E’ il nono mese dell’anno, quello che saluta l’estate e ci riporta a temperature più miti. L’arrivo dell’autunno ci fa desiderare nuovi sapori e nuove temperature (anche in cucina), [...]
Complice la stagione ancora mite, settembre è il momento di ritagliarsi momenti piacevoli, magari con un weekend in Umbria tra cantine e borghi. Il minitour tra Spoleto e Montefalco copre una [...]
Più che un report vero e proprio questo post è la testimonianza di quanto mi ha colpito di più nel corso di Farra wine festival 2021, a cui ho partecipato per qbquantobasta. È una [...]
In data 28 Novembre 2018, l’Unesco ha riconosciuto i muretti a secco, nello specifico “L’Arte dei muretti a secco”, come Patrimonio immateriale dell’umanità. In Valtellina sono ben [...]
Andiamo a vedere la frutta e le verdure di settembre che possiamo comprare perché di stagione. L’estate si sta allontanando ma ci lascia ancora tanta frutta e tante verdure da [...]
Il sale fa male, mangiamo troppo sale, questo si sa. Ma come fare a tenere questo elemento sotto controllo? E quali sarebbero davvero gli effetti di un ridotto consumo di sale? Secondo le [...]
Il guru della comunicazione Seth Godin dice una cosa perfetta per capire esattamente di cosa stiamo parlando quando parliamo di Marketing: “Il Marketing altro non è che una gara per [...]
di Luciano Pignataro Caccia alla volpe: dall’uva di cui è ghiotta della vigna vicino alle mura aragonesi-borboniche alle pecore uccise e divorate nella notte i cui resti sono stati trovati a [...]
Negli anni, nel nostro giardino, ha preso posto uno spazio per noi molto importante e caro: un piccolo orto in cui coltiviamo poche e semplici cose che sanno però darci tantissime [...]
Della Valle d’Aosta vinicola si parla sempre poco. Eppure la distanza tra il Nebbiolo di Carema e il Picotendro di Donnas è breve e l’autostrada che attraversa tutta la valle fino a [...]
Tra i vini veneti un posto importante, come segnalano i vari blog di settore come Impeto diVino, se lo aggiudica sicuramente il Bardolino. Si tratta di un blend di vitigni che comprende l’uva [...]
L’uva è una protagonista molto versatile da settembre per tutto l’autunno, che nella stragrande maggioranza delle volte è consumata in purezza a colazione o per fine pasto. Un [...]
Confettura di uva spina, una confettura fuori dal comune La confettura di uva spina è una confettura fuori dal comune. Il motivo risiede nelle peculiarità dell’ingrediente principale, ossia [...]
di Carlo Macchi La barbera è un’uva molto particolare: ha acidità alta, tannicità bassa, una tonalità di colore molto intensa ma che spesso non è serbevole negli anni. Fino a quando non [...]
A 38 anni e due figure ho finalmente scoperto il Chianti classico. Viaggi, degustazioni, bottiglie sfortunate, ci avevo provato spesso in passato ma non faceva breccia e continuavo a bollarlo [...]
40 vigneti di Marzemino, per un totale di 22 ettari, in gara per conquistare l’ambìto riconoscimento di Vigne eccellente. Premio nato per valorizzare il lavoro di chi si impegna non solo a [...]
Perché a Milano i ristoranti di cucina straniera non sono tutti così? Non che Maison Touareg, “primo bistrot marocchino di Milano” per auto-definizione, sia un posto perfetto, [...]
La Subida: il Country Resort immerso nella bellezza naturale del Collio Goriziano e la trattoria stellata Al Cacciatore Immerso nel verde, tra le vigne e i boschi del Collio Goriziano, si trova [...]
La collina di Zegla è il luogo dove meglio si coglie l’essenza del Collio. Non tanto in tema di vini e qualità degli stessi ma quanto dei microclimi, delle influenze e vicissitudini [...]
Ordinati filari di vite, colline dai profili dolci e atmosfera tranquilla e rilassante: siamo tra i vigneti de La Tordera, in Valdobbiadene, e in particolare nell’area del Cartizze, dove [...]
Cereali, legumi, carni genuine e verdure spontanee: così il Molise ci regala le basi della dieta mediterranea, tutto entroterra e un respiro di mare sul fianco destro. La cucina molisana [...]
Raccontare una Sicilia autentica, il suo lato più genuino, e far conoscere l’immenso patrimonio è l’intento di Donnafugata. Donnafugata appartiene alla famiglia Rallo, da oltre 160 anni [...]
Ti lasci l’Isonzo alle spalle con il suo vorticoso azzurro scorrere sui ciottoli da calma ungarettiana e cominci appena a salire: stai salutando il Friuli e stai salendo sul Carso, nel bel [...]
Il Prosecco Doc Rosé di Ponte1948 è atteso per il suo debutto alla 78° edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica a Venezia. Quando, il 1° settembre 2021, si [...]
I Ricci Hotels, Family Resort e Bike Hotel di Cesenatico si ispirano alla cultura gastronomica locale e al ricettario di Artusi per preparare il loro menu à la carte con prodotti del [...]