Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Tutto questo dimenarsi sui nuovi linguaggi del vino francamente mi ha stancato. Se “scopo della splendida iniziativa” è avvicinare più gente possibile al vino, abbiamo poco da [...]
BioDomenica 2010: grande festa del biologico nelle piazze italiane. Cresce la voglia bio in Europa e nel Mondo. Italia leder europeo: 1 milione di ettari coltivati e un giro d'affari di 3 [...]
Luogo d'arte e di storia, il castello si presta naturalmente a trasformarsi in teatro, a diventare palcoscenico di narrazioni poetiche e di ricostruzioni di eventi: questa particolarità [...]
Redazione di TigullioVino.it Nei castelli di Langhe e Roero visite guidate dagli antichi abitanti dei manieri: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. A ottobre a Pralormo, [...]
Emilia Romagna bianchi 18 16 Anime 2008 Vigne dei Boschi dolci 18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2006 Zerbina 18.5 Colli Piacentini Malvasia Passito 2008 Il Negrese 18.5 Colli [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
Intravino ha tolto il primo mattone e ora il muro del silenzio inizia a crollare. Beh, quasi, ma dalla pubblicazione dei tre bicchieri pugliesi e alto-atesini di ieri sta succedendo di tutto, [...]
Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull'imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di [...]
“Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
La provincia di Vicenza è ancora troppo poco conosciuta. Ma sa regalare emozioni: la distilleria artigianale ancora in funzione più antica d’Italia, i prodotti del territorio [...]
La provincia di Vicenza è ancora troppo poco conosciuta. Ma sa regalare emozioni: la distilleria artigianale ancora in funzione più antica d’Italia, i prodotti del territorio [...]
Probabilmente i Castelli Romani, inteso come enclave turistico gastronomico, sono la località con il più alto numero di luoghi comuni disattesi dell’universo mondo. Perchè da un lato [...]
Chiusa la pausa estiva ritornano gli appuntamenti della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note 2010, firmata dal Corriere del Veneto su un'idea di Alessandro Tortato, direttore [...]
Belforte all'Isauro (PU), meglio conosciuta come la 'Città del Miele', anche quest'anno riscopre e promuove la sua cultura gastronomica e il suo patrimonio storico e territoriale attraverso la [...]
Chateau Changyu, ovvero, uno dei quattro finti castelli costruiti in Cina da Yantai Changyu Group. Dopo il salto di pagina, le immagini agghiaccianti di una Disneyland cinese dedicata al vino. [...]
Valvasone è un comune italiano della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. E’ uno dei borghi più belli d’Italia; e il suo castello, costruito tra il 1252 e il 1292, è stato [...]
Domenica 19 settembre gli amanti del trekking sulla storica Via Francigena faranno sosta a Villa Petriolo: dopo la partenza di prima mattina, ristoro presso la nostra azienda a mezzogiorno. Un [...]
La Pietra di Scone o La Pietra del Destino è un grosso masso a forma di parallelepipedo su cui vennero incoronati non so quanti re scozzesi, da Kenneth I in poi. Neanche a dirlo, gli Scozzesi [...]
Le donne come un frutto: la Survia del Salento leccese! Un frutto antico il Sorbo ( Sorbus domestica L.) che è originario dell'Europa Meridionale, dalla Spagna alla Crimea e all'Asia Minore, e [...]
Non sia mai che ci tiriamo indietro nel momento nel bisogno, il solo pensiero dell’altare mi mette i brividi. Ci scrive Nicola e fa appello agli enoturisti più incalliti. Leggiamo: Ciao [...]
La cosa che mi lascia più strabiliata, ogni volta che risistemo i miei diari di viaggio, è constatare quante cose riusciamo a vedere in un giorno. E, credetemi, non si tratta di visite [...]
Heuriger. Parola incomprensibile se non si conosce il tedesco o per chi come me l’ha studiato ben cinque anni e poi lo ha abbandonato. Eppure è un posto da sogno. Non saprei come tradurre il [...]
Tour enogastronomico a piedi, perfetto per grandi e piccoli, tra prodotti regionali con bicchiere e forchetta in mano all'interno della Fortezza di Bardi (PR) dalle 11.30 alle 19.30. [...]