Poesia a tavola nel segno inconfondibile di Dante Alighieri, il personaggio per eccellenza che rappresenta la cultura italiana e che ha "battezzato" la storica etichetta degli [...]
POESIA A TAVOLA NEL SEGNO DI DANTE ALIGHIERI Partnership con la Società Dante Alighieri per promuovere i valori culturali dell'extra vergine italianoPoesia a tavola nel segno inconfondibile di [...]
POESIA A TAVOLA NEL SEGNO DI DANTE ALIGHIERI Partnership con la Società Dante Alighieri per promuovere i valori culturali dell'extra vergine italiano Poesia a tavola nel [...]
A sostituire la Bavareisa, consumazione d'obbligo nel Settecento, di caffè, cioccolato e latte, mescolati e dolcificati con sciroppo, dopo il 1840 subentra il Bicerin celebrato anche da [...]
LAVORARE IN SICUREZZA PER TUTELARE LA SALUTE E PREVENIRE INCIDENTI Venerdì, alle ore 15,30 presso gli Oleifici Mataluni, l'incontro dedicato alla cultura della prevenzioneDiffondere in azienda [...]
Se cercate un posto caratteristico nella zona antica di Benevento, Nunzia è la scelta giusta: vi sentirete a casa, una volta accomodati, quando la stessa Nunzia siederà al vostro tavolo per [...]
TE E SCIENZA IN PIAZZA, IL RISVEGLIO DEI SENSI CON IL “LABORATOLIO DEL GUSTO”A Bologna, da domani al 10 febbraio, al via i laboratori interattivi con i ricercatori degli Oleifici [...]
Collaborazione con Oleifici Mataluni, che ringrazio vivamente. Gli Oleifici Mataluni sono nati nel 1934, dal 1980 l’azienda è guidata dal presidente Biagio Mataluni che ha [...]
L’associazione Cantine Guardiesi Unite organizza per il giorno venerdì 25 gennaio 2013 un incontro con protagonisti gli spumanti, “La serata degli spumanti sanniti”, dalle ore 18 [...]
Dante si mette in posa e diventa l’olio modello per gli scatti d’autore dell’Accademia di fotografia “Julia Margaret Cameron”, la scuola di alta formazione nata a Benevento nel [...]
“OLIOGRAMMA”, IL CONDIMENTO DIVENTA UN’OPERA D’ARTEGli allievi dell’Accademia Cameron esalteranno l’italianità e lo spirito innovativo di Olio DanteDante si mette in posa e diventa [...]
Vivo in un paesino di campagna dove l'agricoltura e gli allevamenti di animali sono numerosi, la Patty parla di ricette contadine, di tradizione e semplicità.. quindi come non posso [...]
Il 18 gennaio 2013 a Benevento convegno sul tema. L'Inac rafforza il suo ruolo in campo sociale e si accredita come ente di servizio civile per offrire ai giovani volontari l'opportunità di [...]
Ingredienti per 40 zeppole: - Farina forte 1000 g - Lievito di birra 70 g - Patate lesse passate g 800 - Zucchero semolato g 100 - Tuorli d’uovo n° 7 p.z. - Burro g 150 - Latte g 50 - Liquore [...]
Panettoni e panettoni per gastromaniaci? Celo. Bianchi rossi e bollicine? Pure. Cosa manca allora, prima che sia inappellabilmente Natale (oh gioia! Ansia finita). Cribbio, il torrone. Dico, [...]
Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma [...]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Croccante e talvolta anche gigantesca, la Cupeta, il torrone tipico delle feste di paese, ma soprattutto del Natale, di cui molte città vantano i natali, diventa in questo periodo dell’anno [...]
Giovedì 13 dicembre 2012, alle ore 10,00, taglio del nastro per l'evento nazionale che chiude il calendario fieristico 2012 al Centro 'Fiere della Campania'. Cinque giorni all'insegna di [...]
L’invenzione del torrone è contesa tra Spagna, Francia e Italia, ma solo da noi il dolce che sottintende il Natale vanta un universo parallelo di interpretazioni, segno indelebile della [...]
Le bollicine delle CGU di Pasquale Carlo E’ stato presentato nella sede della Camera di Commercio di Benevento l’etichetta Falanghina del Sannio Dop – Spumante di qualità brut [...]
Vini, spumanti, confezioni natalizie e tanto altro direttamente nel capoluogo sannita. Viale Principe di Napoli, 187. Questo l'indirizzo del punto vendita di vini e spumanti de La Guardiense [...]
Corrado D'Ambra, primo presidente del Movimento Turismo del Vino. Scomparso nel 2005 (FotoPigna-2001) In origine erano Mastroberardino in Irpinia, Moio a Mondragone e D’Ambra a Ischia. [...]
La Campania del Movimento Turismo del Vino brinda alle feste con Natale in Cantina 9 – 16 dicembre Un’intera settimana in cui l’arte, la cultura e tante contaminazioni tra [...]
Slow Wine 2013 100 cene per Slow Wine 2013 La Locanda della Luna, Via G. Bocchini San Giorgio del Sannio Benevento, in collaborazione con Slow Food Benevento, organizza una serata [...]