La ricetta che vedete nella foto proviene dal libro di Vefa Alexiadou sulla ucina Greca. Che però è dalla Dani. Che però è a Bormio. Anche la foto proviene dal mio profilo di Facebook, [...]
Tuscania è un vero gioiello incastonato in una rilassante e intatta campagna, che fortunatamente è tutelata come riserva naturale.Camminando tra i vicoli silenziosi e vivissimi della città [...]
Dalla crisi economica a quella alimentare. Il 46 per cento degli italiani è preoccupato che la produzione di cibo non sia sufficiente a soddisfare il fabbisogno della popolazione anche per [...]
Uno dei piatti che in estate cucino spesso è l’insalata di patate. La trovo un’ottima soluzione per il pranzo o per la cena e, a seconda degli ingredienti che ho in casa al [...]
ΡΥΖΙ VENERE ΜΕ ΚΑΡΑΒΙΔΕΣ ΣΕ ΠΙΚΑΝΤΙΚΗ ΣΑΛΤΣΑ Το ρυζι venere, πηρε το ονομα του απο Αφροδιτη, την θεα του ερωτα, [...]
Conserve, confetture, composte, marmellateNon tutti sanno che tra marmellata e confettura c’è una bella differenza.. e non si tratta solo di percentuale di frutta utilizzata (anche se [...]
Torna il 21 Luglio 2011, dal Teatro Italia di Gallipoli, il Premio Barocco, l'evento salentino che porta in scena le eccellenze del nostro territorio, a livello nazionale ed internazionale.Il [...]
In questi giorni di caldo intenso leggo che molti di voi non accendono il forno e in effetti una persona sana di mente non lo fa...Io, che non lo sono invece l'ho acceso e pure spesso, per fare [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio di Sara Marte A Stefano Di Marzo non devi nemmeno chiedere di andare in vigna. Per lui è scontato che, una [...]
Buongiorno! L'ospite di oggi è Daniela, Dann, di Cucinaamoremio. Daniela è una donna meravigliosa, lo posso dire pur conoscendola veramente poco, ma da subito mi ha dimostrato [...]
Fantastica questa pasta! Speciale, come anche il sugo estivo che qui vi propongo.La pasta Felicetti, che il mio caro amico Matteo mi ha fatto scoprire, è biologica, fatta col grano duro (o il [...]
CORTE NORMANNA Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Una gran bella annata per i [...]
La pasta fillo – detta anche pasta phyllo – è un tipo di pasta sfoglia preparata con acqua, sale e farina e stesa, poi, in fogli sottilissimi (da cui il nome: in greco phyllon significa [...]
"LO STRACCHINO DELLA DUCHESSA" H' ΤΟΥΡΤΑ ΠΑΓΩΤΟ ΤΙΡΑΜΙΣΟΥ Γευστικοτατο γλυκακι καταψυξης με πραγματικα ευφανταστο [...]
ci sono due modi per conservare i capperi sotto sale oppure all'aceto bianco, i primi una volta dissalati sotto l'acqua corrente sono ottimi da usare in cucina nella pasta alla pizzaiola nella [...]
La mia piccoletta torna dal mare ed io voglio accoglierla con il biscotto gelato più buono che c’è… questo è quello che mi dice tutte le volte che se lo gusta giu in giardino in [...]
Solo alcune premesse prima di passare alla ricetta:-ho raddoppiato la base di questo cheesecake,perche' se vi ricordate.... da qualche parte ho scritto che.... ADORO LE BASI BURROSE E [...]
C'è qualcosa di meglio della pasta fredda d'estate? Con questa temperatura da record direi che nessuna di noi ha il coraggio di stare davanti ai fornelli, perciò mi sono limitata a starci solo [...]
Una valida alternativa ai gelati sono le mousse, soprattutto quelle con lo yogurt greco, che risultano fresche e cremose. Che siano a base di frutta, di panna o di cioccolato, le adoro tutte. [...]
Crema Leggera di Banane e AmarettiIngredienti per 4 persone:- 150 g di amaretti - 100 g di zucchero - 4 tuorli - 1 banana sbucciata e tagliata a pezzi (100g)- 300g di yogurt greco [...]
ΜΟΣΧΑΡΑΚΙ ΜΕ ΜΕΛΙΤΖΑΝΕΣ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟΚαλοκαιρινο νοστιμο φαγακι στον φουρνο.Δοση : για 6 ατομαΒαθμος [...]
A me, non riesce di chiamarlo Pilio, perchè la pronuncia del greco moderno è uno scoglio insormontabile per le mie orecchie: e quindi, dico Pelion- e penso a Chirone e ancor prima a quei [...]
Tovaglia e posate GreenGateIngredienti per 4 persone : • 280 gr. di Mezze Maniche Rigate Garofalo • 3 cucchiai di olive coratine Masseria Cusmai • 2 pomodori a cuor di bue [...]
Uno dei viaggi che voglio fare nel prossimo futuro è quello di andare in Grecia, o meglio voglio andare in un'isola della Grecia, mi hanno sempre colpito quei colori nelle foto, il blu del [...]
Il post di oggi è dedicato a Francesca, la vincitrice della sfida di giugno sui pomodori. La sua ricetta è la caprese con gelatina di pomodoro, e potrete leggerla cliccando qui. [...]