Sono testarda. Se non provo non ci credo. Può il Barolo sposarsi con un’insalata? Non era tanto il broccoletto siciliano assieme al sedano e supportati dal melograno che mi hanno [...]
Tra tutti i dolci esistenti quelli che non amo particolarmente sono le frittelle. Ma nel caso delle zeppole (o crispelle) di riso siciliane faccio decisamente un’eccezione. Dolce [...]
Si racconta che un mercante inglese di nome John Woodhouse verso la fine del Settecento approdò in Sicilia ed ebbe modi di conoscere nelle zone intorno a Marsala un vino dolce e liquoroso [...]
“E io che mi aspettavo una procace ostessa, un qualche personaggio felliniano, un’affascinante Gradisca della ristorazione, una tabaccaia del gusto…” No, Totò, non ci credo. Anzi, [...]
Zuppa di mare su crema di ceci e finocchietto selvatico di Bianca Celano Perché nella mia cucina prevalgono spesso piatti di mare? In effetti riflettevo sulla mia poca dimestichezza con la [...]
I cannoli siciliani sono una specialità che nasce per il periodo di carnevale ma poi si trovano tutto l’anno. In pratica sono degli involucri di pasta fritta farciti con ricotta, canditi [...]
Allora. Compito della giornata: ripulire la dispensa da prodotti lì da tempo, in scadenza. Prima scatola: biscotti di pasta di mandorle arrivati direttamente da Catania. Meravigliosi, ma troppi [...]
Giusy di Etna Nocciole come Amelie…“coltiva un gusto particolare per i piccoli piaceri come tuffare la mano in un sacco di legumi, rompere la crosta della Creme brulèe con la punta di un [...]
Si terrà alla Fiera di Genova il Salone Delle Identità Territoriali, alla scoperta del bello e del buono della nostra penisola per tre giorni, da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2012. [...]
Bio&Dynamica è una rassegna di aziende a vario titolo “naturali” ovvero con conduzione biologica o biodinamica che si è tenuta durante il Merano Wine Festival. Presenti ai banchi [...]
Vini e vignaioli autentici, agricoltori periurbani, cibo e poesia dalla terra. VI Edizione de La Terra Trema a Milano, al Leoncavallo il 22 e 23, 24, 25 novembre 2012.La Terra Trema è [...]
Oggi ho in mente una ricetta semplice di pesce, molto leggera: il tortino di alici. Dopo due giorni di cene luculliane, carboidrati e dolci in quantità,ho preparato un pranzo leggero, salutare [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di Mauro Rosati, presidente di Qualivita, la fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani ed europei Dop, Igp e [...]
Io sono siciliana, e questo è chiaro a tutti. Anzi sono siciliana della parte occidentale… e anche questo sembra abbastanza chiaro a tutti.Sarei anche palermitana… ma il mio mezzo [...]
Dal 15 al 18 novembre la nocciola ha la sua vetrina a Paestum con la Borsa Nazionale del Turismo della Nocciola. Obiettivo “far sì che la nocciola italiana possa attrarre sempre più [...]
Nel centro storico di Fasano (Brindisi), nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 novembre 2012, dalla collaborazione tra il Comune di Fasano e il Presidio Slow Food “Piana degli degli [...]
Dalle Alpi all'Etna, brindisi a mezzogiorno in tutta Italia domenica prossima per celebrare il 'Capodanno del vino' con San Martino in Cantina, l'evento del Movimento Turismo Vino che festeggia, [...]
Valle di Assisi Hotel & Resort - Via San Bernardino da Siena, 116 a Santa Maria degli Angeli. 13 novembre 2012 - dalle ore 14,00 alle ore 20,00.Martedì 13 novembre, dalle 14 alle 20, [...]
A casa come al bar… finalmente!!!! Erano settimane che tribolavo provando e riprovando prima con le brioche siciliane di pasta madre e poi con la voglia di fare i cornetti di pasta [...]
'Abbiamo discusso di temi importanti, come la riforma della Politica comune della pesca, il Fondo europeo per la pesca e gli affari marittimi, la cooperazione internazionale con i paesi [...]
Se penso alla Sicilia, mi viene subito in mente la pasta alla norma o con le sarde, gli arancini very big degni del più autorevole street food e cannoli a volontà. Ma, la cucina siciliana [...]
Tiziana Di Masi torna con il suo spettacolo di teatro civile-gastronomico con i prodotti di Libera Terra in una città che cerca riscatto attraverso la legalità. Appuntamento per sabato 10 [...]
La lampuga, nota anche con il nome capone, è un pesce azzurro, economico e utilizzato spesso nella cucina siciliana. Molto versatile in cucina si presta alla preparazione di diverse ricette, [...]
Venerdì 9 novembre alle ore 10 presso la sede del Parco della Valle dei Templi presentazione in anteprima del marchio con cui CVA Canicattì commercializzerà il 'Vino della Valle' prodotto con [...]
CATANIA. Musica dal vivo, degustazioni di cous cous, di cibo e vini dei Paesi del Mediterraneo, laboratori di cucina e incontri culturali. Da giovedì 8 a domenica 11 novembre a Catania è Med [...]