Fra il Basso Monferrato Astigiano e la Collina Torinese sorge Moncucco Torinese. La sua Storia Unico rimasto intatto dei tre castelli che dominavano il territorio (quello di Vergnano fu [...]
Ecco una frittata diversa dal solito basata su un’accoppiata vincente: ceci e zucchine. Si tratta di una variante decisamente più sana e leggera, non prevedendo l’aggiunta di uova [...]
Se vi capita di leggere questo blog avrete potuto notare il post che la scorsa settimana ho dedicato all'evento "L'Aperitif a la francaise". Giovedì 19 c'è stata, presso l'Hotel Hub a [...]
Tutti quei sogni che facevamo da bambini sono diventati sintomi di clinica. Per dire, in uno mi toppavo l’esofago estraendo dal sacchetto patatine fritte a manciate, tipo che se muori il [...]
Venezia Pubblicata è un'idea nata da tre scrittori veneziani e organizzata da Storic@mente per stimolare la conoscenza di una Venezia lontana dal turismo di massa e più attenta [...]
Continua il lento stillicidio dei trebicchierati con la Basilicata e il Veneto. L’aglianico resta l’unica espressione del Vulture mentre il gigante veneto esprime tutte le sue [...]
Il 26 settembre alle ore 18.30 presso la libreria laFeltrinelli di Milano in Corso Buenos Aires 33 si terrà un assaggio di Apéritif à la française: un’iniziativa mondiale organizzata da [...]
Amarone della Valpolicella Cl. Calcarole’09 Guerrieri RizzardiAmarone della Valpolicella Campo dei Gigli ’08 Tenuta Sant'AntonioAmarone della Valpolicella Cl. ’09 [...]
Che periodo ragazzi, tutto molto frenetico ma anche faticoso, pesante, perennemente impegnati a superare le difficoltà che a si presentano, molteplici, giorno dopo giorno. Non voglio parlare di [...]
Farà tappa a Firenze, domani 26 settembre (e sino al 29), in contemporanea ai Mondiali di ciclismo, il Bicycle Film Festival. Una manifestazione che mette insieme l'arte, la musica e il cinema [...]
La Sicilia è una regione dal fascino articolare,sole,mare,antiche tradizioni e profumi fanno di essa un mix di forte vitalità che suscita in me un esplorazione sempre più profonda.Quest'anno [...]
Di Daniela da qui Questa estate, sul finire, ci ha regalato una notizia, passata quasi sotto silenzio, che invece ho trovato molto emozionante. Nel 1977 la NASA lanciò nello [...]
La ricetta odierna oltre ad essere di pasta fresca è sicuramente adatta alla stagione autunnale... Una ricetta da preparare con lo speck e i funghi, facile e gustosa non deluderà nemmeno [...]
Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Di Sissi (Milano, piazza Risorgimento) se ne è parlato, se ne parla e se ne parlerà. E quindi repetita juvant. La più buona caponata mai mangiata in vita mia. Mi spiego: magari ce n’è una [...]
Manca poco alla seconda edizione di “STREET FOOD IN CIRCOLO” presentata da WiFi Art & Sarti del Gusto, domenica 13 Ottobre 2013, al Circolo degli Artisti.Ci sarà il meglio della [...]
Cianfotta o ciambotta, preparazioni a base di verdure che richiamano negli ingredienti la famosissima ratatouille e la rattatuja ligure, costituite essenzialmente da peperoni, melenzane, [...]
Mentre voi leggerete questa ricetta, di buon'ora, io sarò in viaggio per la Sicilia. Destinazione Cous Cous Fest. a San Vito Lo Capo. Vi aggiornerò da li, day by day. Intanto un buongiorno [...]
Appuntamento davanti a una pieve. Ci risiamo, e per fortuna è passato solo qualche mese dall’ultima volta. L’arrivo in motocicletta è il quid novi, quello che da Marko Fon non ti aspetti. [...]
Eccomi qua un’altra volta in procinto di partire … La valigia è quasi pronta, la mia inseparabile macchina fotografica è li a portata di mano, e il quaderno degli appunti [...]
Elisabetta Foradori è una persona di rara eleganza. Dall'apparente semplicità, e dallo sguardo di insolita profondità. L'ho incontrata mercoledì scorso, a Mezzolombardo, in un'oasi di pace e [...]
La conoscete la storia della linea ferroviaria Vienna-Trieste?Una linea ferroviaria progettata e costruita senza la presenza di un treno che la potesse percorrere.Voluta fortemente come [...]
MAGNO e FEUDI DI SAN GREGORIO presentano MAGNO. STANZA DEL GUSTO D’AUTORE Con “Le ricette di Napoli” di Luciano Pignataro e i vini di Feudi di San Gregorio Giovedì 26 settembre, dalle 19 [...]
Chi come noi della guida I Vini della Italia non teme impavidamente le classificazioni, anzi le ritiene uno strumento utile a’ lettori, usa un ampio repertorio di simboli, cifre, segni [...]