A volte quando mi sveglio immagino che quell'anello sia ancora lì, sul comodino dove l'avevo lasciato. Il mio anello di fidanzamento. Una marea di ricordi ed emozioni mi riportano a quando Lui [...]
La farina di mandorle rimasta per le preparazioni pasquali era un po'troppa così...ho optato per questa delizia, galiziana, appunto, tutta mandorle e profumo di limone..friabile e.....buona, [...]
Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto. Sant'Agostino É bello viaggiare...scoprire nuovi mondi, nuove vite possibili, luoghi magici,profumi,sapori e rumori [...]
26 marzo L’altra sera un amico mi ha raccontato della sua Pasqua e del fatto che da oggi per otto giorni non consumerà lievitati. Rimanderemo il corso di pane, ma abbiamo fatto un patto: [...]
Provata e preparare in casa il pane in questa maniera che vi suggeriamo e vedrete quanto successo riscuoterete. Sarà eccellente per la prima colazione o per una merenda innaffiata dal tè, [...]
Confesso che aspettavo questo appuntamento, perché l’Emilia ha una tradizione culinaria che apprezzo moltissimo, e le mie aspettative non sono state per nulla tradite. Sono stata anche [...]
Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione [...]
Ingredienti per 8 persone:600 g di semola rimacinata di grano duro + quella per infarinare12 g di lievito di birra100 g di olive nere (meglio quelle cotte al forno)5 uova1 cucchiaino di [...]
La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa [...]
LA RICETTA DEL CASATIELLO Ingredienti per un casatiello grande:Per la pasta:-farina, 1kg.-lievito di birra 2 cubetti -strutto (sugna): gr.100-poco sale, molto pepeper il [...]
Il ricordo del nostro tour enogastronomico di Eating Piceno è molto vivo oltre che per la bellezza dei luoghi e la varietà dei cibi anche per i profumi, i sapori e i colori che ci hanno [...]
Il mio mentore buddhista dice che è facile.Ma lo dice lui.Ha sempre un sorriso estasiato stampato sulle labbra.Estasiato.Lo dice lui.Ebete ,gli faccio di rimando io.Concentrati mi dice [...]
Appartiene alla più tipica tradizione anglosassone il lamb pie, ovvero il pasticcio di carne d’agnello, che da noi si trova più facilmente nel periodo di Pasqua. Con le stesse dosi si [...]
La pastiera napoletana l’abbiamo preparata. Anzi, la stiamo preparando per averla fresca ma che Pasqua sarebbe senza la ricetta del casatiello? Così come la pastiera, anche il [...]
Ingredienti: 500 g di farina per panificazione farina per la lavorazione 200 g di patate lessate 25 g di lievito di birra fresco 1 cuchiaio di paprica dolce olio extravergine d’oliva [...]
Non c'è nulla da fare, il pane è la cosa che amo di più cucinare. Ogni volta mi incanto davanti al miracolo della lievitazione e trovo che il pane fatto in casa abbia tutto un altro sapore di [...]
Ci siamo manca una settimana a Pasqua, e in questa settimana si prepareranno i dolci della tradizione, quelli che rappresantano la cucina delle feste, e ogni regione è ben [...]
La visita al Macef, che per la prima volta mi aveva vista all'interno di stand quasi nella veste di operatore, ha cominciato a portare frutti golosi prima con il cooking show per Mepra a Padova, [...]
Dal 22 al 25 marzo, dalle 11 alle 19, al Padiglione 7 della Fiera di Pordenone, grandi chef si alterneranno per 4 giorni con lo show-cooking di ricette della gastronomia del Friuli. [...]
Lei ha la cresta alta alta.Lui no.Lui ha un neo sulla guancia.Lei in zone inenarrabili.Lei ama il peperoncino.Lui no.Lui ha tatuato una croce sul petto.Lei ha tatuato dei muffins tutti [...]
Si fa presto a dire torta pasqualina. Ciò che è certo è che si tratti di una torta salata preparata durante il periodo pasquale, perfetta per le scampagnate e costituita da un involucro [...]
Una pizza molto semplice, alternativa a quella rossa classica, giocato sul tono gradevolmente amarognolo del radicchio, l ‘affumicato della scamorza e la sapidità della mozzarella di [...]
E tanto per cambiare....stamattina piove!A dire il vero meglio così, infatti da come si era messo a nevicare ieri sera tardi, non prevedevo davvero nulla di buono. Già mi immaginavo stamane [...]
Mi arriva il numero di Marzo de La Cucina Italiana, inizio a sfogliarlo et voilà, tra tante ricette interessanti, allegre, primaverili, leggere, colorate, c'è un articolo dedicato al menù di [...]
Il tonno e i capperi: un connubio praticamente perfetto per chi come me è nato in Sicilia ed è cresciuto gustando entrambe i prodotti. Dovete sapere che i frutti di cappero sono uno sfizioso [...]