Voi direte… ma Conci, l’uovo a colazione? Non lo mangiamo a pranzo o a cena e tu da vegana e da italiana ce lo proponi a colazione? Si! ve lo propongo con tanta gioia, perchè è [...]
Re della tavola, il pane, accompagna da sempre i nostri pasti. Ben prima della nascita di Cristo il pane era l'alimento principale dell'uomo. Scavi archeologici ed antiche [...]
La crostata di mele preparata da Anna è di pasta frolla con marmellata di albicocca .
Ritorniamo volentieri a Cusago da Brindo, a due passi dal castello visconteo. La nostra memoria dimentica in fretta il gusto dell'orzo mantecato con salsiccia e trevisana. Ma quello della [...]
Erano ormai un po’ di anni che non salivo, da San Michele all’Adige, dove ha sede il mitico Istituto Agrario fonte di alcune delle più importanti ricerche e sperimentazioni in campo [...]
Taste...tradotto in inglese, vuol dire assaggiare,degustare, assaporare...Il verbo giusto, per la manifestazione che si è svolta,a Firenza alla stazione Leopolda.Tre giorni alla scoperta delle [...]
Ingredienti: 600 g di albicocche, 140-150 g di zucchero, 6 cucchiai di acqua, 2 bicchierini di Maraschino. Preparazione: Lavare le albicocche ed eliminare il nocciolo. Dividerle in due e [...]
Facendo ordine tra le centinaia di foto stipate nel mio Pc, mi è capitata sotto gli occhi la foto del mio Danubio Salato e mi sono resa conto di non avergli mai dedicato un post! Sacrilegio!!!! [...]
Quando si ha voglia di un piatto leggero, nutriente e che sia considerato dietetico, ci si butta sempre sulle ricette di carne bianca. La carne di pollo e tacchino, poco grasse e facilmente [...]
MONTALCINO - Molti giovani cuochi hanno mani e palato da raffinati artigiani, ma mancano di cultura umanistica o economica. Cosi' si affidano raramente a quelli che secondo il diagramma di [...]
Lezione di cheesecake. Io adoro davvero questo dolce, moltissimo, e per puro caso, proprio per provare, mi sono scoperta anche molto brava nel prepararlo, tanto che è diventato uno dei miei [...]
Oggi parlo di uno dei produttori di vino austriaci che preferisco: Martin Arndorfer, talentuoso giovane della regione del Kamptal, terra dell’altrettanto apprezzato Willy Bruendlmayer. [...]
Tra i vari vitigni in corso di recupero e riscoperta che concorrono a determinare la varietà e la particolarità dell’offerta dei vini della Vallée d’Aoste di oggi, regione piccola, ma [...]
Da quando sono qui, in molti mi hanno detto ‘ahh, fortunata, potrai vedere la fioritura dei ciliegi’. Beh, si :-) Però, con tutto ciò che tutti sempre parlano di sakura – [...]
Non c’è che dire, l’idea di far godere ai bimbi fine settimana più che allungati, magari in concomitanza del Carnevale con i suoi frizzi e lazzi, è sicuramente encomiabile….peccato [...]
Finalmente le anteprime del vino toscano! 10 giorni per conoscere le annate che stanno arrivando sul mercato di Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Brunello [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
La Vernaccia si conferma vino longevo, divertente, magari non così univoco nelle sue espressioni, ma che rende giustizia ad un prodotto che sta mostrando oggi le sue reali potenzialità. Quale [...]
Ecco nella versione raw ma comunque sempre squisita, anzi io la preferisco. Ingredienti: 3 cucchiai di mandorle 5 datteri Medjol grandi 2 albicocche vaniglia cocco grattuggiato Procedimento: [...]
Sauvignon | <10 € Il Sauvignon di Camillo Donati mi piace perchè ha una bevibilità straordinaria. E certo, questo è un leitmotiv di praticamente tutti i suoi vini. Mi piace perchè il [...]
Di lunghissima vita questo tokaji ungherese, ambrato brillante venato di barbagli arancio. Caldissimo al colore e spesso di mano, facile ad appendersi al cristallo in ricami lungamente [...]
Una ricetta che adoro anche se estremamente dolce. Usate questi ingredienti: 400 gr di farina, 100 gr di burro ammorbidito, 3 uova, 100 gr di zucchero, un cucchiaio raso di lievito, un cucchiaio [...]
Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di [...]
Postare la ricetta della Sachertorte,senza aver mai assaggiato quella originale, devo dire che è alquanto strano... Mai stata in Austria, mai acquistato questo dolce in pasticceria, mai [...]
E senz’altro il mercato alimentare più grande e più noto di Kyoto e infatti a chiunque tu chieda, sempre qui ti mandano. Vi confesso che la visita precedente, a giugno dell’anno [...]