Vediamo oggi i tubetti di cacio e uova: la ricetta facile e veloce di origine campana, fatta con ingredienti semplici e genuini. Normalmente la pasta impiegata per questa ricetta sono i [...]
Ingredienti per 4-6 persone:750 g di cavolo rosso1 cipolla grossa40 g di burro1 bicchiere di vino rosso1 cucchiaino di semi di cumino1 mela1 cucchiaino di zucchero200 g di pane raffermo2 uova1 [...]
Avevo un po' di nuova attrezzatura da cucina inviatami da Tescoma da provare, e la farina di castagne che giaceva in dispensa da qualche settimana. Mi piace avere in casa farine di vario tipo [...]
La pasta " caso e ova ", ovvero pasta formaggio e uova, è un classico della cucina povera. Nella versione della tradizione napoletana troviamo la presenza della " nzogna ", strutto, che da un [...]
Ieri sera ho partecipato a una cena a inviti presso il porto Fluviale, un interessante locale multifunzione in apertura OGGI a Roma. Per sapere [...]
Ieri sera una cena Food Confidential al Porto Fluviale a porte chiuse prima dell'apertura ufficiale di oggi.Ai fornelli del Salotto Dino De Bellis, Arcangelo Dandini, Francesca [...]
QUESTA TORTA POTRESTI REALIZZARLA ANCHE TU....CORSI DI BASE DI CAKE DESIGN CON FIOR DI ZUCCHERO BY LORELLA MAGNI! DOVE.....? LO DECIDI TU! QUESTA E' UNA TORTA CHE POTRESTIO REALIZZARE CON IL [...]
"Mammaaaaaa, è arrivato un paccoooo!""Grazie, aprilo tu!"La Creatura inizia ad armeggiare in religioso silenzio quando, improvvisamente, una sonora risata fa sobbalzare Agata dal suo [...]
I Carmina Burana sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura [...]
Detto, fatto. Nel senso che, come promesso l’altro giorno, ho messo sotto torchio due dei migliori interpreti della carbonara, Alessandro Roscioli (salumeria-wine bar Roscioli) e il [...]
Dopo che i vari Romito, Uliassi, Beck, Tassa nelle cene a 4 mani lanciate con Scatti di Gusto hanno rischiato nelle loro apparizioni aquilane di dover uscire dalla cucina e sospendere il [...]
Il presidente Davide Bonucci apre le due giornate con la presentazione del programma.L'intervento di Stefano Cinelli Colombini della Fattoria dei Barbi. Tavoli di gastronomina [...]
Il Ristorante “La Rose en Table” di Genova propone, nelle serate di giovedì 11 e giovedì 18 ottobre 2012, una cena a tema medievale, con [...]
Zucchini cacio e uova di Tommaso Esposito Ci sono due versioni di questa ricetta popolare e contadina. La prima la rende minestra un po’ brodosa. Da gustare con pane in intingolo. La [...]
Buongiorno! Paola Sucato, Armando Salvetti, Teresa Balzano e Francesca Sponchia Giovedì 13 settembre 2012 al The Hub Hotel di Milano hanno ripreso, con grande entusiasmo, gli appuntamenti [...]
Con il termine frittata si intende una preparazione di uova sbattute, fritte in padella con l'aggiunta di ingredienti di origine ortofrutticola : frittata e patane, frittata e cucuczielli ( [...]
La letteratura napoletana è ricca di testi gastronomici dal "liber de coquina " di Anonimo della corte Angioina del 1300 a " Cucina teorico pratica di Ippolito Cavalcanti del 1837, passando per [...]
Crepes, Frittate, OmeletteCrêpes Crêpe Suzette Crespelle al prosciutto e ricotta Frictata - ricetta medievale Frittata al forno con cime di rapa Frittata colla pietra di vitella di latte [...]
Ho acceso i fornelli....ma solo per pochi minuti!Ingredienti1/2 kg di cozzequalche pomodorino (io piccadilly)1/2 bicchiere di vino1 spicchio di aglio1 peperoncinoprezzemoloolio Evosaleper le [...]
Oggi un'altro piatto della tradizione campana, un secondo genuino e nutriente che si prepara in poco tempo, soprattutto se si utilizza il "ragù rimasto" dal pranzo della domenica. Questo lo [...]
Ancora zucchine? siiiii.... e penso che ci saranno ancora altri piatti a base di questo ottimo e versatile ortaggio di stagione che, ormai, si trova tutto l'anno.Quello di oggi è ancora un [...]
Ingredienti per 6 persone: 1 arista di maiale di circa 1 kg, 80-100 g di bacon, 1 uovo ed 1 albume, qualche cucchiaio di latte, pecorino grattugiato, erbe aromatiche fresche a piacere (basilico, [...]
Dopo una settimana di silenzio rieccomi qui. Oggi vi voglio postare una ricetta un pò particolare che partecipa al concorso 'Pomì d'autore'.Dovevo già farla la settimana scorsa solo che poi [...]
"Accipies lac, adversus quod patinam aestimabis; temperabis lac cum melle quasi ad lactantia (id est lactaria), ova quinque ad sextarium mittis sed ad heminam ova tria. In lacte dissolvis, ita [...]
Molti si domanderanno: perché parlare del tortano ora che la Pasqua è passata? Se ho atteso due settimane, avrò avuto i miei motivi, ecco perché :1 Il tortano ed il casatiello, così [...]