La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
Nel girare l’Italia da nord a sud, da est a ovest, abbiamo trovato molte curiosità, molte volte ci domandiamo qual’è la doc più estesa, qual’è la doc che produce più vino, etc; [...]
Ogni volta che li vedevo in giro, in genere in siti stranieri o in qualche libro sui lievitati, mi veniva sempre voglia di farli, ma poi lasciavo perdere perché a me, diciamolo, la [...]
Ci ho preso gusto, con il contest "Riscoprire l'Antiqua tradizione"! Dopo la ricetta del pane-pizza che ho pubblicato ieri, avevo ancora voglia di mettere le mani in pasta utilizzando la [...]
Dolce tipico siciliano, il biancomangiare affonda le sue origini nel XI secolo, la sua nascita sarebbe legata difatti all’arrivo degli arabi sull’isola. Popolo che ha donato tanto [...]
La trebbiatura è l'attività conclusiva del raccolto consistente nella separazione della granella del frumento e degli altri cereali dalla paglia e dalla pula. La battitura terminava per S. [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
I tartufi al cioccolato con biscotti sono una ricetta davvero molto golosa, che possiamo proporre ai nostri ospiti ogni volta che vogliamo lasciarli a bocca aperta con un dessert semplice, [...]
Via Pizzaco 10 Tel. 0818967602 www.laconchigliaristorante.com aperto sempre tra Pasqua e Novembre Sui 40 euro di Tommaso Esposito Se si chiede tra gli isolani quale sia il posto dove si mangia [...]
Oggi parliamo di Napoli, perché le sfogliatelle sono dolce che assieme al babà è il simbolo della città. Certo, c’è anche la Pastiera, ma è legata alla Pasqua, mentre sfogliatelle e [...]
La notizia che Bruno Barbieri abbia deciso di lasciare il Cotidie con il fermo intento di canalizzare i suoi sforzi in una trattoria anni ’60, non ci lascia poi così di sasso. Abbiamo [...]
Andare ad un concerto è sempre un'esperienza unica, da vivere e godere pienamente ogni istante e che ti accompagna per sempre. Li ricordo tutti i concerti della mia vita.Per tutti uno, il [...]
di Fabrizio Scarpato Una bottiglia esce a sorpresa dall’uovo di Pasqua, a volte capita: lui la vede e la riconosce, più o meno. Solo per un attimo si chiede come e per quali [...]
La pasticceria siciliana è una delle più apprezzate. Basti pensare ai cannoli alla ricotta o alla cassata. Da non sottovalutare poi i gelati e le granite. Tra queste una delle più gettonate [...]
Avete presente quelle belle tortine traboccanti di crema e stracolme di frutta che vi occhieggiano dalla vetrina della pasticceria sotto casa facendovi venire l’acquolina in bocca ogni volta [...]
ΓΚΑΛΑΝΤΊΝΑ : ΚΡΥΟ ΡΟΛΟ ΚΟΤΟΠΟΥΛΟΥμε τους QUANTI MODI DI FARE E RIFARE Φτάσαμε και στις 6 του Ιούλη, και η χαρούμενη [...]
Di passaggio in Italia per consulenze culinarie ai ristoranti di Forte Village (Sardegna) e Castel Monastero (Toscana), Gordon Ramsay, casomai ce ne fosse bisogno, ha reso evidente che lui [...]
Le ricette semplici sono quelle che danno più soddisfazioni. Non c’è sempre bisogno di passare ore ed ore in cucina per dar vita a dei dolci irresistibili ed il plumcake alla nutella ne [...]
Ingredienti: Per la pasta: 1 kg di farina di grano duro, 100 g di [...]Continua a leggere... »
In principio fu una mail, poi una lunga telefonata. Era una sera di fine di novembre o giù di lì. "Si tratta di un progetto importante e impegnativo. Dovrete realizzare 20 ricette ciascuno, ma [...]
Assaporare un piatto tipico significa fare un viaggio nella cultura, nella storia, negli usi e nei costumi di un popolo. I sapori della cucina elbana raccontano storie di minatori, contadini, [...]
Il 28 aprile pubblicavo il mio post sulla focaccia pugliese, in cui mi auguravo che avessi fatto cosa gradita a mio cugino Luca, per metà pugliese e metà campano, ma ormai stabilitosi a Londra [...]
Annunciazione, annunciazione! E' in arrivo un contest che non vi potete assolutamente perdere. Se amate la toscana, se vi piace Siena, se impazzite per Ludovico Einaudi, è arrivato il [...]
Ci sarebbe molto da dire sul gelo al melone, o gelo di mellone, come è anche noto. Fatto sta che il dolce in questione, tipico della tradizione siciliana, soprattutto del palermitano, dove [...]