C’è un produttore, a Montefalco, che negli ultimi anni si è reso protagonista di una crescita qualitativa di particolare interesse. E certo, il riferimento corre naturale alla produzione [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]
Mauro PasqualiSe è vero che la patria riconosciuta del Marzemino (nella sua versione ottenuta dall'uva marzemina gentile) è la Vallagarina e il suo capoluogo Rovereto, altrettanto vero è che [...]
Se siete affezionati alle vicende del Titanic, dimenticatele. Se Indiana Jones è per voi un punto di riferimento, scordatevelo. Se siete eno/gastro-fanatici e avete il pallino dell’avventura [...]
Non ho la minima idea di quale sia il motivo che ha spinto un Altoatesino dal cognome che pare un’onomatopea da fumetti dei Peanuts a trasferirsi quassù, ma ho una certezza: dovendo [...]
Il centenario del Futurismo ha ispirato il cenone di fine d'anno della Fattoria del Colle di Trequanda dove Donatella Cinelli Colombini ha un agriturismo con un ristorante affacciato sui [...]
Riflessioni su una biografia di Franco Biondi Santi Mi è davvero dispiaciuto non aver potuto partecipare, venerdì 18 a Montalcino, alla presentazione, tenutasi presso il Teatro degli Astrusi, [...]
Angelo PerettiHo detto di recente della visita a Mango per l’assaggio del Moscato d’Asti dell’annata 2009, in anteprima. Ma s’è potuto tastare anche dell’Asti, dello spumante intendo. [...]
"Un altro riconoscimento europeo, quello della DOP per il Crudo di Cuneo, che premia l'altissima qualità delle nostre produzioni, frutto dei territori e delle sapienze produttive di cui si [...]
Suggestiva kermesse al Grand Hotel di Firenze. Un brindisi d'eccellenza per il "Made in Tuscany" con i migliori vini di ben 138 aziende. AIS Toscana nomina il presentatore Carlo Conti e il [...]
Angelo PerettiVilla Rizzardi, a Negrar, in Valpolicella, è un gioiello, soprattutto adesso che è stata interamente ristrutturata. E da vedere assolutamente sono i suoi giardini - i giardini di [...]
Maledetto sia il vino e chi l’ha inventato. Dico sul serio. Passi la vita a girare cantine, chiedi, t’informi, assaggi e quando credi di aver capito tutto (quasi tutto) basta un [...]
Belle notizie in arrivo dalla Puglia, da una terra che più la frequento e più mi entra nel cuore. Il nostro “educational tour”, già annunciato qui, organizzato dall’Associazione Pro [...]
- Morellino Di Scansano, 2006 | Colle Spinello - Temulento, 2006 | Colle Spinello - Dolcetto di Dogliani Suri, 2008 | Aldo Marenco Vino biologico per il Natale 2009? Può essere, ne abbiamo [...]
- Dolcetto di Dogliani Parlapa, 2007 | Aldo Marenco - Pigato, 2007-08 | Cascina Feipu Dei Massaretti - Sineterre, 2006 | Colle Spinello Per questo Natale 2009 abbiamo deciso di fare [...]
Un'occasione di incontro fra cantine e consumatori nell'atmosfera conviviale delle festività natalizie. Sabato 5 e domenica 6 dicembre nella suggestiva cornice del Boutique Hotel Cellai di [...]
Come vanno le cose in Puglia, nella full immersion che sto vivendo insieme ad alcuni colleghi stranieri (Patricia Guy, Rosemary George, Kyle Phillips, Wojcieck Bonkowski) da domenica? Direi, [...]
Redazione di TigullioVino.it “Et però credo che molta felicità sia agli uomini che nascono dove si trovano i vini buoni.” Dopo questa affermazione, Leonardo da Vinci [...]
Dietro ai prodotti ci sono le storie, le storie dei produttori, delle passioni, dei territori.Sono storie di vita, racconti unici eppure che hanno tanto in comune l'uno con l'altro, anche se si [...]
Ho recentemente promesso (e intendo rispettare la promessa) di segnalare alla vostra attenzione quei Brunello di Montalcino che, per vari motivi, secondo la mia valutazione del tutto soggettiva [...]
La Malvasia nera di Lecce è un interessantissimo vitigno autoctono della Puglia che insieme all’altro autoctono, il Negroamaro, rappresenta l’eccellenza del territorio [...]
Ho scelto volutamente questa festosa e un po’ goliardica immagine della scorsa estate – era giugno e faceva decisamente più caldo e con Luciano Pignataro, Giampaolo Gravina, Vito Intini [...]
Appuntamento DOC nelle enoteche del centro di Vicenza, con i vini delle aziende vicentine. La DOC Vicenza ha le bottiglie in regola e venerdì e sabato ve le farà assaggiare!L'appuntamento è [...]
Ho sempre immaginato il Primitivo come un cavallo di razza. Elegante e potente allo stesso tempo, questo grande vino pugliese per troppi anni è rimasto legato al palo, trattenuto da produttori [...]
FIRENZE - E' nero il cielo sopra la Toscana. Stelle Michelin non solo non se ne vedono di nuove tranne una eccezione, ma ne sono cadute parecchie. Per le chiusure dei ristoranti, ma anche per [...]