Non solo l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, ma soprattutto la stagione, mi hanno fatto venire in mente dei piatti dedicati nel loro a nome a un politico - precisamente presidente [...]
Il 2022 è arrivato e speriamo che possa portare leggerezza e serenità a tutti quanti. E come ogni inizio anno che si rispetti, i buoni propositi non possono di certo mancare: il nostro è [...]
Colli Orientali del Friuli. Le pagine del 2021 Mercoledì 26 gennaio 2022 in diretta Zoom il Consorzio COF ha presentato i risultati e le conclusioni dell’anno 2021, cercando di [...]
I whisky di malto scozzesi hanno la loro nobiltà, e Macallan vi appartiene di diritto tra i primi laird. Questa marca infatti è, per antica fondazione (1824) e per diffusione tra le più [...]
Godetevi insieme a noi questa selezione di ricette con provolone sfiziose e stuzzicanti! Si tratta di un formaggio dal profumo e dal sapore inconfondibile, disponibile sia dolce che piccante. [...]
Sotto suggerimento di un affezionato fan oggi vi parlo della stagionalità del cibo. Ho scritto proprio cibo perchè dovreste sapere che non solo frutta e verdura hanno una stagionalità propria [...]
La frutta è uno degli ingredienti più genuini e gustosi da adoperare per realizzare dolci creativi. Ciliegie, pesche, albicocche, mele, banane e mirtilli, così come le castagne, consentono di [...]
C’è un progetto ambizioso a Bolgheri che riguarda il già affollato panorama dei grandi nomi. La sfida è quella di Caccia al Piano della famiglia Ziliani che dopo 18 anni [...]
Si è tenuta il 22 gennaio 2022 a Sesto al Reghena, nell'auditorium Burovich, l'assemblea regionale del Coordinamento del Friuli Venezia Giulia delle Città del Vino. La scelta della [...]
Il Monovitigno® Grappa Nonino Picolit, Alto artigianato dello Spirito è stata scelta per rappresentare il Made in Italy di eccellenza alla mostra itinerante “Created in Italy l’attitudine [...]
Oggi viaggiamo insieme, ed è un po’ che non racconto qualcosa della Francia, perché personalmente non è che mi entusiasmi molto l’idea di parlare dei cugini d’oltralpe, ma [...]
di Lorenzo Colombo Questo vino succoso, di medio corpo, dalla piacevolissima beva e con un delizioso ed amaricante fin di bocca veniva sino al 2017 commercializzato come Igt Salento. Le uve [...]
Vi proponiamo tante ricette con l’anice per le vostre creazioni in cucina. I semi di anice possono essere utilizzati sia per piatti dolci che salati e aggiungono a ogni pietanza quel [...]
Di verdura o di frutta. Morbido e saporito. Il flan è un piatto gustoso e leggero che si presta come aperitivo, socondo o dessert. Mi piace accompagnarlo con verdura o frutta fresca. Ecco come [...]
La 14 esima relazione tecnica del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo “Le Stagioni e le Uve 2021” verrà presentata in modalità online su Zoom e in diretta sul canale [...]
Come è nata l’idea? Tempo fa hanno regalato a Daniel, mio compagno di studi (spesso sonnolenti), una meravigliosa centrifuga!! Nelle pause studio mi solleticava il palato con questi [...]
Vediamo insieme come cucinare le quaglie con tante sfiziose ricette facili da fare. La carne bianca delle quaglie è tenera e dal sapore gradevole e delicato, anche se più intenso [...]
E' martedì, si torna dalla gita aziendale per vigneti del fine settimana. Domenica e lunedì sono trascorsi veloci, tra una cantina e l'altra, e questa volta la meta era la Langa dei Barolo e [...]
VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite. lancia i nuovi corsi di potatura della vite VINE PRUNER [...]
Cuciniamo con i colori dell'inverno! Un mantra che ci imposte noi partecipanti della rubrica Light and Tasty, è così bello cucinare facendo attenzione ai colori, proponendo così piatti [...]
Rilanciamo l’intervista al presidente dell’Oiv Luigi Moio sul portale del Vinitaly. Una chiacchierata in tutto tondo da cui si evince che: in Italia serve più formazione pratica; il [...]
di Stefano Tesi La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra [...]
di Gennaro Miele Poco distante dai panorami dei laghi di Nemi e Albano, in un territorio che parla di antiche eruzioni vulcaniche di cui è lasciata testimonianza nella composizione del terreno [...]
E’ passato qualche mese dalla pubblicazione dell’ultima ricetta facile, leggera e sana a base di frutta con i prodotti di un brand che ormai sono sicura conoscerete molto bene, [...]
La storia d’amore di Leonardo Beconcini con il tempranillo dura ormai da tanti anni ma si è innestata su una precedente passione-ossessione per il grande sangiovese portato a maturazione [...]