Lager, Oktoberfest, birra chiara e leggera: supponiamo che siano queste le prime parole che vengono in mente se si dice “birra tedesca”. Si può fare di meglio, partendo dal [...]
Indice La cultura degli insaccati nel nostro Paese è forte e ben radicata, come esprime bene il famoso detto “del maiale non si butta via niente”. Infatti, la tradizione contadina [...]
In genere i ricordi vengono stimolati da una canzone, un profumo, un sapore, per quanto mi riguarda c’è anche un’altra componete: le parole. Oggi mi piacerebbe scrivere qualche riga su 3 [...]
“io avevo avuto l’orgasmo … Niente a che vedere con quelli che mi organizzo da solo, ma un discreto orgasmo per essere in due” (Giorgio Gaber, Dopo l’amore) Una volta rifornita [...]
Il Salmone Selvaggio dell’Alaska viene commercializzato da COAM con il logo Scandia, un marchio destinato a diventare nel tempo sinonimo di specialità ittiche di altissimo livello. Tutto [...]
UNA SOFFICE FONDUTA DI TOMA PIEMONTESE CON RIDUZIONE DI VINO BRACHETTO D’ACQUI DOCG FRAGOLE E NOCCIOLE, UN FINGER FOOD O UN INSOLITO DESSERT COMPLETAMENTE SENZA GLUTINE. Il Brachetto [...]
Degustazione > ICARIO Società Agricola Arl Vitigni: 95% Sangiovese (Prugnolo) e 5% Colorino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,50%. Lotto: 06/18. Fascetta DOCG ABEH08097655 [...]
Mentre scrivo c’è un tiepido sole primaverile, guardo attraverso la finestra che dà sul retro della casa e penso a mio padre che mi ha lasciato tre anni fa. Mio padre aveva un amico, un vero [...]
Degustazione > Cantine Lunae - BosoniVitigno: Vermentino Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 252/18. Bottiglie prodotte: 2.400. Prezzo medio in enoteca: € 18,00 Alla [...]
Degustazione > Ciabot Berton Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,50. Lotto: CB 03/18. Fascetta DOCG: ABEF08446009. Prezzo medio in [...]
Degustazione > Fontanacota Azienda AgricolaVitigno: Ormeasco. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 01/77. Bottiglie prodotte (rimaste): 730. Prezzo medio in [...]
Ci va del coraggio a chiamarlo “lavoro agile”: chi ora, durante il Coronavirus, sta si è dato allo smart working (per non parlare di chi già lo faceva), capirà che c’è [...]
Castiglion del Bosco, una delle più grandi e storiche tenute di Montalcino acquistata da Massimo e Chiara Ferragamo nel 2003, suggerisce di brindare a Pasqua con un Brunello di Montalcino [...]
Quanto soffre un degustatore... mannaggia quanto soffre! Vive stati di agitazione, momenti d’ansia, lui e la sua bottiglia da degustare. La sceglie dalla cantinetta come un bimbo [...]
di Roberto Rubino* Allo scoppio del Coronavirus, il primo settore ad andare in crisi è stata la zootecnia, perché il latte si munge tutti i giorni e, soprattutto al Sud, siamo abituati a [...]
Tutti lo dicono: è come una guerra, questo maledetto virus. Ma la parola evoca in noi solo narrazioni leggendarie, o generazione fortunata! I racconti dei nostri padri, bimbi o neppure nati a [...]
E se, anzichè la mela al giorno del famoso proverbio, degustassimo un vino al giorno, in un viaggio virtuale (l’unico possibile in questo momento) e affascinante dal nord al sud della [...]
La pasta e patate alla napoletana è un primo piatto semplice e gustoso che mi ha sempre cucinato mia madre (napoletana). E’ un piatto sostanzioso che può essere reso ancor più ricco se [...]
I due vitigni, Barolo e Timorasso, indipendentemente dal fatto che sono di diverso colore e tipologia, rappresentano senza dubbio le massime espressioni enologiche del Piemonte. I due [...]
Simone Di Vito si sta impegnando duro per diventare un editor di Intravino. Questo è il suo secondo post scritto, naturalmente, prima del divieto di circolazione dovuto al coronavirus. Come [...]
Indice Spiaggia, ombrellone, un libro in una mano e un mojito nell’altra. Chi può dire che questa non sia l’immagine della perfetta vacanza a base di relax? Tolti gli astemi e coloro [...]
Il Montalcino è come Raffaello secondo Vittorio Sgarbi o un territorio che parla secondo Federico Buffa, lo storyteller d’eccellenza scelto dal Consorzio per raccontare questo vino [...]
Nel 2020 sono 144 le aziende che aderiscono al Chianti Classico che fanno Gran Selezione nell’ultimo anno sono aumentate di 50 unità: dalle poche aziende che avevano iniziato la produzione [...]
Tempi di attese e grandi aspettative per l’ultima 2019 e Chiantilovers si conferma primo banco di assaggio dell’ultima vendemmia con migliaia di persone (oltre 4000) che fanno la [...]
L’Amarone si presenta in quel di Verona con la degustazione ufficiale fatta al palazzo della Gran Guardia, mentre le famiglie storiche sono radunate nel ristorante di loro proprietà, [...]