Tutto nasce dall’idea di “pane e salame”, sì avete capito bene… ma “pane e salame” dolci! Quest’anno il dolce della vigilia, nonché ripiglino [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
E con questi biscotti buonissimi vi auguro un felicissimo Natale! Con questa ricetta si chiude anche virtualmente il pacchetto di biscotti regalato a Natale, inutile dire che anche questi sono [...]
Tutti a raccontarsi i menù tradizionali della strega baghega, per la vigilia e la vigilessa. E il Natale e il brodo e il cappone. In effetti questo insaccato si incontra più facilmente [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Ultima chiamata per chi vuole portare in tavola a Natale i prodotti di qualità del territorio o fare regali enogastronomici a km zero.Il Mercato di Campagna Amica Senigallia anticipa, infatti, [...]
Asiago mezzano Dop, speck Alto Adige, pomodorini ciliegini di Pachino Igp, olio extravergine d’oliva , sono gli ingredienti della delizia messa a punto dai maestri pizzaioli di Vitulazio [...]
Immersa nella piacevole operazione di riordino risciacquo e scelta delle formine biscottose natalizie, vi lascio stasera, come ormai ogni anno quando si arriva vicinivicini alle feste, qualche [...]
Non sarebbe natale senza le tigelle fatte dalla nonna o dalla mamma è un appuntamento immancabile.Una tradizione di famiglia, dove ognuna ha il suo trucco segreto che fa finta che non ci sia... [...]
Eh, no: non è giusto. Assolutamente. Con tutto l’affetto l’amore che possiamo avere per i nostri piccoli amici (più o meno) pelosi, non si può pensare di proporre un libro di [...]
Garibaldi non fu ferito invano: oggi l'Italia è unita attorno alla nuova pizza, con Speck Alto-Adige, Asiago mezzano, pomodorini di Pachino ed olio extra vergine. La delizia messa a punto dai [...]
"Che cosa c'è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo". Romeo e Giulietta (Giulietta: [...]
Non ha avuto la stelletta Michelin, ma questo è un disdoro per la Guida Rossa, non per lui: Nicola Cavallaro, martedì, mi ha servito uno dei pranzi milanesi più buoni dell’anno. Senza [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
I doni variano dai tradizionali cesti di Natale all'adozione attraverso il web. La maggioranza assoluta degli italiani adulti vorrebbe trovare sotto l'albero un prodotto dell'enogastronomia che, [...]
Questo natale abbiamo deciso di darvi la possibilità di regalare un cesto natalizio che sia a filiera corta, che rispetti l’agricoltore e sia segno di sensibilità verso [...]
Negli ultimi anni, in Italia e in generale in tutti i paesi occidentali, si è assistito ad una profonda modifica del rapporto tra la produzione di alimenti e il loro consumo. Le dimensioni [...]
Non è vero che il tempo scorra sempre alla stessa velocità. Basta vedere certi visi, e certi cappelli, per capirlo. Basta andare alla fiera del bue grasso di Carrù, che quest’anno ha [...]
Il primo format di serata a filiera corta ideato e organizzato da Nostrale si prepara a diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di buone pratiche alimentari. Al Pokai [...]
Pianura, rese a 3 cifre, viti sterili e vendemmia meccanizzata non sono le condizioni migliori per un vino di qualità. Siamo a Sorbara, frazione di Bomporto, pochi km da Modena. I fiumi [...]
Buongiorno a tutti cari ragazzi, oggi la mia idea è quella di proporvi un'alternativa al tradizionale primo piatto di Natale. E' bene incominciare a pensarci visto che il grande giorno è [...]
Più di 250 viticoltori hanno partecipato oggi, all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, all'incontro tecnico viticolo organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico.Le relazioni [...]
Le Polpette sono un classico della nostra cucina italiana, infatti da sempre si preparano con gli avanzi della carne del bollito oppure con i vari ritagli di carne che vengono prima macinati e [...]
Natale vuol dire regali, inevitabilmente. E inevitabilmente si è tutti alla ricerca di regali originali e al riparto dal rischio doppione o effetto sbadiglio. Ecco allora che ho pensato alla [...]
E' in programma giovedì 16 dicembre ad ore 9:00, presso l'Aula Magna dell'Istituto Agrario, la giornata tecnica viticola organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico di San Michele [...]