Spiedini yakitori Sapevate che: La traduzione della parola Yakitori è “uccello alla griglia”. Questi spiedini, tipici della cucina giapponese, in terra nipponica vengono preparati con [...]
Spiedini di pollo Teriyaki L’idea dei bocconcini di carne bianca e tenera su uno spiedino caldo e fumante, , tipico finger food estivo, affascina da sempre il mondo degli amanti della [...]
Da oltre 85 anni il Salumificio Francesco Franchi porta sulla tavola degli italiani e stranieri la migliore tradizione della salumeria made in Italy.L'attenzione alla materia prima, alla [...]
POPPI - Gente schietta con la "h" pronunciata quasi come una "t" nella cadenza locale, quella del Casentino. Rude come la celebre lana locale e vera come la battaglia di Campaldino dove lo [...]
L’editoriale del mese scorso su Piacere Magazine era dedicato a Marco Bistarelli ed al Postale, appena trasferitosi da Città di Castello a Perugia. — Il fatto è che ripensando [...]
L'iniziativa di Twostella del Giardino dei Ciliegi di raccogliere ricette piemontesi (di vari foodblogger e non) mi è sembrata proprio carina e sono certa che riserverà tante sorprese [...]
Abbacchio al Forno, oggi vi mostro quanto è semplice preparare l' abbacchio al forno, una vera specialità, uno dei miei piatti preferiti,è semplicissimo preparare l' abbacchio al forno, [...]
Le crepes con tacchino e funghi sono un raffinato secondo piatto facile da preparare e piuttosto economico, visto che possiamo usare della coscia di tacchino. Sono raffinate perché il tacchino [...]
A proposito di carne... l'agnello non fa parte dei miei sapori preferiti, ma cucinato in questo modo vi assicuro che perde quel gusto eccessivamente "ruspante" che lo contraddistingue e la [...]
Iniziamo oggi un succulento viaggio all’interno delle tradizioni culinarie dei 31 Paesi (32 meno l’Italia) che sentiremo nominare durante gli ormai prossimi Mondiali di calcio. Vi diamo [...]
La Langa dell'Astigiano, con tutto il suo fascino, i suoi colori e la sua ricchezza architettonica, si distingue anche per i profumi e i sapori della sua enogastronomia.In valle Bormida i [...]
Sarà per via del colore pallido della sua carne, ma il tacchino si presta a essere considerato un alimento con scarse qualità nutrizionali.Niente di più sbagliato.Questo antichissimo cibo non [...]
Finalmente a Roma è tornato il sole dopo un giorno di pasqua freddo e piovosissimo. E con il sole è tornata anche la voglia di riaccendere il barbecue e di riprendere le cotture alla brace che [...]
Ci sono le volte che ripensando ad una qualsiasi delle esperienze della nostra vita, ti trovi lacerato da sentimenti contrapposti: che so, la formidabile simpatia per un Autore, e la banalità [...]
INGREDIENTI2 kg di cosciotto di agnello50 cl vino bianco secco8 foglie menta fresca1 spicchio di aglioolio di oliva1 limonesalepepeCome si faDisossate il cosciotto d'agnello, mettete la carne [...]
Per Pasqua il secondo piatto di agnello non può proprio mancare: fa parte infatti della parte di tradizione che non si può proprio. La parte che si impiega in questa ricetta è il cosciotto, [...]
In risposta alle critiche, soprattutto di qualcuno in particolare, che vedono questo blog come dispensatore esclusivamente di "mangiarini" e mai di "mangiari" veri, per una volta ho deciso di [...]
Nel Pranzo di Pasqua l’agnello non deve mancare, infatti lo vuole la tradizione, poi la carne di agnello è molto versatile e si presta a tante gustose preparazioni, e infine in questo [...]
Un arrosto saporitissimo per il giorno di Pasqua, con una croccante crosta di lardo e trito di erbe aromatiche. Un secondo importante, che vede protagonista l’agnello, come da tradizione, [...]
Il pranzo di Pasqua si sta avvicinando ed è necessario iniziare a pensare alla lista della spesa per i nostri piatti. Per quest’anno vi proponiamo una ricetta alternativa per preparare [...]
Agnello al rosmarino: è il secondo ideale per il pranzo di Pasqua. Ingredienti per 6 persone per l’agnello al rosmarino 1 cosciotto di agnello da 1,5 kg 2 spicchi d'aglio pelati e tagliati a [...]
Ricette di Pasqua: ecco qui la nostra proposta per il menù di Pasqua. Abbiamo selezionato alcune delle migliori ricette del nostro blog per farvi preparare una giornata all’insegna del gusto [...]
Nic ama il rugby: predilige il contatto fisico. I suoi piatti sono pensati, mai cerbrali. Mai astratti. Nic ha girato il mondo: nel conosce le pieghe. I suoipiatti sono sempre profumati, ricchi [...]
La stradina che risale da Megéve a Leutaz è sconnessa, ripida e piena di buche come una qualsiasi strada italiana. Le similitudini finiscono qui: nonostante la contiguità di forma e di [...]
Questo Febbraio è stato caratterizzato da due nuovi spot su due nuovi prodotti per il brodo, per sostituire il dado. Si utilizzano questi propotti per per preparare velocemente il brodo, sono [...]