Davvero saporiti questi ravioli di radicchio e speck, e nemmeno troppo difficili da fare: una variante? Con gorgonzola e noci! Procedimento: 1) Lavate il radicchio, tagliatelo a pezzetti. 2) [...]
Carissimi amici, ben tornati nella mia cucina degli Angeli, non so quanti di voi si sono accorti che da ieri il mio blog è diventato un sito, adesso mi trovate come [...]
Un antipastino al volo? Ma si!...tanto ormai si è capito che questi giorni vanno così, cioè di fretta! Devo andare ad impastare il panettone...tra le tante cose da fare quest'anno mi [...]
LUNEDI’ 24 Dicembre 2012 Il Menù della vigilia di Natale Aperitivo di Benvenuto Declinazione di Baccalà Maritata di “ capitone “ Spaghettoni , selezione Francesco Sposito, alle [...]
Ingredienti: 250 g riso Arborio 3 barbabietole fresche 2 scalogni uvetta dado vegetale salvia noce moscata olio d’oliva vino rosso burro vegetale sale, pepe Procedimento: Qui a Londra fa [...]
I canederli credo siano il piatto di montagna che prediligo. Ne ho mangiati e preparati di tanti tipi, ma col grano saraceno non li avevo mai fatti. La farina di grano saraceno è tipica dei [...]
Il pranzo di Natale è un pranzo importante nel quale da tradizione vengono preparati arrosti di carne solitamente ripieni come il cappone o un’arrosto di vitello. Di seguito potete [...]
In cucina i funghi sono un alleato formidabile: sono buoni, gustosi, versatili e sempre molto apprezzati. I funghi porcini, poi, sono una vera prelibatezza che potete servire come contorno per [...]
un primo un po' diverso ed un ragù più veloce, mi sono ricordata di un piatto della domenica quando la polenta era una regina in tavola e la si serviva come un nido nel piatto che racchiudeva [...]
Come tutti gli anni, qualche giorno prima di Natale, ecco arrivare la tanto attesa recita a scuola. Ma non la solita recita, quest'anno no. Questa volta, insegnanti e bambini hanno voluto [...]
I vol au vent con ripieno di pesce sono un antipasto delicato e delizioso. Il ripieno si prepara facendo cuocere per una manciata di minuti in poco vino il nasello ridotto a pezzetti insieme a [...]
Non l'avrei potuto immaginare, arrivato l'invito, che il pranzo a cui avrei partecipato sarebbe stato più unico che raro nel suo genere: quattro importanti nomi della cucina italiana che [...]
Ciao a tutti, eccomi qua, non sono sparita ^_^ Oggi è lunedì martedì (lo ammetto, il post l'ho scritto ieri ma non ho fatto in tempo a finirlo e pubblicarlo) e io ho un super week [...]
Le quenelle sono un piatto tipico lionese che vi abbiamo già portato tra le nostre pagine solo qualche settimana fa catapultandovi nel cuore di uno dei più curiosi e golosi indirizzi della [...]
Risotto un po' costosino, perchè gli scampi non sono certo a buon mercato ma veramente saporito! Ingredienti per 2 persone ca 200 g di riso Carnaroli500 g di scampi ( il peso è col [...]
Ingredienti: 380 g di spaghettoni, 150 g di funghi finferli (80 g di finferli secchi Sartoria del Gusto), 100 g di cipollotto, pepe nero, sale, olio extravergine di oliva, pepe nero in grani. [...]
Ingredienti: scalogno qb latte di soia qb olio evo qb 1 pizzico di sale 1 cucchiaino di dado veg 1 manciata di funghi affettati 1 manciata di melanzane a cubetti pasta (quella che volete) [...]
Il paesaggio dalle finestre della mia cucina è quasi fiabesco, mi sembra di scorgere una fatina delle nevi che sbatte le sue ali fatate per regalare ancora più brillantezza quei fiocchi [...]
Insalata di polpo all’aceto balsamico e purea di patate allo zafferano, sfizioso antipasto o anche un secondo piatto adatto a pranzi particolari. L’ insalata di polpo all’aceto balsamico [...]
Versione vegan di una ricetta veloce dello chef A. Borghese. Ingredienti (per 4 persone): 350 g di riso integrale bollito 500 g di zucca 40 g di parmigiano vegan 1 scalogno rosmarino olio evo [...]
La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto [...]
Il 24 dicembre il cenone di Natale è di magro. Il motivo è religioso e culturale: in un’epoca in cui mangiare carne era ritenuto un lusso e, per questo, si mangiava raramente ci si [...]
INGREDIENTI350 g di riso1/2 cipolla1 scalogno100 g di burro120 ml di vino bianco secco30 g di parmigiano grattugiato1 l di brodo di carne200 g di ceci secchi100 g di polpa di [...]
Mettere in ammollo i ceci la sera prima.Lessare i ceci in una pentola con acqua salata poi scolarli e ridurli in purea con il passaverdura.Sbucciare la cipolla, tritarla, metterla in una [...]
La razza è impanata con un pangrattato aromatico al rosmarino, timo e aglio; poi cotta al forno su una letto di patate e scalogni. Ingredienti:1 razza di 500 g circa già pulita e spellata4 [...]