Come state? Avete passato una buona Pasqua? Avete mangiato tanto? No, non vi capisco, avete ancora la bocca piena di cioccolata sottratta ai vostri cari.... Come? Dov'è la cuoca? Oh niente, [...]
C’è una zona sulla costa toscana ancora non del tutto esplorata dai nostri contemporanei. Mentre invece il più illustre tra i primi popoli ad abitare questa parte d’Italia, gli [...]
Pellegrino Artusi, il Pane Bolognese e altri panettoni. Qualcuno sostiene che il Natale non sia Natale senza il panettone a tavola. In Emilia Romagna non è così, il vero protagonista del [...]
Quest’anno per Pasquetta ho voluto preparare un dolce della tradizione dell’Italia Centrale Centrale, arricchito con due prodotti tipici marchigiani: l’anice Verde di [...]
Tutto è nato la sera del 12 aprile scorso quando a Castignano, nell’ambito del Festival dell’anice verde, durante la serata di gala organizzata dall’Associazione produttori [...]
Buongiorno a tutti!!!! Ed eccomi all'ultimo momento proprio con il mio post Pasquale e la ricetta della mia veneziana vestita da colomba! Preparata proprio all'ultimo.....ma dovevo assolutamente [...]
Per me è Pasqua quando c'è la pizza di Civitavecchia.Ho fatto alcune volte questa di Monolocaleincentro (Chiara e Fabrizio) ma quast'anno ho voluto [...]
Pranzo pasquale. L’agnello è già in tavola e nonna vi allunga da sotto il tavolo 50 euro. Non vi ha regalato un uovo di cioccolata, ma partecipa così alle vostre finanze. Che ci fate? [...]
Dopo avervi consigliato le torte salate più sfiziose da preparare per Pasquetta, oggi è la volta dei dolci. Si tratta per lo più dei classici lievitati appartenenti alla tradizione italiana, [...]
Vi devono piacere le spezie. La cannella in particolare. Anche perché dalla cucina ho appena sentito una vocina (quella di mamma) dire "uff non mi piacciono..ci hai messo troppa cannella..." e [...]
Siete pronti per le vacanze di Pasqua, la gita di Pasquetta, il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio? Lasciatevi ingolosire dalla possibilità di mettere insieme un cospicuo numero di [...]
Ho scoperto da poco questa farina: a novembre dell'anno scorso, quando - incredibilmente - sono stata invitata al Molino Grassi per un corso di una giornata con il Maestro Pier Giorgio [...]
"C'era una volta Ulisse...""Mamma che ci azzecca l'Odissea? Stiamo a Pasqua, devo fare una ricerca sulla Pastiera e tu te ne esci con i vent'anni di fuga di quel misogeno di Ulisse...""Ci [...]
La prima volta che ho assaggiato l’aneto è stato come condimento del salmone e me ne sono innamorato. Poi l’ho provato nello tzatziki e ne sono stato conquistato. L’aneto – [...]
Tonnetto con broccolo romanesco, bottarga e salsa olandese Ecco un piatto che mi rispecchia veramente: tonnetto alletterato (il mio amato pesce azzurro) appena scottato in padella, accompagnato [...]
Ingredienti: 4 persone 200 g di filetto di cervo 4 fette di pancetta tesa d’Arnad 4 pere Martin Sec 1,5 dl di Nus Malvoisie 1 rametto di rosmarino selvatico 2 dl di Blanc de [...]
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare leggendo il titolo della ricetta, la schiacciata di Pasqua è un dolce, appartenente alla tradizione toscana. Non si tratta di una prepazione [...]
Vi lascio la ricetta della pizza di Pasqua dolce,tipica del viterbese e delle zone umbre, che non manca mai dalle nostre tavole in questo periodo. Per la tradizione noi la mangiamo [...]
Un grande lievitato… da quanto tempo volevo farlo ! E quando l’ho vista, la Veneziana, è stato “love at first sight”… amore a prima vista ♥♥♥ Troppo bella, [...]
ENGLISH VERSION'S FORWARD La recette en Français est vers le bas Questo dolce mi rimanda con la memoria alla mia bisnonna, perchè pare , dai racconti della mamma che questa ricetta la facesse [...]
La pastiera dolce con le tagliatelle "tagliariell" è un piatto che mi riporta indietro nel tempo.Mi proietta a quegli indimenticabili anni '90, ovvero il passaggio di consegna tra la [...]
Torno nella mia Sicilia dopo qualche giorno in giro per l’Italia come vi raccontavo qui a cui si è aggiunta anche una sosta a Napoli di 48 ore per la seconda laurea dell’ING di [...]
Quando questa mattina si è diffusa la notizia di un articolo scritto per Il Fatto Quotidiano dalla temibile penna del commentatore politico, esperto di vino, di cinema, conduttore, ospite di [...]
Solitamente, in Italia, i paté sono considerati un prodotto natalizio, o quasi.Io, invece, non per il gusto di andare controcorrente, li preparo tantissimo in questo periodo.Mi piacciono molto [...]
Questi panini li ho già postati tempo fa, usando la ricetta di Paoletta Anice e Cannella.Ho voluto riproporli, però questa volta prendendo la ricetta dal blog profumo di [...]