La frutta? Buona buonissima – in estate poi sembra ancora più buona, ricca di sapori, di gusto… Le angurie i meloni le albicocche fragole fragoline more lamponi – da [...]
Di Daniela Eccoci con la seconda parte delle nostre lezioni sul vino dello Chef Bassi con il giovane aiutanteQuesta parte si basa sull'utilizzo dell'Inferno , un vino DOCG valtellinese. Come ci [...]
Questa è la prima parte dello zappa blues.Oh yeah.parliamo di un attrezzo ancestrale costruito più o meno 10000 anni fa quando per qualche ragione ancora inspiegabile i nostri antenati che [...]
Buongiorno, vi ricordate un mesetto fa l'avvio del Progetto Pasta di Felicetti ? (per chi non avesse letto, andate QUI) . Eccoci alla seconda puntata, o meglio, seconda in casa Babs, [...]
Baden-Württemberg destinazione gourmet: nella regione tedesca dell'eccellenza gastronomica, tra ristoranti stellati, cene gourmet, feste della tradizione e ricette del passato.Una destinazione [...]
La Cantina Ponte guarda al canale Ho.re.ca. e lancia sul mercato la nuova linea Campe Dhei: un terzetto di vini di alta gamma, selezionati da uve coltivate in terreni dalla particolare [...]
Sono oramai troppe le grida d'allarme che giungono dal mondo agricolo per i danni delle Gazze (Pica pica, Linnaeus 1758). Secondo la mia opinione è opportuno presentare immediatamente una [...]
Terrazza vista vigneti. Cena d’estate. Nelle metropoli italiane la Protezione civile ha diramato l’allarme per l’ondata di caldo. E invece a Monterotondo, frazione di Gavi, [...]
La Cantina Ponte guarda al canale Ho.re.ca. e lancia sul mercato la nuova linea Campe Dhei: un terzetto di vini di alta gamma, selezionati da uve coltivate in terreni dalla particolare [...]
Appassionati del miglior prosciutto italiano, ovviamente quello di San Daniele del Friuli? Vi starete già organizzando per invadere Aria di festa, l’evento gastronomico che ha sostituito [...]
Ai riflessi dorati del Prosecco per cui è particolarmente rinomata, Villa Sandi, prestigiosa cantina della Marca Trevigiana, affianca i preziosi bagliori di rubino del Còrpore, un rosso in cui [...]
NOME VINO: Brunello di Montalcino DOCG CANTINA: Az. Agraria PININO di Mazzi Giancarlo Montalcino (Credo non esista più) VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% ANNATA: 1996 COLORE: Rosso [...]
Angelo PerettiEcco, queste sono le affermazioni che mi piace sentire da un produttore della Valpolicella. Anche quando sta con l’inviata d’una rivista americana, di quegli States che sono la [...]
Assegnati anche i Premi Marietta ad honorem: Benedetta Parodi, autrice del best seller "Cotto e Mangiato", e Gabriella Cottali Devetak, della Trattoria Devetak a San Martino al Carso (GO). - Le [...]
L'agricoltura è oggi l'unica attività di impresa dove è possibile distruggere senza garantire i giusti indennizzi cinghiali, nutrie, storni e molte altre specie, proliferate ben oltre i [...]
Siamo di fronte ad un ottimo vino del Pauillac, classificato nel 1855 come cinquieme cru m che oggi vale un second cru (come tra l’altro il prezzo lo dimostra). Proprietà famigliare [...]
A Bocca Aperta, ultimi giorni per le prenotazioni. Manca una settimana alla cena errante nel centro storico di Belluno. Dino Merlin (nella foto), del Gruppo Ristoratori Dolomiti: «Bellezze e [...]
Dal menù del ristorante londinese Boisdale, è possibile ordinare una nuova omelette farcita con granchio, aragosta, asparagi e tartufo costosa dieci volte più delle altre. Capirai che [...]
Jean Luc Colombo è uno dei vigneron che ha contribuito alla rinascita dei vini della valle del Rodano. Les Ruchets, La Louviere, Terres Brulees sono i nomi di alcuni vigneti nell’Aoc [...]
Il pane al cacao non è affatto un alimento da presentare come dessert o per la prima colazione, come si potrebbe pensare, E’ invece preferibile servire con portate salate, [...]
Ho degustato lo Chateau Lafite Rothschild 1993, noto chateau francese. Un vino francese che ho definito dall’attacco piatto, vediamo il perchè. Degustazione Chateau Lafite Rothschild [...]
Il problema fondamentale per chi vuole scrivere di cibo in italiano, è che pur essendo una lingua meravigliosamente espressiva per quasi tutto – voglio dire nessun altra lingua si [...]
Pappardelle al ragù di Capriolo, come detto ieri cominciamo a proporvi ricette per cucinare la selvaggina, oggi vi mostro la ricetta per cucinare le Pappardelle al ragù di Capriolo, che dire [...]
Cinghiale in Umido, comincio da oggi a presentarvi alcune ricette per cucinare la selvaggina, cominciamo oggi dalla ricetta del cinghiale in umido un piatto decisamente gustoso, la preparazione [...]
Il 'Tavolo dei 5 dell'agroalimentare' della Regione Emilia-Romagna ha incontrato il presidente della Regione Vasco Errani. "Il dialogo tra Regione e le cinque sigle del settore agroalimentare [...]