Che cos’è la gotta? La gotta è una malattia caratterizzata da un’ elevata quantità di acido urico nel sangue. È una patologia in cui possiamo individuare una certa [...]
Questa è la cronaca della seconda serata di degustazione verticale che vede protagonista il Barolo Riserva Gran Bussia di Aldo Conterno – La prima serata è descritta qui. [F.S.] 1982: [...]
Paolo Gori torna in TV ad Aspettando il TG con Annamaria Sottani ma stavolta la protagonista è la Maremmana, vecchia conoscenza di Burde dopo la serata prenatalizia e tornata alla ribalta [...]
L'Albania è il più piccolo degli Stati balcanici. Il suo nome in albanese è “Shqiperia” o «Terra delle aquile». terzi del paese sono montuosi e poco adatti all'agricoltura. Il granaio [...]
Montalcino ti accoglie con le sue colline ricoperte di vigneti, ti immergi in una dimensione liquida, fluida, dove il rosso diventa la costante: il tramonto, la terra, i vino. Pensi sangiovese, [...]
Buongiorno! Cucinare la selvaggina è tipico della Toscana. Lepre, cinghiale, fagiano ed istrice fanno parte dei menù della festa. I piatti a base di cinghiale più noti sono le [...]
Maledetta primavera delle allergie, adesso ci si mette anche il vino. Dal primo luglio entra in vigore l’obbligo per le aziende produttrici di scrivere in etichetta se un vino contiene [...]
Nel centro d’Europa, immersa nel Mediterraneo, c’è una penisola a forma di cuore chiamata ISTRIA.Questa piccola penisola croata è una terra meravigliosa caratterizzata dal colore blu del [...]
Nel centro d’Europa, immersa nel Mediterraneo, c’è una penisola a forma di cuore chiamata ISTRIA.Questa piccola penisola croata è una terra meravigliosa caratterizzata dal colore blu del [...]
Sono in Toscana terra di olio, vino e viticoltori, è qui che il mio viaggio ha inizio. Il territorio affascina conquista e fa sognare, mi trovo in questa bella regione patria di grandi [...]
Quando anche il vino si fa bio, Caldirola risponde e lancia due speciali referenze, Pinot Grigio Veneto Igt e Montepulciano d'Abruzzo Doc, pensate per chi vuole accompagnare la propria [...]
Quando Moreno Cedroni precipitò sulla scena della ristorazione dovevano ancora uccidere l’Uomo Ragno, e la sua bandana e i suoi calzoni iconoclasti ne presero possesso per direttissima. [...]
Arrivarci è già un’impresa in inverno, se ci si mette la neve diventa complesso, ma in primavera e in estate diventa il bengodi, grazie all’ampio parco che lo circonda e dove si [...]
La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il [...]
Disclaimer: questo post è dedicato ad un ristorante che ha nelle corde la cucina di caccia, da piuma e da pelo. La cosa ad oggi pare ancora non ledere i diritti costituzionali di alcuno, per [...]
Del Birrifugio e di Stefano Frasca già ne abbiamo parlato, che Lariano sia il mio birrificio artigianale preferito l’ho detto e confermato più volte, non poteva non accadere che il publican [...]
Le carni si possono distinguere in BIANCHE (pollo, tacchino, coniglio, cappone), ROSSE (bovine, suine, ovine), e NERE (selvaggina o cacciagione). La carne bianca deriva dal colore delle carni [...]
Ricordate Masterchef, il programma cult che ha sbancato tra gli appassionati di cucina che volevano coronare il sogno di cambiare vita e dedicarsi ai fornelli diventando chef? Il sogno è [...]
La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), [...]
Lo ammetto, il Piemonte mi ha messo in crisi, quando si parla di Piemonte viene in mente il famoso tartufo d'Alba (irraggiungibile per me) o il gianduiotto (che non mi piace) o la bagna caoda (o [...]
ricetta tipicamente siciliana, nata nei tempi antichi dall'inventiva dei cuochi siciliani in rifacimento di piatti delle corti francesi riproponendo un piatto di selvaggina con ingredienti [...]
Ed ecco finalmente anche la mia ricetta per il Taste&Match che ci sarà il 5 aprile a Torino, se non sapete di cosa stò parlando.. male! Ormai dovreste averlo capito che non potete perdervi [...]
La cucina fusion è giunta in Danimarca circa vent’anni fa. I paesi più diversi, dalla Svezia allo Sri Lanka, si sono incontrati fra le pentole, creando un guazzabuglio di pietanze eleganti [...]
Tra le novità presentate dalla Cantina Valpolicella Negrar a Vinitaly 2012, l'annata 2004 dell'Amarone Collezione d'Autore, segnalato tra i 'Grandi Esordi' nella guida di Veronelli. [...]