Apertura a febbraio 2020 a Cassano Magnago (VA): la cooperativa di Quinto di Verona scommette sul rapporto diretto col cliente Cresce la rete di punti vendita diretta di Cantina [...]
Giuro, io una redazione più impallinata col vino di questa non l’ho mai vista! Ho provato a dirottarli sui mattoncini Lego o la casa di Barbie ma niente, questi qui, dopo un anno di [...]
Indice Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche dalla storia affascinante e dal gusto prelibato. Tra vini DOC, formaggi e salumi non c’è che [...]
Domenica 19 gennaio cerimonia in piazza e Fruttaio tour nelle cantine. La giornalista Alessandra Viero sarà la nuova Ambasciatrice del Torcolato nel mondo Il fiore all’occhiello della [...]
Quando dalla redazione mi hanno chiesto di scrivere un post dedicato ai migliori Moscato d’Asti in vista delle imminenti festività natalizie ho pensato da una parte di non essere [...]
{basicyoutube}wqKlpvnz1xE{/basicyoutube} Il viaggio di qbquantobasta con Denis Sandri e Daniele Balan cintinua. Ci troviamo sui Colli Euganei, una straordinaria eccellenza della [...]
Diciamo subito che questo è un vino che va bevuto da chi ha bevuto. Bisogna avere un palato esercitato e colto per apprezzare l’estremismo a cui il Greco coltivato in Irpinia, in questo caso [...]
La cantina di Ferdinando e Mario Zanusso mette in commercio Friulano San Lorenzo e ripropone il confronto tra Collio e Colli Orientali. Il racconto di due terroir in bottiglia Nella [...]
Lunedì 9 dicembre a Montecchio Maggiore (VI) un convegno dedicato alle tecniche innovative di gestione del suolo in vigneto. Capofila del progetto sarà La Biancara di Angiolino Maule [...]
Manca ormai poco al Natale e il dolce che lo rappresenta maggiormente, già primeggia nelle pasticcerie e nei migliori negozi specializzati. Il panettone, una volta soprannominato ‘il [...]
Approdo. Arriviamo a Burano pochi giorni dopo l’acqua alta, tutto è fragile. Le tavole di legno davanti alle porte, incrinate dalla resistenza contro la forza dell’acqua. Il campanile [...]
di Fabrizio Scarpato Tutti i colori del bianco: pera, pesca, gelsomino. C’è grazia, e ti vien fatto, ahimè, di definirlo un sorso femminile, anche perché alla fine il vino lo fa la [...]
Indice La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli [...]
“They are not long, the days of wine and roses” (Ernest Dowson) I giorni fuggono apparentemente inutili quando non dannosi. Calpesto di corsa il solito sentiero del weekend col cuore in [...]
Nella cantina de I Clivi è nata una nuova interpretazione del friulano. L’azienda di Corno di Rosazzo (Udine) ha messo in commercio il Friulano San Lorenzo, frutto del vigneto allevato sulle [...]
maritozzo veganoIl maritozzo non ha bisogno di presentazioni. Ormai questo panino dolce farcito (di solito) con la panna non ha più segreti per i romani, a anche per i non romani. Ormai [...]
Più diverse tra loro non potrebbero essere queste fughe! Una, Racconigi, vi porta in Piemonte – un Piemonte nobile, campagnolo e cinematografico. Un’altra in Emilia, si spera prima [...]
Un avvincente concorso, la scoperta del territorio veronese e un significativo dibattito sull’enoturismo al 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Il primo [...]
Vi piace il sentore di pepe nel vino? Allora vi piace sicuramente lo Schioppettino di Prepotto! Questa caratterizzazione aromatica del pregiato autoctono dei Colli Orientali è attribuita [...]
626 vignaioli e 22.500 visitatori sono le cifre della nona edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti [...]
Dal 22 al 24 novembre 2019 la 53° edizione del Congresso Nazionale AIS, che porterà nella città scaligera tour guidati, banchi d’assaggio e laboratori dedicati al mondo del vino e [...]
Mettetevi comodi. Mettetevi comodi e soprattutto pigliatela come volete. L’altra sera, qui a Genova, sono andato al concerto di Vinicio Capossela, che è terminato con “La lumaca” una [...]
Dopo il bellissimo pezzo dedicato alla Galizia del vino torna su queste pagine Massimiliano Ferrari, questa volta con un approfondimento dedicato a uno dei più interessanti e rari vini dolci [...]
Non è così semplice poter assaggiare vini russi vuoi per il prezzo, vuoi per la reperibilità ma, soprattutto, perchè non esiste ancora una scena molto ampia di produzione indipendente. Tolte [...]