I giorni 18,19 e 20 agosto a partire dalle ore 20:30, si svolge la Festa degli Antichi Sapori di Mandia. Durante la manifestazione è possibile degustare piatti tipici locali, come [...]
di Maura Ciociano Gelato artigianale con latte di bufala. Ad Ascea, nel Cilento, il Caseificio Chirico è un’istituzione per l’ottima mozzarella di bufala e per la mozzarella inda a [...]
Salsa di pomodoro, passata di pomodoro, sugo di pomodoro per gli immancabili spaghetti al pomodoro (di cui conoscete 10 variazioni da assaggiare). Tutto fatto in casa e per i più fortunati con [...]
Fan scatenati del cornetto e cappuccino da consumare nel migliore bar d’Italia (che si presume essere sotto casa o nei pressi dell’ufficio), aggiornatevi. In vacanza, il rito della [...]
Donna Clara Uva: aglianico Fascia di prezzo: 14,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Come ho più volte [...]
Voglia di bere fresco. E di bere vino. Vini freschi, non impegnativi, ma di qualità. Vini che vogliamo dichiarare estivi, E che abbiano un prezzo in enoteca inferiore a 15 euro. Vi sembra [...]
Vini di De Conciliis a Laureana Cilento. Una bella serata a Laureana Cilento, antico suonare di musica barocca, antichi sapori per un’antica Confraternita del Cilento. In un vortice di [...]
di Enrico Malgi Sempre di più il Cilento diventa meta ambita e preferenziale di happening enogastronomici di ampio respiro. In questo contesto s’inserisce la presentazione della prima [...]
di Enrico Malgi Finalmente da un po’ di tempo a questa parte nel Cilento enoico si sta registrando un grande fermento produttivo con infinite e propositive novità. Ormai i viticoltori [...]
Alici, ovvero l’inno al pesce fresco e alla dieta mediterranea. Riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’Unesco che significa mangiare bene per vivere meglio. Lo sanno [...]
di Enrico Malgi Non è certamente il primo caso che un emigrante faccia il percorso inverso da nord a sud per seguire la sua attività lavorativa. Ma quello che stupisce è che Fabrizio [...]
La Dieta Mediterranea – dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’Umanità – è uno stile alimentare che, a partire dalla semplicità e dalla varietà, ha dato vita a una [...]
Alici. Sono diventate arci-note le alici di Cetara e soprattutto la colatura, ingrediente che ritrovi spesso in molti piatti. Tanto da far pensare a una nuova deriva da aceto balsamico. E poi [...]
di Enrico Malgi Terra di approdo già dall’antichità, terra fortunata e privilegiata, terra predestinata, terra osannata, terra sconosciuta, dimenticata e poi riscoperta e valorizzata, terra [...]
Un piccolo caso di successo di editoria locale. Con l’editore Franco Ciociano stampammi tipidamente mille copie di questo ricettario scritto con il cuore intitolato semplicemente Le [...]
di Novella Talamo “Le vigne a Furore vivono sdraiate sulle rocce a picco sul mare. Il Fiorduva, magica espressione di questo luogo di incomparabile bellezza, è il dono di questa terra estrema [...]
Luigi Maffini Uva: fiano Fascia di prezzo: 22,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 28/30 – Palato 28/30 – Non omologazione 30/35 Di Luigi [...]
Niente da fare, il mondo gastrofighetto guarda sempre con sospetto la frutta. Sarà colpa delle mamme o del solito servizio su Studio Aperto dove ci illustrano come in estate bisogna mangiarne [...]
Ne vado pazzo e quando sono nel Cilento non lo perdo mai. Soprattutto d’estate. Qui è zona di pesce azzurro, e il piatto di Rinaldo di Angiolina a Pisciotta è fresco, estivo e [...]
Il 10 luglio al Veritas lo chef Gianluca D’Agostino ospiterà Matteo Sangiovanni, executive del ristorante Tre Olivi di Paestum per una serata dedicata alla degustazione dei vini [...]
Alici, che meraviglia. Vuoi che non ci sia un modo di gustarle al meglio se sei a Salina nella splendida cornice dell’hotel Capofaro che ospita Spazio di Niko Romito Formazione? Cioè la [...]
Stare al mare con tre figli piccoli e la pioggia che non molla non è bello, ma visto che sono nata ottimista di natura e cerco di trovare sempre il lato positivo delle cose, la mini [...]
Albamarina Uva: fiano Fascia di prezzo: 12,00 – 13,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Fisico [...]
Redazione di TigullioVino.it Vitignoitalia premia i vini e i territori vitivinicoli italiani: 39 premi che rappresentano il meglio dell’enologia nazionale, dall’Alto Adige al [...]
Oggi non posso non parlare dei Mondiali miseramente buttati al vento (per non dire altro).Non parlo di questi, parlo dei miei, dei primi che ricordo: quelli dell'82.Palinuro in campeggio con [...]