E' un piatto che mi è piaciuto particolarmente. Mentre pulivo le triglie (ed è un lavoro un po' pesantino, perchè è quasi un'impresa eliminare le innumerevoli lische) sentivo un [...]
-maggio- Quando, stamane, ho visto in bellamostra, sul banco della mia erbivendola, un cesto ricolmo di steli di rabarbaro (cioè di quei gambi di foglie che sono un po' rossicci, e [...]
Ingredienti250 gr. di lasagne, una mozzarella di bufala campana, salmone affumicato a straccetti e parmigiano a scaglie.Per il sugo di frutti di mare250 gr. di gamberi e gamberetti, 1 spicchio [...]
Un'idea per un pranzo a base di pesce, veloce e gustosa, che piace anche ai più piccoli.Ingredienti:- Corallini (o comunque pasta di piccole dimensioni)- Calamari freschi- Code di Gamberi- un [...]
La cucina egiziana ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese soprattutto, nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale. [...]
Anche questa settimana le ricette che sono arrivate alla mia mail per il WHB sono varie e stuzzicanti. Primaverili ovviamente e molto originali. Ringrazio tutti i partecipanti e anche la [...]
Arancini di spaghettini Oggi mio figlio è in gita scolastica e non vi nascondo la mia agitazione. Alla fine si tratta di un giorno, ma non vedo l’ora che rientri. La sue eccitazione in [...]
Stufato di lepre all’Antica Torino è un’altra delle tantissime ricette Piemontesi a base di cacciagione. La lepre è da sempre il pezzo pregiato della cacciagione in Piemonte e tente sono [...]
Un primo semplice e veloce da preparare, ma molto gustoso e apprezzato da tutti: ecco le penne con salsa di pomodoro e ricotta! Procedimento: 1) In una padella preparate la salsa come [...]
Ravioli con ricotta e gelsi neri al burro, limone e menta Ricotta e gelsi neri sotto sciroppo. Può sembrare un connubio azzardato, e ancora di più se vi dico che li ho conditi con burro fuso, [...]
un grande piatto della cucina napoletana rivisitato....o meglio reso solo un po' più "leggero". versione monoporzione. per circa 4 persone:risotto (alcuni ingredienti sono senza dose)500 [...]
Continua la mia ricerca di pane , tanti tipi, tante farine. Questo è un pane rustico , privo di condimento , adatto per essere gustato con piatti con un gusto forte, che non deve essere [...]
Arrosto di vitello ai funghi porcini Ingredienti – 800 gr di carne di vitello – 100 gr di funghi porcini – 1/2 bicchiere di vino bianco – 1 dado per brodo – [...]
Il primo aglio fresco della stagione. Croccante, profumato, pungente. Non resisto a comprarlo: non so cosa ne farò, penso, ma qualche idea verrà. Poi, i pomodori: io sono a dieta. Irene mi [...]
Oggi, per la prima volta, ho utilizzato per questa ricetta i pistilli di zafferano bio fornitomi dall'Agriturismo Sant'Egle in Toscana.Questa ricetta richiede di mettere lo zafferano in mezzo [...]
Le ricette di pasta fresca sono sempre tra le più gradite ... Oggi, visto le temperature più autunnali che primaverili, vi suggeriamo una ricetta tutta da provare ... Le tagliatelle [...]
Oggi prepariamo un buon piatto di Linguine ai gamberoni, tipico della cucina mediterranea Ingredienti- 400 gr di pasta tipo linguine- 12 gamberoni- 100 gr di prosciutto cotto- 1/2 bicchiere di [...]
Ingredienti per 4 persone:350 gr spaccatelle, 400 ml passata di pomodoro, 2 melanzane piccole, olio, basilico, sale, aglio. Cominciamo questa ricetta con la [...]
Oggi prepariamo un buon piatto di Linguine ai gamberoni, tipico della cucina mediterraneaIngredienti- 400 gr di pasta tipo linguine- 12 gamberoni- 100 gr di prosciutto cotto- 1/2 bicchiere di [...]
Piatto tipico della tradizione napoletana la calamarata è un primo preparato con un formato di pasta dalla forma particolare che richiama la forma degli anelli di calamaro e condita con un [...]
Finalmente è sabato, anche se tanto per cambiare il tempo fa schifo; grossi nuvoloni carichi di pioggia si avvicinano dal mare con il loro carico indesiderato! Ecco allora un piatto colorato e [...]
Per la prima volta in vita mia ho preparato le uova in camicia. Non le avevo mai fatte e mi sono pure divertita! Non ho molta simpatia per le uova, a meno che non siano sbattute per [...]
I pomodori, già conosciuti agli Aztechi, sono giunti in Europa nella metà del 1500. In origine erano addirittura considerati velenosi e coltivati solo a [...]
Le verdure che più amo mangiare in primavera sono gli asparagi, i carciofi e i piselli. Sono tutte verdure che hanno molto scarto ma io non mi faccio intimidire dalla montagna di bucce e avanzi [...]