"Come nasce una tua ricetta?"E' una domanda che mi è stata rivolta spesso e che mi ha sempre incuriosita.Così, un mattino molto presto, mentre davvero tutto il mondo dormiva, sono entrata in [...]
Cantucci I cantucci o cantuccini, sono i biscotti più famosi della Toscana. Detti anche i biscotti di Prato, sono dei biscotti secchi alle mandorle, croccanti che nella tradizione toscana, [...]
"Non mi serve che sia facile, mi serve che sia possibile!" Bethany Hamilton (Irie Driscoll) nel film Soul Surfer del 2011 Ho scoperto per caso questo dessert, mentre [...]
I contadini di Pantelleria sono esponenti di quella che viene definita viticoltura eroica, ovvero quella che viene portata avanti in zone impervie e/o in un clima difficile, con tempi di [...]
Una cornice ospitale, cibi squisiti e, soprattutto, i vini Roncolato: non manca nessun ingrediente per passare una bella serata martedì 27 gennaio dalle 20:00 presso la Dispensa del Forte [...]
Ci si ritrova da Pinchiorri a Firenze per Le Prix Le Montrachet, “creato dall’Hôtel-Restaurant Le Montrachet, a Puligny-Montrachet, ricompensa ogni anno un sommelier che esercita la sua [...]
Al buio, in fondo, al caldo, sotto la neve c’è vita. Nella terra scura e fertile alle pendici del parco dell’Etna c’è una vegetazione rigogliosa che cerca di tornare alla luce. E, [...]
Il 2015...Un anno, che come dice il mio oroscopo, sarà un anno che mi darà tante soddisfazioni!Che dire, ci credo, non ci credo, non lo so, ma sicuramente mi auguro che sia un [...]
Elegante bottiglia che nasconde una grappa che si presenta brillante e perfettamente trasparente. Già al naso si riscontra una notevole complessità. A livello olfattivo non appare [...]
. Gli Scroccadenti sono biscotti secchi con mandorle all’interno e sono simili ai Cantucci toscani. Si prestano ad essere consumati accompagnati (anzi inzuppati, tocciàti in romagnolo), [...]
Una prima parte delle feste è trascorsa e le nostre dispense, per quanto oculati siano stati gli acquisti e lo sviluppo del menù, traboccano di ogni ben di dio, leggi avanzi, che con un [...]
Un dolce semplice ma di carattere, perfetto anche per concludere una cena importante, come quella di Natale o di Capodanno, dove ci vuole un po’ di leggerezza ma anche tanta golosità: [...]
di Bruno FulcoPer ogni appassionato in principio il vino è esclusivamente rosso ed esiste solo la Toscana. Quelli che poi sentono l’irrefrenabile impulso ad investire nella conoscenza delle [...]
Degustazione > Criolin Azienda Agricola Vitigno: Moscato bianco di Canelli - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 11,5% - Lotto: PMP-1 - Fascetta Doc AAA 00436887 - Bottiglie prodotte: 500 - [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Uno dei ristoranti più antichi di Napoli, in uno degli angoli più belli del lungomare cittadino ha ospitato il lungo pomeriggio dedicato alla cucina [...]
Tornare nel Canavese per me ê sempre una gioia, questo piccolo lembo di Piemonte un po' dimenticato me che ha tantissimo da offrire e dove la frenesia della città lascia il posto al lento [...]
Devo proprio arrendermi al fatto che in questa casa, a parte la sottoscritta, sono tutti pandoristi. E così anche quest’anno abbiamo già sfornato il Pandoro. Ma non il solito Pandoro degli [...]
P: Forse la giusta strada è stata intrapresa, per tanto tantissimo tempo ci siamo dedicati ad esaltare e ad ammirare ciò che potevano offrire le altre nazioni, accantonando nel cassetto o [...]
Questo articolo in 7 hashtag è su Ivrea, Caluso, Torre Canavese, San Giorgio Canavese, Gauna di Alice Superiore. Su come vanno a riempire uno Spazio non sempre necessariamente bianco. Anzi. [...]
Una serata all’insegna del gusto Per una serata all’insegna del buon vino e della buona cucina, non si può che fare affidamento alla Dispensa del Forte Marghera, dove mercoledì [...]
Per tradizione, la vigilia di Natale è cena di magro. Nel Mantovano, questo significa soprattutto tortelli di zucca, nelle sue diverse manifestazioni, la più diffusa delle quali prevede un [...]
Nasce Ubriaco Arimei: Caprino Bio del Cilento affinato in Giardini Arimei Passito Secco dell’Isola d’Ischia. Giardini Arimei ci sta abituando a sposarsi con il suo territorio: dapprima la [...]
Ed eccomi nuovamente nel cuore di Milano nei piacevoli ambienti dell'hotel Milano Scala che ha sposato la filosofia Green & Glocal in ogni suo piccolo particolare, il primo hotel della città a [...]
Jimmy Ghione sarà soddisfatto. Tanto ha citato la Vite ad Alberello di Pantelleria come candidato italiano al Patrimonio Immateriale dell’UNESCO per rinforzare la candidatura [...]
Seconda tappa per la proposta “Green & Glocal” presentata presso l’Hotel Milano Scala dal 26 al 29 novembre 2014 nel suo ristorante La Traviata. Questa volta l’executive chef [...]