Io non guardo la tv. Quasi per nulla. A volte, raramente, solo dei film. Una volta se mi dovevo stordire, ad esempio per affrontare una pigna di panni da stiro, guardavo programmi [...]
Devo essere sincero. Credo di avere buon fiuto, di riuscire a scovare qualcosa di valido - almeno gastronomicamente - al primo sguardo. Al massimo al secondo, o poco più.Stavolta ho sbagliato. [...]
L’ Osteria Perbacco di Varazze (SV) organizza una cena a tema dal titolo “tartufo bianco d’Alba“, in programma venerdì 29 novembre 2013 alle ore 20:30. Ecco il menù [...]
La gallina faraona è originaria della Numidia (Africa) ed era molto apprezzata sulle mense degli antichi Faraoni. Il nome latino è Nimida Meleagris e deriva dal luogo di origine e da una [...]
Uova di gallina VS. uova d Fabergé: come dire, c'è poca gara, salvo che non sia ora di pranzo :-) http://t.co/KYKddwdFRm menu turistico (@Menuturistico)November 08, 2013 Œufs [...]
Uova di gallina vs. uova d Fabergé: come dire c'è poca gara, salvo che non sia ora di pranzo :-) Œufs cocotte aurore : cioè un modo carino ed elegante di [...]
Insalata di BollitoRicetta Tradizionale PiemonteseL’insalata di bollito è una ricetta della provincia di Asti che si perdei nei tempi, era una dei piatti unici che servivano le vecchi osterie [...]
Giusto ieri stavo scorrendo le pagine che mi sono rimaste nella tastiera, cioè quelle che avrei voluto teminare per tempo, per condividere con voi qualcosa che mi era piaciuto in [...]
Un paio di domeniche fa ho visto una vecchia puntata di Mela verde, programma televisivo che tratta di agricoltura, ambiente e tradizioni italiane. Uno dei servizi proposti raccontava [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Ingredienti: Parmigiano Reggiano g 150, pangrattato g 130, 3 uova, un limone bio, noce moscata, sale e pepe bianco macinato al momento. Brodo per la cottura e Parmigiano Reggiano. Approfittando [...]
Premessa dovuta: di vino capisco poco o niente ma cucino, con alterni risultati, quindi per me diventa ingrediente. Quando il frigorifero ancora non esisteva era un conservante, specialmente per [...]
La seconda ricetta che ho ideato per il contest "FoodBlogger: la miglior ricetta a base di salumi DOP/IGP" coinvolge un salume a me caro: il Prosciutto Toscano DOP.Effettivamente sono stata [...]
BRIOSCINE ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Vado sempre più di corsa e in questi giorni poi vado a razzo, cucina da imbiancare, lavori da portare a termine e olive da raccogliere, ecco si [...]
Pina la Gallina entra come una furia nella mia cucina (portate pazienza, le piacciono queste entrate teatrali con tanto di svolazzo di piume, tipo Wanda Osiris)."Cos'è questa storia [...]
Domenica mattina.La sequenza dei movimenti, lenti, è quasi sempre la stessa. Mi sveglio un poco più tardi rispetto agli altri giorni della settimana, caffè subito e poi di nuovo sotto le [...]
Carcere (càr-ce-re) s.m. plurale càrceri, femminile, anche con valore di singolare collettivo. 1. Luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale per ordine [...]
Manca poco – pochissimo, uno, due giorni, mamma mia è già ora del terzo evento Snello Blind Box – o, per gli amici social, #Snellobb03. Benessere d’autunno, quindi… già [...]
Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La [...]
Pina la Gallina, prima autorizzarmi ad affrontare la colazione americana secondo l'Mtchallenge, che vedrà una strage degli innocenti visto la quantità di uova necessarie a farne una alla [...]
"Le donne di Padova guardano dietro ai vetrile donne di Padova non hanno mai segreti le donne di Padova non è un luogo comune che sotto il vestito nascondono le [...]
Chi si aspettava grandi movimenti e forti scossoni nella Guida Ristoranti d’Italia 2014 de L’Espresso sarà rimasto deluso. La prima scorsa ai numeri alti ci dice che [...]
Non è direttamente collegato al titolo del mio blog, ma a quale sommelier non piace mangiare bene? Ecco i Ristoranti d'Italia 2014 de l'Espresso:TRE CAPPELLIPUNTI 19,75Osteria [...]
Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra ’07 Enrico SerafinoBarbaresco Asili ’10 Ca’ del BaioBarbaresco Camp Gros Martinenga ’09 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di GrésyBarbaresco Crichët [...]
Questi i 3 Bicchieri 2014 per il Piemonte della guida ai vini del Gambero Rosso. 1 Alta Langa, 13 Barbaresco, 5 Barbera d’Asti, 1 Barbera del Monferrato, 32 Barolo, 2 Carema, 2 Colli [...]