PIEMONTE Barbaresco Albesani S. Stefano Ris. 2011 Castello di Neive Barbaresco Angelo 2013 Rocca Barbaresco Asili 2013 Ceretto Barbaresco Asili Ris. 2011 Giacosa Barbaresco Asili Ris. 2011 [...]
Non chiedete dove sarà dislocato, quest’anno a Torino, il Salone del Gusto. Perché quest’anno, tutta Torino sarà il Salone del Gusto, di cui Dissapore è media partner insieme a La [...]
Wow, la ristorazione torinese. Tra le cose che ci fanno andar fieri della nostra città (e i Torinesi non solo sono fieri di Torino, generalmente la amano alla follia) c’è sicuramente [...]
Sarà un autunno caldo per l’anfora e il suo futuro come contenitore per la vinificazione e affinamento del vino. Ma il dibattito si riscalderà solo di poco, perché ogni anno si [...]
Bartolomeo Sacchi, detto "Platina", scrisse “De honesta voluptate et valetudine”, insegnando come affrontare serenamente, saggiamente e igienicamente la vita, rivedendo quanto [...]
Degustazione > Vite ColteVitigno: Erbaluce - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 30C116M230 - Fascetta Docg AAKQ 01182141 - bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo sorgente € [...]
Il mollusco “galloprovinciale” viene in quelle retine da chilo. L’apriamo e con santa pazienza eliminiamo il bisso. Il bisso è il tentacolo che tiene la cozza avvinghiata al [...]
Willy Wonka (Johnny Depp): "Qualche sciocchezza di tanto in tanto aiuta l'uomo a vivere d'incanto..." dal film La fabbrica di cioccolato, 2005 Il cioccolato è uno dei miei [...]
Barbera del Monferrato Superiore (Piemonte); Brachetto D'Acqui (Piemonte); Carmignano (Toscana); Colli Di Conegliano (Veneto); Conero Riserva (Marche); Dogliani (Piemonte); Erbaluce di Caluso [...]
Buon venerdì cari amici! Ohhhhh! Siamo giunti al fine settimana e questa volta ci godiamo davvero un bellissimo sweet friday! L'occasione me l'ha data Orsolani che mi ha invitato a fare un [...]
Per gli amanti del formaggio, il Piemonte è un vero paradiso e il seirass è un’ottima ricotta profumata di alpeggi e di fieno. Il pepe e un campionario di aromi completano la rustica [...]
Il tema è sempre quello: riuscire a interpretare un territorio e le sue tradizioni gastronomiche senza stravolgerle, ma senza nemmeno cadere nella retorica. Per farlo, la strada imboccata da [...]
di Bruno Fulco L’appuntamento stagionale romano con i “Vignaioli di Langa e Piemonte” organizzato da Tiziana Gallo, anche per questa edizione ha proposto agli appassionati di questo [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
Nelle migliori tradizioni a tavola qualsiasi pietanza a base di pesce viene accompagnata da vino bianco. Fermo, frizzante, fruttato o aromatico non importa: le degustazioni di vino bianco sono [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
Buon lunedì a tutti, prima di parlarvi della golosa ricetta di oggi devo darvi aggiornamenti sul progetto "pollaio" che qualcuno di voi sta seguendo con vero entusiasmo...grazie! La [...]
Tra le cucine montanare quella Valdostana occupa sicuramente il 1° posto. La consapevolezza di una orografia poco adatta all’agricoltura se non nei fondovalle: un paesaggio dominato da vette [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Ci avviciniamo piano piano alle vacanze e il caldo non molla assolutamente. Ad agosto il blog chiuderà i battenti per un po' di meritato riposo ma per il momento continuiamo con la nostra [...]
Sovraexposizione, il Festival delle Delizie che promuove le eccellenze del chivassese. L’orto di Mariangela Susigan Noi blogger e giornalisti abbiamo un privilegio incredibile: non [...]
Ok, sono qui, esisto. Sono giornate incredibili, presto vi racconterò tutto, la mia vita sta cambiando alla velocità della luce ma volevo comunque trovare il tempo per regalarvi almeno una [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
di Bruno FulcoPer ogni appassionato in principio il vino è esclusivamente rosso ed esiste solo la Toscana. Quelli che poi sentono l’irrefrenabile impulso ad investire nella conoscenza delle [...]
Tornare nel Canavese per me ê sempre una gioia, questo piccolo lembo di Piemonte un po' dimenticato me che ha tantissimo da offrire e dove la frenesia della città lascia il posto al lento [...]