Il vino rosso in anfora di terracotta è oggetto di indagini al momento: è in fatti approvato il primo esperimento per capire se è “migliore” di quello invecchiato in barrique e [...]
La parabola di Casual in Città Alta prosegue, impeccabile ed elegante come si conviene a una delle stelle della galassia Bartolini. In cucina il giovanissimo (e autoctono) Alex Manzoni si è da [...]
Indice È colorata, frizzante, dal fascino decadente. È il paese degli azulejos, le famose piastrelle di ceramica smaltate e decorate con grafiche diverse, che ricoprono le [...]
Il Metodo Asolo Montello è realtà. Dopo alcuni mesi di lavoro, il Consorzio Vini Asolo Montello ha infatti adottato il documento programmatico con lo scopo di favorire una viticoltura [...]
Mariella Belloni Sferisterio di Macerata, Raphael Gualazzi di Urbino, Ribona dei Colli Maceratesi. È una triade autoctona tutta marchigiana quella che andrà in scena il [...]
Il Consorzio Vini Asolo Montello ha adottato il documento programmatico volto a favorire le pratiche di viticoltura integrata a bassa chimicizzazione. Obiettivo: salvaguardare territorio e [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Asolo – Prosecco proviene da Lavinium. Colli Asolani – Prosecco o Asolo – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009 – G.U. n.173 [...]
Franco Zanovello, uno dei più conosciuti e benvoluti vignaioli dei Colli Euganei, titolare dell’azienda di famiglia CàLUSTRA – Zanovello, presidente dell’associazione la Strada del vino [...]
Quando arriva l’estate, l’afa a Bologna si fa largo prepotentemente. E così l’affannosa cernita di posti all’aperto prende il sopravvento sulla ricerca [...]
Il 2 agosto 2019 si terrà la manifestazione Calici di Stelle a Corno di Rosazzo. Il programma prevede un aperitivo con tutte le Ribolla Gialla Spumante di Corno, in abbinamento a piatti della [...]
Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri dal 12 al 14 ottobre a Villa Rigon di Ponte di Barbarano (VI) con le etichette delle DOC Colli Berici e Vicenza e Gambellara Appuntamento in villa [...]
Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri dal 12 al 14 ottobre a Villa Rigon di Ponte di Barbarano (VI) con le etichette delle DOC Colli Berici e Vicenza e Gambellara Appuntamento in [...]
L’edizione 2019 di Calice di Stelle, che in regione FVG vede la preziosa collaborazione di PromoTurismoFVG e della Strada del Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia, si svolgerà dal 2 al 12 [...]
L'articolo L’utopia di Paolo Ghislandi raccontata in 10 annate Bruma d’Autunno proviene da Lavinium. Ho conosciuto Paolo Ghislandi, deus ex machina di Cascina I Carpini, oltre 12 [...]
Siamo appena stati al ristorante Uliassi, a Senigallia, e un nuovo piatto del menu degustazione di quest’anno (il Lab 2019) ci invita a riflettere: non è che, per caso, l’anguilla [...]
di Fabrizio Scarpato Un sorso pulito, fresco, dritto e screziato di pepe. C’è la marasca innervata da tannini gentili, ma senza ruffianeria. E te ne versi ancora L'articolo #stwEATterature / [...]
Siamo nella struttura che ospitava una vecchia cereria di Novara e, nonostante l’atmosfera industriale, siamo a brevissima distanza dal centro storico. Una location sfruttata con ironia, [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Colli della Sabina Rosso Domina Sabinae 2016 – Tenuta santa Lucia proviene da Lavinium. Devo dire la verità, è un po’ di tempo che sto [...]
Seguiamo da vicino le avventure del Piccolo Lago praticamente dai nostri esordi. Un percorso ormai lungo più di tre lustri, in cui la costante è sempre stata la grande maturità e [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Colli della Sabina Bianco Domina Sabinae 2015 – Tenuta Santa Lucia proviene da Lavinium. Un bianco che fa legno? Ma no, assolutamente, solo [...]
Immaginatevi una sera a cena con i vostri amici.Una cena informale, addirittura in piedi, a condividere il cibo ma soprattutto le chiacchiere legate al cibo. Perchè si, siamo diventati anche [...]
Mariella Belloni Ogni domenica di settembre, i piccoli vignaioli riscoprono il divertimento della pigiatura nella Festa dell’Uva e diventano cavalieri per difendere il Castello di [...]
“Le colline del Prosecco da oggi sono Patrimonio Unesco. Grazie alla loro bellezza paesaggistica, culturale, agricola unica e al gran lavoro promozionale di squadra del sistema-Paese”. [...]
Se anche solo una decina di anni fa mi avessero detto che oggi (ma è fenomeno ormai maturo, che si autoalimenta da diverso tempo) alcune delle più interessanti letture internazionali sul vino [...]
Oggi saremo antologici. Per ovvie ragioni di fedeltà al testo, verrà mantenuta la lingua originale, che era quella didattica del corso. Ci scusiamo coi lettori glosso-sovranisti. Ma neanche [...]