Tutti abbiamo degli amici che non sanno cucinare e la cosa terribile diventa quando si cimentano nell’invito a cena. Tremano i polsi, sono pronte le pasticche per digerire e spesso una notte [...]
Culla della cultura e della lingua italiana, la Toscana è una regione dal ricco patrimonio artistico, visitata ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Nessun’altra [...]
Girovagando per le nostre splendide Valli, si scoprono e si vedono cose che sono nascoste ai più. In Formazza, mentre cercavo delle specialità a base di Genepì, mi sono trovato in un’antica [...]
Le pappardelle, un termine derivato dal dialetto Toscano pappare, che si traduce in mangiare con gioia e piacere (e già è tutto dire) sono originarie della tradizione dell’Italia nord e [...]
Serata complessa e ricca di spunti con la cecina di origine pisana in apertura (con annessa storia legata alla sconfitta della Meloria) e con un ampio uso di farina di castagne che è perfetta [...]
La Cucina Classica prevede tra le sue basi la realizzazione di alcuni particolari preparati di grande importanza “i fondi di cucina” nati dalla cucina Francese di inizio 900. Per la [...]
Ecco un contorno classico e dalle origini antiche e popolari, un sapore contadino e semplice, ma corposo ed intenso, tipico della più corposa cucina autunnale ed invernale: la polenta. Questa [...]
Qualche anno fa aveva fatto scalpore la scoperta da parte della GdF di migliaia di bottiglie contraffatte di Amarone Valpolicella. Un colpo che, se non fosse stato sventato, avrebbe fruttato [...]
Oggi ci spostiamo in Toscana grazie alla ricetta tradizionale delle pappardelle alla lepre. Primo piatto gustoso dal sapore deciso, come tutti i piatti a base di selvaggina. Vi consiglio di [...]
Con piacere vi presentiamo questa serata incontro con una delle realtà più affascinanti del panorama chiantigiano, una realtà che ha saputo innovare e mantenere sempre e comunque un [...]
Ho dovuto scandagliare il web per trovare una storia delle tagliatelle alla bolognese completa e chiara, che mi fornisse tutto ciò che volevo realmente sapere. E dopo un po’ finalmente [...]
La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia. Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi [...]
Vi prego di evitare facili battute e mezzi sorrisi sotto i baffi che tanto vi vedo. Il fatto che io sia riuscita ad infilare del cacao perfino in un piatto di pasta non è segno di alcunché. [...]
L'associazione culturale Tradizioni Acquacheta in collaborazione con il circolo parrocchiale San Cassiano organizza per domenica 13 gennaio la 'Festa di Sant'Antonio Abate'.Come l'anno [...]
Questo glossario di cucina riporta i termini maggiormente usati in cucina nella preparazione e cottura degli alimenti. In qualche libreria trovate dei libri o manuali molto più completi, ma [...]
In occasione delle feste ci dilettiamo a preparare i patè, in genere ogni anno ne facciamo uno diverso: di cacciagione, di pollame, di selvaggina, ma quest'anno [...]
Per cottura in salmì s'intende la preparazione della carne di selvaggina, molto famosa nella cottura della lepre, ma ottima con tutte le carni nere (selvatiche) ottima anche utilizzata con il [...]
A volte sarebbe meglio vivere di soli ricordi, anche gastronomicamente parlando; certe esperienze si possono ripetere, altre rimarranno uniche e sarà una delusione cocente cercare di riviverle. [...]
L'Abruzzo è una regione dall'animo romantico, ricca di scorci naturali mozzafiato e di borghi antichi piacevoli da visitare. Il territorio offre strutture e possibilità di intrattenimento per [...]
La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal [...]
Da quando ho il blog sto svuotando la casa di mia mamma, porto a casa piatti, bicchieri, tazze, posate.. cose a cui mai averi creduto di interessarmi, ha un sacco di servizi mai usati che le [...]
Per la notte più lunga dell'anno le colline bolognesi sono una meta unica. Come di consueto il 31 dicembre è uno di quegli appuntamenti da trascorrere fra amici, in location accoglienti, [...]
Suggestivo ed evocativo: questi sono gli aggettivi che mi sono ronzati in mente nel viaggio che da Acuto mi ha riportato a Roma nel bel mezzo delle freddissime giornate di questo inizio di [...]
La stagionalità della carne è un fattore che deriva, molto spesso, da usi, costumi e tradizioni più che da un effettivo cambio di qualità, a seconda del perido dell’anno prescelto. Il [...]