E' martedì, si torna dalla gita aziendale per vigneti del fine settimana. Domenica e lunedì sono trascorsi veloci, tra una cantina e l'altra, e questa volta la meta era la Langa dei Barolo e [...]
VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite. lancia i nuovi corsi di potatura della vite VINE PRUNER [...]
Cuciniamo con i colori dell'inverno! Un mantra che ci imposte noi partecipanti della rubrica Light and Tasty, è così bello cucinare facendo attenzione ai colori, proponendo così piatti [...]
Rilanciamo l’intervista al presidente dell’Oiv Luigi Moio sul portale del Vinitaly. Una chiacchierata in tutto tondo da cui si evince che: in Italia serve più formazione pratica; il [...]
di Stefano Tesi La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra [...]
di Gennaro Miele Poco distante dai panorami dei laghi di Nemi e Albano, in un territorio che parla di antiche eruzioni vulcaniche di cui è lasciata testimonianza nella composizione del terreno [...]
E’ passato qualche mese dalla pubblicazione dell’ultima ricetta facile, leggera e sana a base di frutta con i prodotti di un brand che ormai sono sicura conoscerete molto bene, [...]
La storia d’amore di Leonardo Beconcini con il tempranillo dura ormai da tanti anni ma si è innestata su una precedente passione-ossessione per il grande sangiovese portato a maturazione [...]
Dopo oltre 40 anni di sforzi e tentativi nasce ufficialmente, e finalmente diciamo, il Consorzio tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine che riunisce sotto un unico ente le tre denominazioni [...]
Tenute Tomasella: un progetto di analisi sulla diversità dei suoli sviluppato da Tenute Tomasella grazie alla collaborazione con Diego Tomasi, ricercatore CREAVE (Centro di Ricerca [...]
Alla Corte dei Bicchi è albergo ristorante nato in un’antica casa padronale, completamente ristrutturata. La sala del ristorante è suddivisa in diverse salette tra cui la veranda che si [...]
Anche quest’anno il cenone di Capodanno è andato, e con lui i tappi a fungo di tante bollicine che per l’occasione si stappano. Serate che per il sottoscritto sono sempre state la [...]
Foto: RI.tor.TAOgni tanto chiedo a qualche amico/amica di collaborare con me. Lo faccio perché sono persone con cui condivido gusti e interessi. Oggi vi parlo di Rita, nel web conosciuta come [...]
Tre bicchieri Gambero rosso, 5 grappoli Bibenda, 4 viti Ais vitae, 3 Stelle oro Veronelli, 100 vini top wine Festival Merano: anche quest’anno, il Braide Alte 2019 Livon ha [...]
“I miei genitori videro il castello e se ne innamorarono, si innamorarono anche delle vigne. Ma il contadino che le seguiva le aveva ricevute dalla Regione Toscana per evitarne l’abbandono e [...]
Conchiglioni ripieni di carne I conchiglioni ripieni di carne sono un primo piatto che si può preparare in anticipo e mettere in forno poco prima di servirli. Oltre a questo vantaggio [...]
Il concetto di perfezione assoluta è relativo. Vale anche per il vino. Dal gusto dominante al de gustibus, dalla moda passeggera al contesto storico, dalla critica al pubblico, dalle verità [...]
Chi lo ha detto che il sei gennaio si devono donare ai bambini solo cioccolatini, caramelle o carbone di zucchero? Perché non preparare delle deliziose focacce dolci per la Befana, con [...]
“Cos’è Intravino?” chiese il marziano apparsomi in sogno qualche notte fa, risposi “Non lo so, perchè Intravino è tante cose, è tanti pensieri, è tante persone, una [...]
Quaranta ettari di pinot nero seguiti con amore, cura e costanza a partire dagli anni ’80 fanno di Girlan forse la realtà altoatesina con il maggior focus territoriale sul [...]
Quando ho scritto il pezzo sui liquori che iniziava con “Perché non si beve più vino dolce?” non immaginavo che il professor Michele Antonio Fino l’avrebbe fatto diventare lo spunto per [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Ci siamo! Come ogni anno è arrivato il mese più sfavillante di tutti. Nulla può cancellare la carica di magia che questi giorni portano con loro, neanche la percezione che anche quest’anno [...]
L’occasione per tornare a parlare de Le Macchiole dopo le ricognizioni del 2010, del 2016 (mie) e del 2018 (Ale Morichetti) è una verticale completa, di tutte le annate, dedicata a quello [...]
di Floriana Barone Si preparano durante le feste natalizie e sono una specialità calabrese, ricoperta da miele, confettini colorati, cannella e mosto cotto d’uva: a Castrovillari (CS) i [...]