Go Wine propone agli enoappassionati e agli operatori della capitale un viaggio tra 50 autoctoni del vigneto Italia. A Roma, presso l'Hotel Quirinale in Via Nazionale, 7 - dalle 19.00 alle [...]
L’origine della ricetta delle melanzane alla parmigiana, anche conosciuta come parmigiana di melanzane, è incerta e contesa tra Sicilia, Campania ed Emilia Romagna. L’origine [...]
un consiglio e uno sconsiglio, anche questa settimana- e un'appendice alla discussione della scorsa puntata, su un romanzo che ormai DEVO avere (capito, corriere di Amazon???), perchè di stare [...]
C’era una volta un poeta che scriveva i suoi componimenti in un campo di verbene dai fiori blu e rosa, il cui profumo gli ispirava versi per un’ipotetica giovane donna. Un giorno un colpo [...]
Ho questa foto pronta da 10 gg e mi continuo a chiedere se rifare la moussaka o tenermi questa foto bruttissima.....mio marito dice che siccome era buona va bene anche questa foto, al massimo [...]
11° giorno. Questa mattina a Bagamojo per fare un bagno. Anche i fenicotteri rosa hanno scelto questo territorio, prediligono come me i posti poco popolosi dove riposare. Prima però una [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Convegno sabato 10 settembre (ore 17,00 Palazzo Baronale, Prossedi-Lt) con il presidente di Enoteca Italiana Claudio Galletti. La campagna di educazione alimentare e di comunicazione per le [...]
Questa è la prima ricetta di una serie che riguardano la Grecia; qualche giorno fà, avevo proprio voglia di rimettermi ai fornelli e quale migliore occasione di preparare una cena etnica con [...]
A chi mi chiede come abbiamo mangiato in Albania ad agosto, rispondo bene con riserva. E la riserva è quella che vale per tutti i Balcani: al ristorante e negli esercizi pubblici il menù è [...]
Cosa c’è di più bello che preparare un bel dolce soffice per affrontare in armonia l’arrivo dell’autunno? E considerando che la ciambella è il più classico tra i dolci [...]
La notizia più masticata durante l’estate è stato il boccone indigesto dei privilegi dei Senatori e dei Deputati che mangiano nei rispettivi Palazzi con le monetine con cui i comuni [...]
La seconda volta che vai ad Atene – ammesso che in mezzo non ci sia un’Olimpiade che la rivolta come un calzino – ti impressioneranno un po’ di meno le emergenze [...]
Volete trascorrere qualche giorno sulle sponde del Bosforo e volete arrivare “preparati” sul cibo a Istanbul? Il compito è abbastanza arduo e non sto parlando, naturalmente, del [...]
Ebbene siamo rientrati. Non è un incipit originale, ma il fatto è che la rentrée pesa così bene sul mese che tra i panni da lavare, il frigorifero da ripulire, la posta fisica e quella [...]
Panino greco con hamburger di pollo Se vi siete decisi a fare un hamburger meno grasso e più sano, e avete deciso di utilizzare la carne di pollo allora non vi resta che trasformare il vostro [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Chissà se questo vino è buono come il ricordo. Bevuto fresco davanti al mare della Torre del Saracino e scelto dal sommelier di Gennaro Esposito è stata una sorpresa fulminante! Fresco ed [...]
Quando sono stata invitata da Paolo Cantele a partecipare a questa iniziativa con i vini Cantele ammetto di aver avuto un attimo di dubbio. Gli [...]
di Lello Tornatore La seconda serata del Tufo Greco Festival prende il via con la degustazione dei produttori dell’annata 2009, organizzata in collaborazione con Slow Wine. Ci si ritrova [...]
La gastronomia incontra i massimi sistemi al Mad FoodCamp di René Redzepi e chi c’era è tornato diverso. I due giorni di Copenaghen, uno di pioggia e uno di sole, raccontati da Andrea [...]
Si è aperta ufficialmente la ventottesima edizione del Tufo Greco Festival. La manifestazione, organizzata dalla pro-loco di Tufo, di cui è anima Stefano Di Marzo, ha potuto contare sulla [...]
“Guardate le mie foglie dentellate, soffiate le lancette del soffione, guardate, fra le siepi, le mie ondate, guardate il prato, il sentiero, guardatemi in giardino, allegro e fiero! [...]
E finalmente, dopo una lunga assenza da questo schermo, torna il...dolce e aggiungerei pure ampiamente documentato!!! Ho optato per il Pflaumenkuchen, la torta di prugne...uno di quei dolci che [...]