Se farete questo piatto sarà come se veniste a mangiare a casa mia. Perché è uno dei piatti tradizionali siciliani che ha segnato la mia infanzia, e lo rifaccio spesso, spessissimo [...]
So che già molte delle colleghe che sono state con me al favoloso BlogTour organizzato dal Consorzio di tutela del Radicchio di Treviso IGP hanno scritto di questo evento, e quindi arrivo [...]
So che già molte delle colleghe che sono state con me al favoloso BlogTour organizzato dal Consorzio di tutela del Radicchio di Treviso IGP hanno scritto di questo evento, e quindi arrivo [...]
Agricola Campoverde – Tenute Ferrocinto Uva: magliocco Fascia di prezzo: 16,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – Non [...]
Buona giornata! Oggi vi presento uno dei miei rari piatti di carne. E visto che sono rari, quando preparo qualcosa di carnivoro cerco di farlo ‘col botto': oggi un piatto che non è [...]
Buona giornata! Oggi vi propongo una crema di verdura facilissima, con carote e patate aromatizzata al timo, che potete preparare e mangiare così oppure servire come ho fatto io con [...]
Il mio blog nasce tra i banchi di scuola di un istituto alberghiero, ho avuto tantissimi alunni (e tanti ne avrò ancora). TUTTI, ripeto, TUTTI mi hanno fatto la stessa domanda: "PROF, che [...]
Tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità, anteprima d’eccezione della Regione Toscana ad Expo 2015, evento promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Siena [...]
Amelia Falco, una delle concorrenti più amate, se non la più amata, della quarta edizione di Masterchef Italia sceglie Le Colonne di Caserta, il ristorante della stellata Rosanna Marziale, [...]
crocchette di pollo lesso con chips di patate Avanzi di pollo al forno, pollo lesso o semplicemente della fettina alla griglia, così asciutta e secca che proprio non va giù? Preparate le [...]
Cantine Imperatore Uve: trebbiano, pampanuto e verdeca Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/100 – Palato 25/20 – Non [...]
Un po’ di leggerezza e tanto colore. Oggi vi presento un piatto facile facile ma sempre chic: tutti le sue componenti potete preparale prima e poi non vi resta che assemblare il [...]
Bbrrr, che freddo faceva fuori dalla fiera, ma ne è valsa la pena venire a visitarla!Che food blogger d'Egitto sarei se non partecipassi agli eventi enogastronomici? Ma soprattutto...chi si [...]
Ora dico io: non varrebbe la pena preparare questo risotto anche solamente per ammirare l’intenso color porpora nel piatto? Come avrete capito è un risotto con le rape rosse e mi [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Chi ci segue sa che non è il protocollo usato per la vinificazione a segnare la qualità del nostro giudizio [...]
Le polpette con il pomodoro, quelle della nonna, in versione moderna e minimalista. Ovviamente adoro le classiche polpette che, di fatto, sono identiche a queste solo che dopo essere state [...]
Buon giorno! Amanti dei carciofi e del risotto, non fatevi scappare questa ricetta vegetariana e golosissima! Carciofi ripieni di un cremoso risotto allo zafferano con pecorino, timo e [...]
Redazione di TigullioVino.it Il primato del Belpaese per numero di Dop, Igp, vitigni, siti Unesco e patrimonio artistico frenato da alcune debolezze storiche che non ci fanno decollare come [...]
Se amate fare la pasta all’uovo in casa, soprattutto se ripiena, e vi piace il gorgonzola, non perdete questo piatto. Posto che dovete fare la pasta in casa e che quindi un po’ di [...]
Menu Insalatina di stoccafisso con papacelle napoletane Polpettine di baccalà su passata di ceci di Cicerale Bucatini con stoccafisso e corbarini dei Monti Lattari Trancio di [...]
Domenica 8 Febbraio, Milano Congressi, in zona Fiera (città) – uno dei vecchi ingressi della Fiera di Milano, la Porta Gattamelata. Sole a dismisura e cielo azzurro inverno, ma gelo da [...]
Eccoci al secondo appuntamento mensile con L'Italia nel piatto, oggi si parla di verdure, verdure tipiche della regione di appartenenza, o di zuppe, zuppe che mai come in questo periodo, visto [...]
Cambiano gli ingredienti, ma uno resta sempre lo stesso: il riso! Io adoro i risotti e penso che ne potrei inventare uno al giorno per 365 giorni l’anno. L’ispirazione di oggi è [...]
Sapete di chi è la colpa della mia scarsa presenza sul blog? Di un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore al quale mi sto dedicando anima e corpo. Se tutto va bene, tra 800 [...]
Cerfeda dell’Elba Uva: primitivo Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 All’ultima edizione di Radici del Sud sono [...]