It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
Per chi non lo sapesse...ho fatto il viaggio di nozze in Francia..visto che era l'anno dell'attentato alle torri gemelle, anzi era proprio 2 settimane dopo per cui non c'era un clima [...]
Perché degustare solo birra e vino, mi son chiesta oggi? D’altronde, le nostre guide non stanno spaziando in tutti i campi dell’enogastronomia? Così, da oggi, parte anche la [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
TO BE LAMBRUSCO – ESSERE LAMBRUSCO Essere Lambrusco. Per alcuni è un’esigenza, per altri una scelta… 17 e 18 ottobre Castello di Levizzano Rangone (MO) E’ a questi che sarà [...]
In questi pomeriggi d'autunno per me, mamma di due principini che spesso hanno amichetti che girano per caso, è un piacere accendere il forno e preparare le merende, ogni volta diverse, ogni [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Tutto questo dimenarsi sui nuovi linguaggi del vino francamente mi ha stancato. Se “scopo della splendida iniziativa” è avvicinare più gente possibile al vino, abbiamo poco da [...]
BioDomenica 2010: grande festa del biologico nelle piazze italiane. Cresce la voglia bio in Europa e nel Mondo. Italia leder europeo: 1 milione di ettari coltivati e un giro d'affari di 3 [...]
Luogo d'arte e di storia, il castello si presta naturalmente a trasformarsi in teatro, a diventare palcoscenico di narrazioni poetiche e di ricostruzioni di eventi: questa particolarità [...]
Redazione di TigullioVino.it Nei castelli di Langhe e Roero visite guidate dagli antichi abitanti dei manieri: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. A ottobre a Pralormo, [...]
Emilia Romagna bianchi 18 16 Anime 2008 Vigne dei Boschi dolci 18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2006 Zerbina 18.5 Colli Piacentini Malvasia Passito 2008 Il Negrese 18.5 Colli [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
Intravino ha tolto il primo mattone e ora il muro del silenzio inizia a crollare. Beh, quasi, ma dalla pubblicazione dei tre bicchieri pugliesi e alto-atesini di ieri sta succedendo di tutto, [...]
Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull'imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di [...]
“Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
La provincia di Vicenza è ancora troppo poco conosciuta. Ma sa regalare emozioni: la distilleria artigianale ancora in funzione più antica d’Italia, i prodotti del territorio [...]
La provincia di Vicenza è ancora troppo poco conosciuta. Ma sa regalare emozioni: la distilleria artigianale ancora in funzione più antica d’Italia, i prodotti del territorio [...]
Probabilmente i Castelli Romani, inteso come enclave turistico gastronomico, sono la località con il più alto numero di luoghi comuni disattesi dell’universo mondo. Perchè da un lato [...]
Chiusa la pausa estiva ritornano gli appuntamenti della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note 2010, firmata dal Corriere del Veneto su un'idea di Alessandro Tortato, direttore [...]
Belforte all'Isauro (PU), meglio conosciuta come la 'Città del Miele', anche quest'anno riscopre e promuove la sua cultura gastronomica e il suo patrimonio storico e territoriale attraverso la [...]