Oggi a L'Italia nel piatto si parla di pasta e dei suoi formati. La pasta è il simbolo della cucina italiana, sia essa secca, nei vari formati, che fresca artigianale, ripiena e non [...]
Gewürztraminer. Profumato, morbido e avvolgente, ma anche inebriante, vivace e piacevolmente sorprendente, il Gewürztraminer è per me uno dei vitigni che meglio rappresenta le [...]
Meglio, anzi, in questo caso peggio, di un pit stop: a Trento un cittadino ha condiviso la brutta esperienza di essersi ritrovato l’auto smontata nel parcheggio, dopo averla lasciata [...]
ROSOLIO 1870: antichi sapori riscoperti. Di che cosa era ripieno il confetto che la Fata dai capelli turchini reagala a Pinocchio? Esatto, rosolio! Come si chiama lil corteggiatore della maga [...]
Non va sempre tutto benissimo per il Made in Italy. E’ il caso, per esempio, dello Speck Alto Adige Igp: nel 2020 ha registrato un calo nella produzione del 4,5% rispetto al 2019. Il 2020 [...]
Conoscete gli strauben? Trattasi di "deliziose frittelle croccanti e profumate tipiche del Trentino-Alto Adige, che si gustano in inverno, accompagnati da una morbida confettura di frutti [...]
La situazione d’incertezza legata alla pandemia da Covid-19 che ancora oggi caratterizza l’Italia e in particolare la regione Alto Adige non permette all’organizzazione di Merano [...]
I Vanillekipferl sembrano spicchi di luna e uno tira l’altro. Sono piccoli biscotti di pasta frolla a forma di cornetti, di origine austriaca molto diffusi anche in Alto Adige. Ho [...]
Una cuffia di eleganza veste la rocciosità dei vini dell’Alto Adige e questo è ancor più vero in alcuni ultimi assaggi in Val d’Isarco. Sono solo 400 ettari in totale i vigneti in [...]
Un’altra manifestazione è stata cancellata a causa della pandemia da Coronavirus: è stata annullata la 29esima edizione in presenza del Merano WineFestival prevista per fine marzo. Al [...]
Gli Sträuben sono deliziose frittelle croccanti e profumate tipiche del Trentino-Alto Adige, che si gustano in inverno, accompagnati da una morbida confettura di frutti rossi. Sono la merenda [...]
Birra Forst è il partner dei Campionati del Mondo di Sci Alpino a Cortina, l’evento sportivo invernale che ha aperto i battenti proprio ieri in seguito all’inaugurazione [...]
A pochi minuti in barca da Piazza San Marco e dal cuore pulsante di Venezia, orgoglio italiano di arte e bellezza, vi attende l’Excelsior Venice Lido Resort uno dei simboli d’eleganza [...]
Che San Valentino sarà quello del 2021? Sicuramente una festa degli innamorati decisamente diversa rispetto a quella degli scorsi anni. Niente cene a lume di candela al ristorante, niente [...]
Da lunedì 8 febbraio l’Alto Adige torna in lockdown per tre settimane, fino a domenica 28 febbraio. Bar, ristoranti e negozi saranno chiusi, così come sarà vietato lo spostamento fra [...]
di Fabrizio Scarpato Chi l’avrebbe mai detto che la Pietra del Falco celasse la porta d’ingresso alla Valle dell’Eden… Certo forse qualcuno, e magari anche con ragione, [...]
Un gustoso e originale primo piatto, il risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP due ingredienti tipici di questo splendido territorio. Un risotto alla curcuma in cui [...]
Kerner e Sylvaner, presentati i vini Valle Isarco di Riccardo Cotarella e Hannes Munter di Marina Betto Sono il direttore Armil Gratl con l’enologo Hannes Munter insieme al nuovo [...]
Il nostro bel Paese annovera quasi 500 tra isole e isolotti, un numero davvero impressionante se contiamo le isole marine, lagunari, lacustri e fluviali ma, se non bastasse, ve ne sono anche [...]
Nonostante io non sia una grande consumatrice dei prodotti a base di maiale la salsiccia resta uno dei piatti a cui non so resistere. Voglio parlarvi di una ricetta semplicissima che prepariamo [...]
Oggi a L'Italia nel piatto si parla di Salumi ed insaccati regionali.La tradizione di questi prodotti nasce dalla necessità di conservare nel tempo le carni animali, essendo un bene [...]
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica dell'Italia nel Piatto. Il tema di questo mese è tutto dedicato ai salumi e agli insaccati tipici locali, pertanto ogni regione vi descriverà un [...]
Dopo il caos colori di questi ultimi giorni legati alle festività, torna da lunedì la divisione in zone arancioni e gialle (nessuna zona rossa, per ora) per le diverse regioni d’Italia, [...]
È ora di agire? Siamo arrivati al punto in cui il riscaldamento globale è innegabile. Il 2020 è già destinato ad essere l’anno più caldo mai registrato. Questa tendenza è certamente [...]
Mentre tutta l’Italia si interroga sull’assegnazione delle zone a partire da lunedì 11 gennaio e la speranza della zona bianca è diventata più flebile, c’è l’Alto [...]