Nella nostra attività di consulenza, ci capita spesso di doverci occupare di web sites delle cantine, e un po’ per [...]
di Andrea Petrini Nebbiolo, croatina, vespolina, uva rara, barbera e altre varietà rosse autoctone dell’Alto Piemonte, rigorosamente allevate secondo il sistema a [...]
Un burrascoso pomeriggio di metà primavera non sembra il momento migliore per degustare una ventina di rosati da tutta Europa. Ma in realtà la stagione delle piscine incalza e non abbiamo più [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
Oggi è il 27 e noi del Club non possiamo mancare l'appuntamento!!!!!Ma che cosa è il club del 27?E' un gruppo di appassionati di cucina, che prova e/o rielabora piatti presenti in un elenco [...]
L’azienda vitivinicola Montalbera, da sei generazioni proprietà della famiglia Morando, negli ultimi dieci anni ha raggiunto traguardi sempre più importanti. Dopo i premi ricevuti [...]
Come ogni martedì, anche il 25 aprile, Festa della Liberazione, dalle 09,30 alle 18.30, Il Buono in Tavola,il farmers’ market delle eccellenze enogastronomiche lombarde sarà presente in [...]
Ci sono vini che sono dell’enologo. Ci sono vini che non sono dell’enologo. E poi ci sono i vini dell’enologo che è anche viticoltore, e che quindi si presentano come i vini [...]
Sapori di Piemonte per il business lunch. E con il servizio di delivery, lo street food alla piemontese arriva dritto in ufficio A grande richiesta, La Confraternita della Barbera prolunga i [...]
La famiglia e il suo primo vigneto sono tutto ciò che Luciano ha più a cuore. Lo esprime ora con un gesto speciale, dedicando con l’annata 2013 il suo Barolo Cannubi Boschis ai suoi nipoti [...]
Mariella Belloni Ritorna anche quest’anno Cantine a Nord Ovest, la manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i [...]
Non bisogna sbirciare il calendario per capire che è primavera, basta aggirarsi tra i banchi del mercato rionale per notare come ai prodotti invernali quali cavoli, bietole e arance si [...]
La storia è più o meno sempre la stessa: assaggi molte cose, una sola ti resta in mente. Puoi usare i descrittori più fantasiosi e anche dare punteggi, ma c’è questa cosa [...]
La famiglia Gavazzi l’ospitalità ce l’ha nel sangue. Da generazioni lo storico ristorante in quel di Calvisano, piccolo paesino di provincia nel bresciano, si è fatto conoscere sul [...]
Panico-Papa a Milano. Arriva Francesco, blocca la città e le ordinanze dei ghisa mi fanno andare in tilt. Allarme rosso-aranciato, ultimo stadio. Porto l’auto e le mie emissioni in [...]
“40 milioni di euro”. Questa la cifra che si vocifera abbia incassato la coppia Guido Martinetti-Federico Grom per la cessione di Grom, un piccolo colosso del settore gelatiero con [...]
Bevo questa tra sole 2652 bottiglie prodotte della Riserva di Banino, San Colombano DOC di Antonio Panigada, Anno Domini 2009. Tutti i vitigni ammessi – Croatina, Uva Rara, Barbera e un [...]
Non è detto che il sole sia la migliore condizione per ammirare un territorio. Nel mio viaggio di tre giorni tra le colline del Monferrato Astigiano e Alessandrino non sono stata [...]
Sergio Ronchi GIOVEDI’ 23 MARZO 2017 Presso: Hotel Michelangelo – Sala Medicea (Piazza Luigi di Savoia, 6 Milano) Territori nel calice: “BARBERA” Incontro di [...]
I profumi, i colori e i sapori delle Langhe: è questo ciò che Ugo Alciati pone da sempre all’interno delle sue creazioni. Per il nostro meeting, lo chef ha voluto dunque proporre [...]
Cucina creativa, piatti complessi, porzioni ‘minimal’, guarnite coreograficamente e tecniche innovative: è quello che la maggior parte delle persone si attende quando va a cena in [...]
Diciamocelo subito: la fede calcistica, uno non se la può dare. E forse: la fede calcistica, uno non se la può non dare. Tertium: la fede calcistica, uno se la può non dare. Non datur: la [...]
Ho questo ricordo che non riesco a fissare bene nel tempo. Una trasmissione Rai, la sera tardi, nella quale si parlava di sport, affettando salami e bevendo vino. C’era sempre qualche [...]
di Angelo Peretti “Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola. Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia, insieme a mia madre e ai miei ragazzi”. Ecco, io Marilena Barbera mica la [...]
Alla metà del mese di febbraio, come tradizione da qualche anno, è avvenuta la presentazione in anteprima della nuova annata. Il Valtènesi Chiaretto 2016, nuova e ancor più rigorosa [...]