Le torte che preparo appartengono alla cucina italiana più semplice e familiare, quella che mantiene un gusto casalingo e genuino e il ricordo sempre gradevole della casa della nonna, [...]
Non solo polenta. La farina gialla è molto utile per preparare piatti nutrienti e golosi. All’arrivo dell’autunno, mi piace usarla per ricette creative e insolite, come questa, da [...]
Il consumo delle uva di storione salate o essiccate nasce in Russia come cibo altamente proteico e altamente calorico per nutrire l’esercito durante le sue marce. Poi, nei benedetti anni [...]
Sontium 2017 è l’etichetta di punta della cantina di Davide Lorenzon. Con il suo brand Feudi di Romans non smette mai di ottenere riconoscimenti prestigiosi. Questa volta è appunto il turno [...]
Almerindo Santucci ci ha mandato questa ricetta, che abbiamo pubblicato nel numero di ottobre di qbquantobasta e che ora a grande richiesta riproponiamo on line. Ottima conserva per [...]
È convinzione piuttosto diffusa che i vini bianchi vadano consumati giovani, dell’ultima vendemmia, ma ci sono invece dei bianchi, come il Vorberg Riserva di Cantina Terlano che [...]
Questo Fiano nasce proprio dalle vigne di Montefalcione che circondano l’azienda: siamo a oltre 500 metri di altezza, le escursioni termiche lavorano l’uva alla perfezione coltivata su [...]
Entra il corriere con una bella pila di cartoni neri, eleganti come l'etichetta del suo contenuto, Gelso Nero di Podere 29. Dice "devo consegnare questo vino bio". Io, che la so lunga, lo [...]
Il luogo dell’appuntamento è un parcheggio desolato a Colbertaldo, frazione di Vidor, provincia di Treviso. Millecentocinque abitanti; la metà stimata probabilmente frequenta con [...]
L’azienda, con i suoi Spumanti Rocca Dei Forti, ha deciso di proporre un’offerta imperdibile. Quest’anno, a Natale, sono proprio gli Spumanti Rocca Dei Forti a preoccuparsi dei [...]
Lugana Doc Olivini. Per festeggiare il traguardo delle 50 candeline la cantina bresciana Olivini ha scelto di realizzare un’edizione limitata di uno dei suoi vini più rappresentativi: la DOC [...]
I Panettoni Di Stefano sono sinonimo di bontà e passione per la pasticceria. Un vero e proprio tuffo nelle specialità della gastronomia dolciaria regionale. L’azienda ci accompagna [...]
Dopo le mucche che ascoltano classica per produrre ottimo latte, dopo Sting che pretende l’obolo per vendemmiare le sue uve – non ci sono più i wine makers di una volta signora mia e [...]
Insalata di zucca, mela spinacini "L'autunno del continente lo sta abbagliando. Tutto va verso la quiete e il silenzio. Le foreste scoppiano i colori e il sottobosco muore accendendosi di una [...]
Vino "naturale". La Commissione europea si è recentemente pronunciata sul termine naturale apposto sulle etichette delle bottiglie di vino, ritenendolo fuorviante. Vi proponiamo in proposito [...]
Virgilio Pronzati Riviereccellenza, la rassegna organizzata da Vite in Riviera, è stata riprogrammata in risposta alle nuove disposizioni governative degli ultimi giorni. Le prime due [...]
Nuova vittima stradale nel Piacentino causata dall’attraversamento improvviso di un cinghiale. Superati i 2 milioni di esemplari in Italia e Coldiretti lancia l’allarme. [...]
Terre di Cerealto. Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Nasce in una frazione di Valdagno (Vicenza). I vigneti si estendono in soli 2,7 [...]
Il tempo è passato, presente e futuro. È breve o lungo. È certo, incerto o relativo. È determinato, vulnerabile, lento o veloce. È libero, occupato, valorizzato o sprecato. La passione è [...]
Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI Cerealto nasce [...]
Una giornata stupenda per percorrere la statale 16 Adriatica in Abruzzo e restare incantati dagli scorci panoramici sul mare reso famoso anche dai trabocchi. Una costa a tratti selvaggia, [...]
Salvi barbieri e parrucchieri, chiusi bar ristoranti e pizzerie nelle zone arancioni e rosse d’Italia. Lo stabilisce il nuovo Dpcm a semaforo firmato nella notte dal Presidente del [...]
Rèva è un’azienda vinicola giovane e intraprendente. Si trova a La Morra, comune piemontese. Riunisce diversi vigneti delle più rinomate MGA del Barolo. Del calibro di Ravera, Lazzarito, [...]
La vendemmia 2020, contro ogni aspettativa, ha dato molte soddisfazioni. Più di quella dell’anno passato, come conferma la Cantina Settecani. Il proprietario Paolo Martinelli sottolinea [...]
Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali – Università di Udine. WEBINAR: LA DIFESA DELLE VARIETÀ DI VITE RESISTENTI ALLE PATOLOGIE Si terrà venerdì 6 [...]