Per realizzare questo tipico piatto piemontese bisogna mettere a rosolare in olio e burro il lardo tritato con mezzo spicchio d’aglio e la cipolla affettata sottilmente. Unire poi la carne [...]
Puntuale e piccante come sempre, dall'8 al 12 settembre 2010, festa grande a Diamante per il Peperoncino Festival. Quest'anno ancora più importante perché raggiunge la maggiore età. Compie, [...]
4-5-6 settembre: nel chiostro del Palazzo del Capitano del borgo medievale degustazioni delle migliori espressioni di Soave accompagnate da prelibatezze gastronomiche. E ancora: concerti di [...]
Redazione di TigullioVino.it L’iniziativa si inserisce all’interno del programma della festa del lardo di Arnad “I sapori del gusto: i Saveurs du Val d’Aoste oltre [...]
Ingredienti per 4 persone 500 gr fave secche sgusciate 200 gr cicoriella selvatica 2 patate 8 gamberoni 8 fette sottili di lardo Aglio ,sale e olio 4 fette sttili di pane d’Altamura [...]
Con l'appuntamento al Golf Club Castelrotto/Alpe di Siusi si è conclusa la prima parte dell'edizione 2010 dell'Acetum Balsamic Golf Trophy. Si riprenderà il 18 settembre dall'Ambrosiano per [...]
I pisarei sono un primo tipico di Piacenza e provincia, molto povero negli ingredienti (farina-pan grattato-fagioli) ma decisamente gustoso. Purtroppo nei ristoranti credo sia impossibile [...]
Ingredienti per 4 persone: gr. 400 di mezzi rigatoni Verrigni 12 code di scampi 12 code di gamberi 16 cozze Un pomodoro Cencara Per il lardo d’Arnad aromatizzato al Montepulciano d’Abruzzo: [...]
Il Cannonau è sempre un rosso poderoso e strutturato: ne siamo proprio sicuri? il Cannonau si beve d’inverno, meglio se fuori nevica o ci sono cinque gradi sotto zero, meglio ancora se si [...]
Un locale certamente un po’ diverso da quelli della zona, questo Oste scuro che si trova a nord di Grosseto e che, con l’aiuto dei presidi di Slow food, offre una sublime cucina maremmana [...]
Copio e incollo questo articolo tratto dal sito DisinformazioneIl lato oscuro della soiadi Luciano Gianazza - tratto da http://www.medicinenon.it/soia.htm Ogni anno, sembra che [...]
Dopo le precedenti puntate della piccola guida ai ristoranti costieri (qui, quo, qua) poteva mancare il litorale toscano ? Certo che no, ma non aspettatevi la Versilia (peraltro già analizzata) [...]
Di DanielaScroll down for English versionLa lezione di lunedì sera è stata, come sempre, veramente interessante. Intanto, novità per me piacevolissima, era la presenza di una chef, la [...]
Succede all'Antico Palio dei Mussi, momento clou della sagra di Santa Maria Maddalena che si tiene dal 23 al 26 luglio 2010 a Terrossa di Roncà (Vr). La sera prima della galoppata a dorso [...]
Già da un po’ mi balocco con frequentazioni non istituzionali del vino rosso: con il pesce, fresco, freddo. Il contest di Qualithos fomentato dall’agitatore di questioni Davide [...]
Sicuramente molti lo conosceranno. Lorenzo Sandano, all’anagrafe web Italian Linguini, è un giovanissimo che ha appena compiuto 19 anni. Personaggio fuori dagli schemi consolidati dei [...]
Ad averne voglia, si possono leggere molte versioni del patronimico Malatesta, le cui origini si perdono nella notte dei tempi fino ad una gens romana. Particolarmente pittoresca la versine che [...]
Tra gli appuntamenti che i ristoratori di Faenza e del comprensorio hanno fissato con gli estimatori della cucina di qualità viene riproposta per il settimo anno consecutivo l'iniziativa [...]
Salve a tutti, si, anch’io sono una “caccavella”, sono esattamente una caccavella di terracotta del 1925. Purtroppo la mia data di nascita non è riportata da nessuna parte, ma vi assicuro [...]
Stavolta c’ho messo solo uno zampino, ovvero mi sono limitato a suggerire alcune aziende che potevano essere interessate e ben figurare per questo Toscana Golf, che ha appena debuttato con [...]
Nei giorni passati, ultimo ricordo della primavera, ho fatto lavorare un po' il forno prima della pausa estiva.Tra le varie cose che ho sfornato c'è questo pane: una ricetta che avevo già [...]
Fontanegli dista solo pochi tornanti da Molassana, meno di venti minuti dal traffico di Marassi e Brignole, ma è già un mondo a parte. C’è il campanile di una chiesa, qualche villetta [...]
Le eccellenze agroalimentari del territorio ospiti di Villa Petriolo per la cerimonia di premiazione del concorso letterario "La gaia mensa": la Macelleria Falaschi di San Miniato....A GRANGOLA! [...]
In fine volgemmo al porto dove ci attendevano le nostre navi; e vi giungemmo attraversando una terra piena di ogni delizia, piacevole, temperata più di Tempe in Tessaglia, più salubre di [...]
Per un italiano trovarsi a desiderare di vivere in Germania è quasi un reato. Di certo un peccato da lapidazione. Eppure correndo attorno al paese lindo e ordinato, con traffico lindo e [...]