Redazione di TigullioVino.it Tutto e' pronto a Marino per l'ottantacinquesima Sagra dell'Uva, la tre giorni enogastronomica dedicata al nettare degli dei che, dal 3 al 5 ottobre, riempira' la [...]
Dai primi di luglio ad oggi, cioè per circa 50 giorni consecutivi, abbiamo avuto una sola pioggia, un temporale estivo che ha scaricato qualche millimetro d'acqua. Per il resto solo giornate di [...]
Degustazione > Mario Lucchetti Vitigno: Verdicchio - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 09075 Bottiglie prodotte: 9.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è [...]
Di cibo ce n’è tanto nel film ‘Il Pranzo di Ferragosto’ dell’emergente Gianni Di Gregorio, qui nelle vesti anche di protagonista. Gianni, figlio nullafacente e semialcolizzato di una [...]
Problema: c’è da scegliere il nome per una nuova DOC: voi a cosa dareste la precedenza, al territorio o al vitigno? Non affrettatevi a dire “territorio” se siete quelli che [...]
Tocca ai barolisti ora commentare l’uscita, tanto discussa (anche qui e poi ancora qui) di Bruno Giacosa, che ha deciso di non imbottigliare i suoi fiammeggianti Barolo e Barbaresco 2006 e [...]
Non è la prima volta che pur essendo un convinto estimatore del Decanter wine magazine (di cui sono anche un collaboratore da due articoli all’anno) e pur prendendo in seria considerazione [...]
La sinistra orografica dell’Adige appena a Nord di Trento sembra davvero un campo da golf di giganti. Ondulazioni dolci, a tratti più decise, imbottite da questo vello di viti fitte [...]
Sarà capitato anche a voi, diceva la canzone. Di fronte al meglio conservato dei castelli matildici, quello di Rossena: appollaiato sulla costa di Ciano, al termina di una salita bella per [...]
VACANZE PER TUTTI Filastrocca vola e vadel bambino rimasto in città.Chi va al mare ha vita serenae fa castelli con la rena,chi va ai monti fa le scalatee prende la doccia delle cascate..E chi [...]
Appuntamento a Milano oggi dalle 17.30 alle 20.30 all' Osteria del Treno di via di San Gregorio 46 dove è prevista una degustazione delle migliori etichette del Verdicchio dei [...]
La Regione Marche ha tre nuove Docg: Verdicchio di Matelica Riserva, Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva e Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Ebbene sì! Altre tre Docg! La [...]
Trovo sempre molto stimolante riscoprire tecniche usate in passato per costruire manufatti. Con queste tecnologie non solo si sono mantenuti in buono stato, ma abbiamo ignorato, se non perso, [...]
Marina Martino Giovedì 4 giugno, dalle 19 alle 23 Un grande incontro degustazione dedicato alla straordinaria Doc marchigiana: giovedì 4 giugno la Città del Gusto di Napoli [...]
Questa è la variante vegana di una ricetta tradizionale della mia terra: i Castelli Romani.
Ho fatto proprio bene a salire in bassa Valtellina, in quel di Mello, per la manifestazione Vininfesta che da cinque anni coinvolge, con bellissime iniziative che coinvolgono i vari Comuni, la [...]
Redazione di TigullioVino.it La manifestazione promossa dal Consorzio Tutela Valcalepio in sinergia con Agripromo Bergamo si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno a Castelli Calepio nella [...]
Quali sono i migliori vini da vitigno autoctono italiani? Lo ha detto Vitignoitalia, il salone del vino autoctono che si è svolto a Napoli (ogni manifestazione del vino che si rispetti elegge [...]
Dopo la Top 10 fornita da Trip Advisor, ecco la Top 10 pubblicata da Forbes: le 10 migliori diestinazioni enoturistiche al mondo. A stilare questo elenco è stato un certo George Taber, autore [...]
In questi giorni l’Italia si sta mettendo a dieta per superare la prova costume. Tutti consigliano quali alimenti includere nella dieta per l’estate, ma chi penserebbe ai vini se non [...]
In tutte le città, i paesi e le frazioni del nostro stivale esiste una via Giacomo Matteotti e, come è buon uso, molti Tomtom non ti ci portano direttamente, anzi, succede che prima di [...]
Mercoledì scorso tornavo dalle Marche a Roma, di fretta per problemini presunti alla macchina, ma non volevo certo saltare l’appuntamento preso con l’azienda Vallerosa – Bonci. Avevo [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
Dopo la mitica degustazione dell’anno scorso, sempre durante il Vinitaly, dei dodici mitici vini rossi italiani dell’annata 1997 eccoci nuovamente alla sala argento del Palaexpo per vedere [...]
In questo mondo eonogastronomico di invidie, gelosie, cattiverie, prime donne (aggiungiamo: incompetenze, pressappochismo, e chi più ne ha più ne metta), fa piaciare segnalare la nuova [...]