di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro scuro ed una pioggia sottile che pareva non finire mai, arriviamo alla Tenuta San Francesco a Tramonti. [...]
Chi non ha mai fatto un liquore home made? Io li faccio spesso, uno di quelli che faccio più volentieri è il limoncello. Vi ricordate della mia breve vacanza estiva dell’anno scorso ad [...]
Il Vesuvio è una presenza mastodontica capace di riempire un panorama particolarmente suggestivo, sembra un aitante corazziere a difesa del suo territorio, in gran parte marchiato con i [...]
Corso Garibaldi, 38 Tel.089.261606 Chiuso il lunedì, ferie variabili tra dicembre e gennaio www.acquapazza.it Adoriamo Cetara, il nostro fuoriporta in fondo: quattro curve, dieci minuti e puoi [...]
Il servizio di Luisa del Sorbo su una delle realtà più spettacolari d’Italia. Link di approfondimento per sapere tutto: qui e qui Guida ai vini della provincia di Salerno: fresco di [...]
I rossi 2007 sono in genere ben pieni di frutta, hanno il vantaggio di essere immediati e, al tempo stesso, la pecca di essere un po’ monotematici sicché chi è esperto dopo un po’ si [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
Il rosso pre-fillossera, tutte le annate di Apicella: 2005-2000 Una delle combinazioni più fantastiche della mente avviene quando la nebbia abbraccia le vigne, i castagni e le querce di [...]
Si è conclusa con un grande successo di pubblico la seconda serata del ciclo Wine Lab, incontri di approfondimento e degustazioni guidate, alla città del Gusto di Napoli.Un appuntamento della [...]
MARISA CUOMO Uva : ripoli (40%), fenile (30%), ginestra (30%) Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno È vero la veste non fa il monaco, ma, prima di aprire la [...]
Tra terra e mare: viticoltura eroica e nuovi protagonisti della Costa d'Amalfi per il nuovo appuntamento di Città del Gusto Napoli Wine Lab. Giovedì 4 febbraio, ore 20.00.Riflettori puntati [...]
di Giulia Cannada Bartoli Furore , il paese che non c’è, qui la viticoltura è “scippata” (strappata) alla montagna, eroica, non a caso i viticoltori di queste zone appartengono [...]
La ricetta – affiancata a questo vino superbo - è capace di proiettarvi in una dimensione ultraterrena. Premetto che il vino in oggetto esalta anche il più semplice dei piatti, ma con le [...]
Via Aldo Moro 3 Tel. 089.830781 – fax. 089. 8304042 www.locandadellejanare.it Aperto: tutto l’anno su prenotazione Lingue parlate: inglese Carte di credito accettate: tutte Di [...]
Sedici + Sedici sono due anni di collaborazione tra Fiat e Papillon e 32 sono gli itinerari della newsletter "Se dici gusto, dici Sedici", che coinvolge una community di 20 mila persone: un [...]
Vini, vignaioli e bottiglie sotto i riflettori: per saperne di più, per indagarne le pieghe più nascoste insieme a chi se ne intende davvero. Da gennaio e fino ad aprile la Città del Gusto di [...]
Il miele, questo prodotto straordinario, frutto del lavoro di milioni di api, è per noi uno degli alimenti più sani e piacevoli che ci sia. Certo, esiste anche il miele industriale, dove nella [...]
Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Questa è la mia versione del famoso liquore. In buona parte è fedele alla ricetta originale. Perché la tradizione deve essere un’ispirazione non una costrizione. Ingredienti: 1 litro di [...]
di Michela Guadagno Con Antonio Amato (a sinistra) e Tommaso Luongo, delegati Ais della Costiera Amalfitana e di Napoli Tintore Day, elogio di un autentico vitigno di territorio: meno di [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
Luciano Pignataro, Ais Costa d'Amalfi e Ais Napoli Presentano Tintore di Tramonti a piede franco (foto Mauro Erro) La Prima Edizione del Tintore Day: the wine which makes a [...]
MARISA CUOMO GRAN FUROR Uva: falanghina, biancolella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Alessandro Marra con Andrea Ferraioli nella cantina scavata nella [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Quest'estate sono stata ad Amalfi e mi sono procurata dei limoni stupendi e profumatissimi. Quale fine più degna potevo fargli fare?Girando e rigirando tra i blog cercavo una ricetta per fare [...]