I paesaggi mozzafiato si compensano con la buona aria di montagna, i soldi spesi per le vacanze si investono con le esperienze e le calorie perse con l’attività sportiva estiva o [...]
La mattina mi sveglio coi rumore del vento e del mare del golfo di Baratti. C’è di peggio nella vita lo so. Abbiamo una degustazione programmata in una delle fortezze impenetrabili del vino [...]
L’Oltrepò Pavese è una terra che sin dalla Preistoria venne abitata. Si alternarono popolazioni Galliche e tribù di Liguri, per poi arrivare ai conquistatori Romani. Fu la vicinanza [...]
Sono passati quasi due anni dalla presentazione ufficiale del Monferace, il Grignolino che ha voglia di risollevare la testa dopo decenni bui nei quali era stato relegato ingiustamente a vino [...]
Lo scorso 27 maggio la nostra colonna romana ha fatto visita a Lorella Reale e Piero Riccardi presso la loro azienda per una ricca introduzione ai Cesanesi di Olevano Romano, fortemente voluta [...]
Se da una parte è vero che la Sicilia viene giustamente vista come un universo a sé, regione capace più di ogni altra in Italia di esprimere vini di straordinaria qualità diversissimi tra [...]
Il nuovo menu che ho assaggiato del ristorante Villa Maiella, stella Michelin in Abruzzo, mi porta di nuovo su una riflessione. La montagna è foriera di successo in cucina? O meglio, assieme ad [...]
La notizia dell’anno, in tempi non Covid, sarebbe stata davvero la storica unione di Modena e Reggio sotto un’unica bandiera per il Lambrusco. Il 2021 ha visto infatti nascere con un nuovo [...]
Il grechetto gentile è l’uva che anima il più importante cru di vino bianco dell’Emilia Romagna ovvero il Pignoletto dei Colli Bolognesi DOCG che prende il nome dall’omonima località e [...]
Avete presente lo chef Antonio Salvatore? Sì, proprio lui, quello del ristorante stellato Rampoldi di Monaco e facente parte del Monte Carlo Hospitality Group. Ebbene, lo chef ha deciso di [...]
Lieta di rivederti, Sirmione, con il ristorante Tancredi. Quasi come era lieto Catullo duemilasettanta e spiccioli anni fa. Lieta di rimangiarti, King Crab. Mica per niente sei il signature dish [...]
40 vendemmie, 40 anni di storia di Castellare. L’incredibile impresa di Paolo Panerai, fondatore del gruppo Class, ha dato vita, tra l’altro, ai Sodi di San Niccolò, l’unico [...]
Il 6 giugno a Roma, presso Il Collettivo Gastronomico Testaccio, si è svolta una piccola manifestazione di vini naturali dal titolo accattivante “Senza etichetta – il vino libero, [...]
Doverosa premessa: Ryan Reynolds è padre di tre bambine che ama moltissimo. Ma lui è anche un inguaribile burlone che ogni tot di tempo ama anche promuovere i suoi drink: questa volta ne ha [...]
Se pensi al Friuli Venezia Giulia pensi ai grandi bianchi, ai profumi intensi e taglienti, al floreale bianco e le note di erbe aromatiche ma non penseresti mai a cominciare da zero puntando [...]
A pochi passi dal porto di Anzio segnate in rubrica l’insegna di Osteria Nuova che può integrare la nostra mappa dei ristoranti sul “mare di Roma”. Il ristorante è di recente [...]
Le nostre grevità offensive, i nostri inutili ghirigori, la nostra ironia spicciola, la nostra irriverenza che banalizza e ridicolizza e che soprattutto non fa onore al mondo del vino, la [...]
Si sa, estate è sinonimo di gelato. E così crescono i consumi di gelato artigianale, da Nord a Sud fino al +14%. A rivelarlo è l’Osservatorio Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, [...]
di Luciano Pignataro La vite è pianta che ama maritarsi e di questa spiccata vocazione abbiamo quasi perso le tracce con la nascita della viticultura specializzata. Eppure restano tracce [...]
Il cibo è un piacere per il senso del gusto ma anche per la vista: l’espressione “mangiamo con gli occhi” è vera, l’immagine del cibo aumenta la grelina, chiamata anche “l’ormone [...]
Posto che tecnicamente anche i pomodori sono un frutto e non una verdura, parliamo di quale frutta estiva – intesa come “dolce” – è perfetta anche in veste salina, da [...]
Torna nei bicchieri il più grande casus belli dei tempi recenti della storia di Dom Perignon, ovvero, il millesimo 2003 e viene svelato (anzi ri-velato per usare il linguaggio della maison) [...]
di Antonella Amodio “In questi tempi sempre più anonimi e frettolosi, per gli uomini oltre che per il vino la più grande virtù è la pazienza” cit. Pietro Colla Con questa frase del [...]
Bruno ha le mani grandi. Diventano così quando passi la vita ad arrampicarti su nei Dossi Salati, nella parte più alta del Grumello. Dossi Retici, Stabia 2015, terrazze Retiche di Sondrio [...]
di Enrico Malgi La famiglia Fioretti di Orta Nova, collocata nel Tavoliere delle Puglie, si è dedicata alla coltivazione della vite fin dal 1788, esprimendo così l’amore e la passione per [...]