Virgilio Pronzati Dal 16 al 17 ottobre torna la Festa dell’Uva, appuntamento immancabile dell’autunno meranese. La Festa dell’Uva (16-17 ottobre), tornerà, come di [...]
Oggi riprende quello che per un po’ sarà un appuntamento fisso del mercoledì, ovvero la Rubrica Food&Drink in collaborazione con il Bartender di Torino Riccardo Corsiero. Lo scorso anno [...]
Mosto cotto d'uva, un ingrediente indispensabile nella cucina del Sud Italia, dalla Sardegna alla Sicilia. Profumo di vendemmia.
Federico Staderini era qui a Varramista sin dal primo giorno dell’avventura moderna nel vino di questa tenuta legata alla Piaggio e alla famiglia Agnelli. C’era lui quando alla fine [...]
Il trebbiano adesso è di moda tra i produttori e gli appassionati, ma non lo era affatto nel 2000, quando inizia la storia del Trebbiano di Capezzana. Allora l’attenzione generale era rivolta [...]
Andiamo in Piemonte perché qui 5 aziende che pubblicizzavano come Dop dei comuni vini da tavola sono state multate dai Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare. Nel corso delle ultime [...]
A Roma c’è posto dove alla prima occasione buona è sempre un piacere tornare per assaporare i piatti della tradizione Romana cucinati con amore utilizzando materie prime di qualità. Mi [...]
Quando si parla di agnello e capretto l’abbinamento all’Aglianico viene in automatico. La simbiosi perfetta in natura sui territori in cui domina questa uva è evidente a tutti. Ennesima [...]
Ciao è la nuova linea di Cantine Sgarzi, che comprende due nuovi prodotti racchiusi in lattine di alluminio. Ciao, questo il nome della linea di prodotti a base di vino racchiusi in [...]
La geografia del Friuli-Venezia Giulia non si caratterizza “soltanto” per le vette dolomitiche, per i dolci colli solcati da filari di viti e per il mare che bagna la costa: [...]
di Annamaria Punzo Lo chef Bartolomeo Regine propone un coniglio dalla preparazione particolare, senza dimenticare le origini dell’isola. Un menu che sposa la vista sul Golfo di Napoli e il [...]
Tenuta Sette Ponti presenta il suo vino un testimone ricco di storia ed eccellenza in edizione limitata, Vigna dell’Impero 1935 Tenuta Sette Ponti omaggia l’eccellenza vinicola con un [...]
Good things come in threes, Bad things come in threes. Anche gli inglesi dunque hanno il loro proverbio sull’ineluttabilità del fato e sul magico numero 3. Noi italici e mediterranei diciamo [...]
Si preannuncia un autunno particolarmente caldo per le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ma il clima per una volta non c’entra. A far salire la “temperatura” è [...]
Quella del vino dei Castelli Romani e del Frascati in particolare è una saga tormentata, fatta di picchi di eccellenza e baratri di mediocrità, tra boccioni venduti a pochi spiccioli nei [...]
di Antonella Amodio È un evento importante quello che sta avvenendo alla vigna di San Silvestro della Reggia di Caserta, dove si vendemmiano, dopo più di un secolo di fermo, le uve di [...]
di Enrico Malgi Finalmente si è capito che per fare un vino di qualità anche nel Cilento, oltre alla disponibilità di un’ottima materia prima di uve sane e rigogliose, occorre mettere in [...]
Alla fine la battaglia dei nomi la vincerà il Prosecco contro il Prosek, scommettiamo? E il merito sarà tutto di Fratelli d’Italia, il partito che da ghetto neo*** sta diventando una [...]
Due nuovi rossi dell’azienda vinicola di Gabriele Moratti per un racconto denso e attuale dell’entroterra sardo Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, presenta [...]
Palma Campania per una sera diventerà capitale italiana dell’alta cucina e della beneficenza. Da un antico frutto (l’uva) della Terra di Palma prende forma, il prossimo 27 settembre, nella [...]
Diciamocelo: gli abbinamenti con il cibo sono visti e rivisti e appassionano fino ad un certo punto. O meglio, il pubblico che ormai ha assistito a cookingshow di ogni sorta e abbinato [...]
Siamo a San Mauro, una piccola frazione di Gorizia e precisamente in località Villa Vasi da cui prende il nome l’azienda del giovane Gianluca Pelizzon. Gli ettari da lui coltivati a vigna [...]
Petti di quaglia con uva rosata, un secondo dagli abbinamenti suggestivi I petti di quaglia con uva rosata sono un secondo che rompe gli schemi e stupisce sia per il gusto che per la [...]
Vi raccontiamo i tre vini che abbiamo assaggiato nel corso della degustazione qbista a Villa Vasi (San Mauro. Gorizia). Sul numero di ottobre di qbquantobasta pubblicheremo un'intervista al [...]
La Vigna di Sarah: solo Prosecco biologico. Sabato 18 settembre ho partecipato per qbquantobasta alla Vendemmia notturna Grappoli di Luna a Cozzuolo (Treviso), l'appuntamento è giunto [...]