Poteva mancare un dolcetto per la nostra raccolta con la lettera R ???? Ovviamente no e girovagando per il web mi sono imbattuta in questa insolita ricetta che usa il Radicchio rosso di [...]
Una nuova, interessante, insegna arricchisce il panorama Capitolino delle enoteche che puntano su vini naturali e cucina moderna: Ruvido! Una carta molto ampia e importante, con vini prodotti a [...]
Ma il latte nel ragù ci va oppure no? Il dilemma risolto dalla vera ricetta della tradizione: ecco cosa devi sapere! Il ragù alla bolognese è un condimento preparato a base di ingredienti [...]
Il più grande salone del vino del Centro e del Sud d’Italia apre con “Fuoriprogramma” lunedì 27 novembre nella residenza storica Eliceto Resort a Buccino (Salerno). Una prima edizione [...]
Una ricetta veloce pronta in dieci minuti, ecco la zucca in agrodolce alla siciliana, un contorno gustoso e semplice da fare. La zucca alla siciliana in agrodolce è un contorno molto versatile [...]
di Alma Torretta Non c’è solo il Baglio Florio di Marsala ma, dimenticato oggi dai più, un altro Baglio è stato costruito da Ignazio senior nel 1875 vicino Alcamo, quando il successo del [...]
di Lorenzo Colombo Premettiamo che quello che pubblichiamo oggi nella rubrica settimanale InvecchiatIGP non è certamente un vino indimenticabile, ne scriviamo comunque perché l’abbiamo [...]
Facile e veloce, un contorno sfizioso da preparare in qualsiasi occasione. Scopri gli ingredienti e il procedimento da seguire passo dopo passo! Consigliato come contorno da portare in tavola [...]
Quale vino naturale possiamo abbinare al panettone di Natale per ricordarvi delle feste 2023 e, perché no, salutare il Capodanno 2024? Ve lo dico... The post Panettoni artigianali e vini [...]
La Peca è l’oasi gastronomica di Lonigo (VI) che sorprende ad ogni visita. Una tavola raccolta, intima, dove la passione per i sapori autentici e il calore dell’accoglienza sono la [...]
Puoi preparare una vellutata cremosa e saporita con degli ottimi funghi di stagione: ecco come farla per scaldare l’inverno. Le temperature basse dell’inverno chiamato piatti e [...]
Scoprite come realizzare la nostra ricetta del giorno, che oggi è quella di un primo piatto di pasta imbottita davvero fenomenale. Oggi vi consigliamo vivamente di non perdervi questa ricetta [...]
di Antonella Amodio Due famiglie: Viscogliosi e i Citerni di Siena e due coltivazioni situate una in Toscana e l’altra nel Lazio, riprendono l’antica usanza dei casati di produrre vino e [...]
Per preparare il ragù come un vero napoletano sa fare, devi fare attenzione alla scelta di questo fondamentale ingrediente: molti lo ignorano, anche i più esperti. Tipica preparazione [...]
di Raffaele Mosca Il percorso oramai è tracciato: dopo mezzo secolo di grande successo nella fascia media e medio-alta, l’ Alto Adige del vino ha finalmente messo il turbo, sfruttando il [...]
di Lorenzo Colombo Detta anche Malvasia del Lazio per la sua principale diffusione in questa regione, le uve per la produzione di questo vino, fresco, morbido e succoso, provengono da un vigneto [...]
Il rilancio di Lanson continua nel primo trimestre sulla medesima traccia già vista nel secondo semestre 2022, ossia un deciso miglioramento dei margini di profitto derivante dalla nuova [...]
La vigilia di Natale porta spesso pietanze a base di pesce sulle tavole, nel rispetto delle tradizioni. Ma se si andasse controcorrente e si optasse per la carne? Qualche idea da cui prendere [...]
Una manciata di gamberetti rosa e 4 canocchie per due porzioni di linguine gustosissime…Non avevo zucchine ne pomodorini per cui ho aggiunto solo l’immancabile vino bianco e [...]
A quanto pare adesso il problema sono i lupi. Ed ecco che, neanche a dirlo con il plauso di Coldiretti, Francesco Lollobrigida ha pensato bene che l’idea migliore per affrontare questo [...]
Solo 22 vini italiani su 12mila assaggiati ottengono il massimo riconoscimento assegnato dalla guida. Sul podio l’annata 2002 del Vesuvio Lacryma Christi Bianco Vigna del Vulcano di Villa [...]
Cantine Tora 82030 Torrecuso (BN) T. 0824 872406 www.cantinetora.it di Antonella Amodio “É un progetto enologico sulla longevità della Falanghina del Sannio che parte da molto lontano” [...]
di Lorenzo Colombo L’occasione era quella d’assaggiare il Bacca, il nuovo vino prodotto con uva Verdese, l’unico vitigno autoctono del territorio lariano, anche se originario dell’alto [...]
di Francesca Pace Chiudete gli occhi e immaginate di assaporare una di quelle ostriche che vengono portate a tavola durante pranzi eleganti e ricevimenti sontuosi. Bene, ora prendete questo [...]
Tutti fanno la wishlist di Natale. Di solito in tema con il loro blog, giornale, magazine. Qui io sconfino. Ecco idee comode (molte acquistabili online) per regali foodcultural e non solo. Che [...]