La Sardegna è la mia terra del ricordo: la scia bianca e fragorosa del vecchio traghetto delle Ferrovie dello Stato, la piccola isola di Tavolara all’orizzonte che ti avvisa che è ora di [...]
Inutile girarci intorno: è ora di permettere a bar e ristoranti di aprire nei dehors, e tocca farlo prima di subito. Già a settembre, otto mesi fa, parlammo di quanto fosse cruciale per la [...]
Il Comitato Promotore Torino-Piemonte World Food Capital ha lanciato una petizione su change.org per trasformare il Piemonte nella Capitale Mondiale del Cibo. Il Piemonte è la regione che [...]
La pandemia riscrive l’uso dei finanziamenti e permette di allargare il panel di assaggiatori abituale quindi anche Intravino entra nel “giro” delle degustazioni dell’Istituto [...]
Le gelate degli scorsi giorni non hanno provocato gravi danni solo qui da noi in Italia (basti pensare alla situazione del Piemonte o a quella del Veneto): anche in Francia si stimano perdite [...]
Nell’ambito dell’Enoforum Contest 2021 Andrea Natolino vince il premio dell’Unione Italiana Vini per uno studio sull’innovazione nel settore. Andrea Natolino, dottore di ricerca in [...]
C’è un incremento di casi di Coronavirus in alcuni Stati degli Usa: il Michigan, ad esempio, sconsiglia i pasti al ristorante, che però continuano a operare secondo le normative in [...]
Che ci crediate o no sul mercato esistono già più di cinquanta vini fermi prodotti in Champagne. A livello normativo si tratta della Coteaux Champenois che impone ai produttori di utilizzare [...]
Una torre antigelo installata nella Charente – a sinistra il bruciatore a gas Le gelate tardive di questi giorni, dopo un assaggio di temperature abituali per giugno, che hanno fatto [...]
“Il clima mediamente più rigido e umido nella prima metà dell’anno ha lievemente ritardato il ciclo vegetativo della vite rispetto agli ultimi anni, con un cadenzarsi dei tempi che ricorda [...]
Il turismo in Calabria ha da sempre un andamento come le maree, invadendola in estate e svuotandola d’inverno perché si sa, la Calabria è conosciuta soprattutto le spiagge e il mare [...]
Un post su Facebook mi ha fatto riflettere. Le grandi vendemmie di un tempo, tipo il 1888, il 1892, il 1925 e il 1931 o anche solo il 1955 e il 1957 o il 1964 e il 1975, sono migliori di quelle [...]
La cantina Erste+Neue rilancia la propria immagine aziendale puntando tutto sulla montagna e sull’unicità del territorio e dei suoi prodotti. La parola chiave diventa #PEAKMOMENTS, in [...]
Lo Chef Giancranco Vissani (ancora una volta) ha detto la sua in merito alla situazione attuale dei ristoratori: secondo lui, sono discutibili molte scelte fatte dal Governo, non soltanto quello [...]
Pazzesco che proprio nei giorni in cui Birrificio Italiano lancia l’endorsement per le Italian Pils – birre a bassa fermentazione sottoposte a dry hopping con soli luppoli [...]
La Tenuta Sanoner si affaccia sulle colline della Val D’Orcia, in Toscana, dove il vento regala una dolce brezza che accarezza i vigneti coltivati ad uve Sangiovese. Un luogo, [...]
La Italian Grape Ale, birra che è il risultato della combinazione fra malto e uva o mosto d’uva, è protagonista di una petizione su Change.org. A lanciare la raccolta firme online [...]
Danubio dolce con fichi secchi e cioccolato Prima di mettere le mani in pasta mi sono sbizzarrita, ho aperto la dispensa e ho preso gli ingredienti che più amo, sia per la loro bontà, ma anche [...]
Ma dov’è finito marzo? Queste ultime settimane sono volate! E ora che il mese di aprile è arrivato significa che i giorni di Pasqua si avvicinano. Fa bel tempo, e anche la primavera [...]
Anno 2021, Rocca delle Macìe lancia la suaGrappa di Chianti Classico Castellina in Chianti, 01 aprile 2021 I nomi di due storiche aziende, testimoni delle produzioni di punta dei loro [...]
“Sangiovese” e “Visparola” sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani: lo rivela uno studio genetico del germoplasma viticolo svolto da otto istituzioni [...]
di Lorenzo Colombo Ritenuto adatto a produrre unicamente uva da tavola oppure enormi quantitativi di uva per vini di bassa qualità, se ben gestito il sistema d’allevamento a Tendone è in [...]
di Galetti Marco Del perché il rosato di Lenza ti prende all’amo. Dalla vinificazione in bianco di sole uve Aglianico, sono nate nel 2018, a Macchia di Montecorvino Rovella, pendici dei [...]
Ho sempre provato un fascino incredibile per le vecchie piante di vite.È una delle ragioni per cui in questi anni ho piantato relativamente poche nuove parcelle e invece affittato o acquistato [...]
A Scanno, in Abruzzo, c’è uno splendido lago e una colomba con il mosto. Da un punto del paese, se lo si guarda attentamente, assume una forma di cuore. Ma Scanno è anche il cuore del [...]