Risotto mantecato al Montébore con pere spadellate al rosmarino e granella di nocciole. E' questa la ricetta che si accompagnava al mio racconto del fomaggio del cuore per il concorso indetto [...]
Come fare i cannolicchi o cannelli gratinati Come fare i cannolicchi o cannelli gratinati? Ecco la ricetta completa per preparare questo mollusco. I cannolicchi o cannelli, detto alla [...]
Siamo ancora in pieni auguri. Ieri si sono concluse le feste e oggi si può considerare per molti il primo giorno di rientro a scuola o al lavoro.Quindi faccio ancora una [...]
Sono fortunata perché il mio organismo è decisamente più intelligente di me: ama quello che gli fa bene, ovvero, il pesce e le verdure. Al secondo posto si trovano la carne e la frutta. Al [...]
Scoprire elementi nuovi, tutti naturali, perfetti praticamente per qualunque piatto desideriamo preparare, è un po’ come scoprire un paradisiaco Shangri-La di James Hilton. La feijoa per [...]
Il capoluogo lombardo non è solo ristoranti stellati, roof top, gingilli e moda. Anche gli hamburger a Milano vanno alla grande e la richiesta è altissima con un pubblico sempre più [...]
Adoro il Fiano in vecchiato, ritengo sia una dei vini bianchi che possono dare le maggiori soddisfazioni per chi ama i vini che vanno in questa direzione. Non è solo una opinoone personae, [...]
I dati 2016 di GIV mostrano un incremento delle vendite del 2%, un EBITDA e un utile operarativo stabili e un significativo miglioramento dell’utile netto. A fronte della forte [...]
Pesce persico con pomodorini e olive, in padellaIl pesce persico con pomodorini e olive è un secondo piatto semplice e gustoso, dove pomodorini, prezzemolo e olive regalano un trionfo di colori [...]
La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini - scrittore e affermato giornalista milanese che dal 1990 ad oggi ha scritto ben 20 libri sul vino e la [...]
È davvero il momento del Primitivo, il rosso del Sud di maggiore successo, che ha due anime: quella più fresca e minerale di Gioia del Colle e quella più potente e fruttata di Manduria. [...]
Va bene, l'anno è iniziato e la prima settimana se n'è già andata. La città è ancora illuminata a festa, nelle nostre case le palline e le luci se ne sono tornate negli scatoloni [...]
Facciamo tappa in Piemonte per fare il pieno di dolcezza: da quelli più famosi ai meno conosciuti, andiamo alla scoperta dei dolci piemontesi più golosi. Piemonte, terra di prodotti [...]
Non ho resistito! Anche se avevo stabilito di pesarmi alla fine della settimana, oggi l'ho fatto (quasi per sbaglio, dovevo cambiare la batteria nella bilancia), e in 2 giorni ho perso 1,8 kg! [...]
Non sono tutti chef star con le barbe, le maniche arrotolate e le collaborazioni facili. Bottura, per dire, finora era uscito dall’Osteria Francescana di Modena solo per i suoi [...]
da oggi Bottega del Gusto e Pizzeria. La tradizione napoletana arriva nella città di Giulietta e RomeoApre ufficialmente a Verona il 5 gennaio la nuova struttura che vede la partership fra [...]
Anno nuovo rubrica nuova: a partire da adesso e per tutto il 2018 dedicherò spazio ad alcuni articoli farciti di consigli sui generis. Lo scopo è quello di espandere quanto più possibile gli [...]
Traveller, la rivista di viaggi che i quotidiani del mattino non esiterebbero a definire “prestigiosa”, inserisce Bologna tra le 10 località da non perdere nel 2018, assieme, tra le altre, [...]
di Andrea Petrini Perchè I Veroni sono una azienda seria. Perchè bisognerebbe bere molto più Chianti Rufina visto la qualità che esprime. Perchè la 2014 non è stata una annata nefasta come [...]
Domenica 21 e lunedì 22 gennaio la terza edizione di VinNatur Genova. Un banco d’assaggio per scoprire i vini naturali di 70 produttori dell’associazione VinNatur, Associazione [...]
Nella mitologia greca, Ares era il dio della guerra. Bello e inarrestabile, il tumultuoso figlio di Zeus ed Era si lanciava in battaglia rivestito della sua corazza, intarsiata e luccicante, e [...]
La produzione di vino cilena nel 2017 è stata la più bassa dal 2010 a questa parte, con soltanto 9.4 milioni di ettolitri prodotti. Il calo produttivo ha colpito principalmente [...]
Archivio storico reportage: -> Reportage del 7 ottobre 2006 -> Reportage del 18 gennaio 2010 -> Meeting del 16 marzo 2011 -> Meeting del 29 febbraio 2012 -> Meeting del 13 dicembre 2012 [...]
Archivio storico reportage: -> Reportage del 16 giugno 2011 -> Reportage del 30 giugno 2006 -> Reportage del 6 aprile 2007 -> Meeting del 18 giugno 2008 -> Master chef del 19 agosto 2008 -> [...]
Tutto nacque quando Gianfranco Lo Cascio mi iniziò alle gioie della carne di vertice: un malloppo di Black Angus autraliano da cui ricavare le “flat iron steack” . In sintesi un [...]