Da tradizione tipica piemontese il brasato al barolo è il secondo di carne che durante le feste di Natale si mangia ormai in mezza Italia. Oggi vi presentiamo la ricetta con dosi e procedimento [...]
Ed eccoci arrivati ai secondi, quest'anno meno sontuosi ma molto gourmet. In fondo il secondo arriva quando la pancia è già piena e quindi deve essere snello e goloso, per non scoraggiare i [...]
La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. La seconda regola del Fight Club è che non si parla di un vino che non esiste. Insomma quante volte, andando per cantine, [...]
Il vino incute timore e, nei casi più estremi, terrorizza. Esagero? Mica tanto: ora siete tutti grandi espertoni ma provate a riavvolgere il film della vostra vita fino al momento in cui vi [...]
È arrivato.Il periodo natalizio con tutto il suo carico di stress.Visite di cortesia, commissioni, regali, corse, ressa nei negozi e nella metro, il traffico. Per fortuna si concluderà nel [...]
. La carne di selvaggina è detta “carne nera” e si suddivide in selvaggina da pelo e da piuma. È povera di grassi, ricca di proteine, compatta, con fibre piuttosto dure che, negli [...]
Il laudator temporis acti - il lodatore del tempo passato - è una tipica deriva trombonesca del bevitore di una certa età. “Eh, sì, questo Barolo è buono, ma quelli che facevano una volta [...]
E’ stata presentata a Milano l’edizione 2016 di Cantine d’Italia dell’Associazione Nazionale Go Wine dedicata, come recita il motivo riportato in copertina, a coloro che ritengono che il [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
. Bevande calde per l’inverno È la stagione dei ponches e dei grogs, bevande bollenti, fortemente addizionate di liquore che, subito appena sorbite, danno un senso di benessere e [...]
Questi tortini di castagne e patate con fonduta di Occelli al Barolo sono un ottimo antipasto per utilizzare le castagne nelle preparazioni salate. Il sapore dolce delle castagne viene [...]
Quando Maria Teresa Mascarello disse che Barolo andava trasformandosi nella Via Montenapoleone del vino non immaginava certo che, solo qualche mese dopo, sarebbe emersa dalla collina di Cannubi [...]
Cà del Re Via Umberto I 14, 12060 Verduno (CN) Tel. +39 0172 470 281 www.castellodiverduno.com Il successo turistico delle Langhe ha rilanciato questo piccolo paese che ha poco più di 500 [...]
Lo so, lo so, è più di un mese che non pubblico, ma sapeste che sta succedendo!La nostra Bee-Connection sta affrontando tanti cambiamenti, oltre tanti lavori, tra un po' non saprò più [...]
Se avete davanti un tortoniano e un elveziano, non siete nel nuovo episodio di Star Wars, ma in compagnia di un bicchiere di Barolo, e con ogni probabilità di uno >> The post Il [...]
Alcune volte è difficile trovare un motivo preciso per giustificare o descrivere in maniera ottimale una cosa. Ad esempio non saprei spiegare per quale motivo io abbia visitato così poche [...]
L’ultima volta che al ristorante mi è stato chiesto gradisce uno chardonnay?, ho immaginato per un attimo di sfoderare una risposta alla James Bond modello Sean Connery: io non bevo [...]
Post pubblicato il 16 febbraio 2012 su Facebook. Aveva mica senso lasciarlo morire lì? No. [am] Consigli a un giovane degustatore 1) Non so quanto questo possa turbarvi, ma sono convinto che [...]
di Bruno Fulco L’appuntamento stagionale romano con i “Vignaioli di Langa e Piemonte” organizzato da Tiziana Gallo, anche per questa edizione ha proposto agli appassionati di questo [...]
Non so come compriate voi il vino ma so come lo compro io: assaggi che mi convincono, fonti scritte più o meno collettive e istituzionali, singoli individui di comprovata validità territoriale [...]
Se la vostra idea di un impallinato di vino come me è di una persona piena di fisime, gesti e ritualità inspiegabili, ossessioni e manie nel trattare una bottiglia di vino, beh, non è che poi [...]
di Roberto Giuliani Qualcuno potrebbe pensare che siamo dei critici un po’ estremi, “possibile che su oltre 200 campioni di Barolo ne siano usciti premiati solo 15?” vi [...]
. Il formaggio va portato in tavola sull’apposito piatto o tagliere, con alcune fette già tagliate. Ogni formaggio posto sul vassoio di servizio dovrà avere accanto il suo coltello. [...]
di Angelo Peretti Erano gli anni Novanta. Una sera tornava amareggiato da una degustazione. Era stata un disastro. Aveva portato il suo Barolo. Tradizionale, colore scarico, botte grande, [...]
Amo il Barbaresco e, lo posso dire se non appare troppo snob, in media lo preferisco al Barolo perché è sempre più sottile ed elegante. L’annata 2012 è ancora indecifrabile sui tempi [...]