Chiedo preventivamente venia al ricordo di Giulio Bedeschi per l’uso irriverente del suo drammatico titolo, ma mi fa giuoco per una serie di riflessioni. Le avrei volute condividere con [...]
Un arrosto che sa di meticcio, preparato con un vino che arrivava dall’Europa. Ma purtroppo non è destinato alla pancia del portoghese, o ai suoi denti come avrebbe scritto Salgari, ma [...]
E’ la semplicità che mi attrae più di tutto nelle persone, il leitmotiv delle cose di cui mi circondo, l’armonia che mi fa stare bene con me stessa ……..Come questo dessert di frutta in [...]
Il Civico Museo Archeologico di Milano e Aster vi propongono una serata speciale per incontrare l'archeologia attraverso visite che incrociano storia, arte, musica, letteratura e teatro. [...]
Questa sarà la quarta volta che scrivo questo mio primo post della stagione 2011-2012. Che ve devo dì ... avrò perso la mano nel scrivere i miei post, ma ogni inizio mi sembra ridicolo. [...]
Torta di yogurt e aranciaIngredienti:- 3 uova- 60 g di farina- 1/2 dl di latte- 1,5 dl di yogurt greco (ideale, ma va bene anche quello bianco di casa nostra)- 40 g di uvetta- 50 g di mirtilli- [...]
Non aspettatevi la ricetta classica: questo è la mia ricetta velocissima e che si presta a varie interpretazioni. Ingredienti: peperoni patate novelle carote tegoline pomodori cipolla o [...]
Eccomi di ritorno...due settimane, che mi sono parse un'eternità, ora che ci penso.....ma che in realtà sono volate in un battibaleno. Due settimane rilassanti, meravigliose, dove ho potuto [...]
Immagino la classica scenetta che si consuma tra i banchi delle scuole elementari al rientro delle vacanze estive con la maestra che chiede agli alunni cosa abbiano imparato durante il periodo [...]
Ingredienti :400 g di carne di agnello già disossataq.b. di Sale alle Erbe di Provenza I GUSTI VEGETALIuno spicchio di aglio tritato100 ml di aceto di vino100 ml di olio extra [...]
Ingredienti per un sandwich: • un cuore di merluzzo (80 g. circa) • due fette di pane integrale • una fetta di pomodoro verdone • una patata • yogurt greco (75 g. circa per 4 [...]
-143 Ermete (n.p). Santo, per la precisione. Sant’Ermete è un santo che conta nella mia vita. Eccome se conta, anche se la Chiesa cattolica non lo mette certo tra i [...]
Chi mi segue sa che adoro la frutta (tutta ad eccezione del cocco). Ogni fase della mia vita è caratterizzata da un colore e da un frutto dominante. Da piccola stravedevo per l'arancio e [...]
Un classico dell’estate è lo yogurt greco; ricco e corposo, può essere molto calorico e, se abbinato a una generosa dose di frutta fresca con un po’ di miele e di noci, è una [...]
Stefano Caffarri La Grecia è forse l'unico paese del mondo, assieme al nostro, che contiene un tappeto di riconoscimenti così fitto e intrecciato. Basta aver fatto qualche studio [...]
La prima tentazione cui resistere, parlando di birre industriali greche, sarebbe quella di titolare omericamente il post: “Odissea nella birra”. Però quaggiù siamo terrorizzati [...]
I due vitigni più diffusi dell’isola di Santorini, entrambi a bacca bianca e buccia spessa, croccante. Vigne vecchie di 40, 50 anni, che producono appena 18/30 quintali d’uva per [...]
Et voilà, un vino bianco affabile, per nulla pomposo. In verità il nome incute un quid di soggezione ma dopo le prime presentazioni il Soprano – uve Greco al 100% – si concede senza [...]
Cosa può riservare la Calabria al viandante che decide di seguire strade diverse rispetto agli esodi e controesodi di massa dopo un assaggio inusuale di traminer sulla costa jonica? Una scelta [...]
“Ia, si dice ìa” sbraita il conducente del molosso con le ruote mentre lo guida a velocità incompatibile con le stradette dell’Isola. Sarà l’impressione, ma hai la [...]
CANTINE LONARDO-CONTRADE DI TAURASI Uva: grecomusc’ (sin. rovello bianco o roviello) Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Continua il lavoro di studio e [...]
I vini assaggiati sono tutti risultati tra il buono e l'ottimo ma reclamano, in virtù della loro potenzialità ancora inespressa, livelli qualitativi di maggiore importanza. Di [...]
Dopo tre settimane di prigionia tra le grinfie della modesta gastronomia greca, l’idea di tornare al punto zero è una luce bianca in fondo al tunnel: pasta, terra, mare. Tre note, un [...]
Fa caldo: è il week end più caldo dell’anno, del decennio, del secolo, del millennio, da quando si tiene regolare registrazione delle temperature. Per superare la patina impermeabile di [...]
Il nostro divertente viaggio in Calabria, dopo l’itinerario in provincia di Cosenza, comporta la presentazione dei protagonisti. Di me già più o meno sapete. La mia sous-chef nella [...]