Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Oggi vi propongo l’ Orata alla Vernaccia di San Gimignano, preparazione un po’ costosa, ma in questi semplici piatti a base di pesce a mio parere la qualità del pescato è [...]
Proprio all’uscita del mitico casello autostradale di Mercato San Severino c’è una bella osteria dove si fa una solida cucina di tradizione esercitata dalla mano di buona scuola di [...]
Asti Capitale del “Bon Vive” tra Douja, Tartufi e Barbera Primo post della serie “Alla ricerca del sapore perduto” Nel panorama gastronomico ed enologico del Piemonte la Provincia di [...]
di Monica Piscitelli La zucca lunga di Napoli in piedi in un angolo nell’ingresso. I pomodorini Pachino disidratati e i capperi di Pantelleria in bella mostra su una mensola. Di giorno [...]
Ci sono luoghi al mondo che mi piacerebbe visitare per amor del bello, altri per una natura incontaminata e affascinante, o per amore di opere d'arte di indicibile bellezza o della storia, [...]
Ci sono luoghi al mondo che mi piacerebbe visitare per amor del bello, altri per una natura incontaminata e affascinante, o per amore di opere d'arte di indicibile bellezza o della storia, [...]
Tra le nostre ricette dolci ecco delle tortine alle noci e cacao tutte da provare ...Cacao e noci sono un connubio sempre vincente in cucina …Queste tortine sono utilizzabili in varie [...]
Per produrre il nocino si utilizzano noci acerbe ancora nel mallo, raccolte dalla pianta all'inizio dell'estate, quando sono ancora tenere a sufficienza da poter essere passate da parte a parte [...]
Aspettando che il 5 novembre venga presentata a Milano la prima guida Michelin del dopo-Arrighi (l’ex direttore), abbiamo sommato i punteggi di Gambero Rosso ed Espresso come un anno fa, [...]
Per raccontare di Dolceacqua – e, più in generale, della Val Nervia – si può partire da molteplici spunti. Dolceacqua è un borgo incantevole – vissuto, vivo, ben tenuto, senza però [...]
di Dora Sorrentino Sabato pomeriggio, un pullulare di foto di pastori di San Gregorio Armeno invade le bacheche dei social network. No, non siamo già a Natale, ma è tutto frutto dell’ultima [...]
P: Me ne avevano parlato bene e infatti avevano ragione, Milano Golosa è stato un appuntamento interessante, piacevole, sia per la qualità dei produttori che vi hanno partecipato sia per gli [...]
“Le fiamme eruttate dal vulcano hanno prodotto terribili devastazioni. (…) E attualmente, ogni tre-quattro anni l’Etna riversa grandi torrenti di lava sulla pianura sottostante, [...]
C4P: Giunto alla sua quarta edizione, l’evento “La Vendemmia” dell’associazione di via Montenapoleone svoltosi dal 10 al 13 Ottobre ha visto probabilmente la sua migliore [...]
Ho avuto occasione di conoscere il Caseificio Pioggia in occasione di Cheese 2013 e ne sono rimasta conquistata. Essere conquistata da un prodotto caseario a Cheese è piuttosto difficile, [...]
Bologna, 8 anni dopo la laurea, scintilla delle stesse cose che a suo tempo non vedevo. Il turismo che cresce in doppia cifra l’ho invece intuito subito, schivandone le tentazioni lungo il [...]
L'oca porchettata è una preparazione tipica del periodo della mietitura e viene fatta nelle case di campagna utilizzando i forni a legna; il grasso recuperato si utilizza per cucinare [...]
Ingredienti800 gr. di farina gialla, 1 o 2 tazze di acqua o brodo, 1 tazza di sugo di carne, 250 gr. di Parmigiano grattugiato, 150 gr. di burro, 200 gr. di tartufo bianco di S. Miniato, sale q.b.
“Mi ha dato il coraggio di diventare me stesso”, ha detto Alex Atala, chef di Dom a San Paolo, a proposito di Ferran Adrià, uno dei maestri della cucina contemporanea nonché [...]
Alfonso IaccarinoDon AlfonsoNel 1869 nasce Alfonso Costanzo Iaccarino. Appena adolescente decide di seguire gli zii oltre oceano. In America fa di tutto, perfino l'assistente di pugili [...]
Mariella Belloni L’autunno è arrivato e il “Tuber magnatum: il tartufo più prezioso e misterioso” è pronto per la festa dei profumi e dei sapori che [...]
Liquore Centerbe Il liquore Centerbe è uno di quei liquori che si sono persi di moda, ma che varrebbe la pena riscoprire. Per la sua preparazione occorrono circa 30 minuti di preparazione, 5 [...]
Il tema del mese di ottobre per la rubrica L'Italia ne piatto è Autunno in Tavola.L'autunno segna il passaggio da una cucina fresca e leggera dell'estate , ad una più calda e incisiva come [...]
Tenerezza. Quando ho sentito dire questa parola da una delle tre organizzatrici, ancor prima di arrivare a Mango, non riuscivo davvero a capire cosa potesse avere a che fare con un blogtour. [...]