Buongiorno! come state? avete passato bene Pasqua e Pasquetta? qui tutto bene, Christian alias "puffo verde" mi tiene molto occupata e le giornate mi stanno volando nel vero senso della parola. [...]
In casa di solito la pizza surgelata non entra mai. Figuriamoci, io faccio anche il pane, non potrei mai pensare di mangiare una pizza presa dal banco frigo! Tutto questo è vero, [...]
Ormai è inutile ripeterlo la pasta home made la fa mio fratello. E’ talmente bravo veloce che non ha bisogno di nessun aiuto e tanto meno suggerimenti. L’aveva fatta per celebrare [...]
Già le fave sono diventate onnipresenti sia sui banchi del supermercato che su quelli del fruttivendolo e capiamo quando è ora dei picnic perchè lungo le strade statali troviamo [...]
Se penso ad un vino italiano che per caratteristiche sia Italiano, schietto, generoso e di compagnia io penso al lambrusco, classico vino che rappresenta l’italianità nel vero senso [...]
Week-end di primavera – strade libere – il sole ci ricorda che, come sanno tutte le persone ragionevoli, a volte sbaglia anche il meteo – albergo da sballo – posti da [...]
Ahhhhhh!!!! Siamo già a martedì: e chi se n'era accorto?! Ste feste hanno il potere di mandare a rottami il mio senso del tempo già fragile di per sé!Scherzi a parte come vi è andato questo [...]
Salve a tutti,e sono finite le feste... spero che siano andate bene per tutti, stasera posto l'ultima ricetta pasquale, è tipica della Campania ma credo che il casatiello sia [...]
Non posso non rendere omaggio al Casatiello di mia madre. E' la ricetta di sua madre e con ogni probabilita' di sua nonna e via dicendo... 500 gr farina 00 5 uova 50 gr ognuno di 5/6 formaggi [...]
E' restato in tavola, nel frigorifero o nelle dispense circa un terzo del cibo acquistato o regalato nella settimana di Pasqua, durante la quale gli italiani hanno speso complessivamente 3 [...]
Strepitosa Panissa adagiata su una cialda di Parmigiano Reggiano abbinata a Brunello di Montalcino San Lorenzo. La Panissa (in questo caso la ricetta classica alla vercellese) si prepara nel [...]
Muggia è un comune costiero in provincia di Trieste ,si trova molto vicino al confine con la Slovenia.Testimonianze dei suoi primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, [...]
Mondate i carciofi e lasciateli inumidire in una ciotola con acqua e limone per circa 1 ora. Nel frattempo in una ciotola mescolate il salame tagliato a pezzetti, le uova, il pepe, il sale, il [...]
In una ciotolina fate sciogliere il lievito in poca acqua tiepida. Riponete su in ripiano di legno la farina e aggiungetevi il sale e il miscuglio preparato in precedenza. Lavorate bene il tutto [...]
E' stata di 1,3 miliardi la spesa degli italiani per imbandire la tavola della Pasqua dove protagonisti sono i piatti della tradizione in casa propria o di parenti e amici per l'84 per cento [...]
In Abruzzo, si chiama “sdejuno”, ovvero sdigiuno, perché rompeva anticamente quello penitenziale durato due giorni, il venerdì santo e la vigilia. Oggi potreste gastrofighettamente [...]
E così è arrivata anche Pasqua. Vi ricorda il lavorio delle cucine? La macchina sfogliatrice della nonna che sferraglia, il rimbombo cadenzato della pasta lavorata sulla spianatora, o [...]
CASATIELLO NAPOLETANOQui a Napoli la maggior parte delle persone fa il CASATIELLO SUGNA E PEPE.....ma a casa mia si fa IL CASATIELLO RIPIENO.....che bonta...che profumo!!!200 g farina 00300 g [...]
INGREDIENTI850 g di farina 00olio d'oliva200 g di parmigiano grattugiato90 g di lievito di birra50 g di pecorino grattugiato6 uovasalepepe nero in graniburroPreparazioneMettere in una piccola [...]
A Massimiliano Sepe piace molto seguire le tradizioni del suo territorio che è quello bello ricco di Fondi. E a me è sempre piaciuta la sua cucina di terra e di mare compresi quei [...]
Era davvero tanto che non mi fermavo in questo locale che si avvia a compiere i 10 anni di attività in centro a Firenze, dal look sempre attuale in vetro e dalla cantina davvero sontuosa e mi [...]
I piatti della tradizione pasquale sulle tavole degli italiani. Per le festività di Pasqua si stimano oltre 400mila presenze negli agriturismi tra ospiti e italiani e stranieri.E' quanto [...]
Guardando le foto vi chiederete se ho sbagliato ricorrenza credendo di essere a Natale! In effetti sembra che ho fotografato un piccolo panettone ed invece è una pizza pasquale formato [...]
Un diluvio di tortani, casatielli, pizze pasquali, pizze di formaggio e chi più ne ha più ne metta. I giorni di Pasqua sono sottolineati dalla presenza della pastiera e del casatiello (la [...]
Adoro fare la pasta fresca, son sempre curiosa di imparare qualche nuova ricetta e di scoprire qualche nuovo formato e lavorazione, sopratutto quelle regionali! Così, qualche sera fa, mi [...]