Un sigillo Bubble Tag simile a quello usato da Chateau MargauxPrendo lo spunto da una notizia apparsa oggi su Decanter.com: "Chateau Margaux ups fight on wine fraud", dove si annuncia che [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Notizie che non lo sono: il conflitto d’interessi del Gambero Rosso. 2 – Un blog non è il posto adatto per lavare i panni [...]
I Cinesi berranno pure mezzo litro di vino a testa l’anno ma intanto la crescita della produzione vitivinicola nel Paese di Mezzo cresce a percentuali a doppia cifra e nell’attesa [...]
Ecco un nuovo capitolo sull’evoluzione della bottiglia di vino. Si intitola il ‘Martin Berasategui System’ (MBS), ovvero la bottiglia che decanta. Se avrà un futuro oppure no, poco [...]
Buongiorno, un argomento molto interessante che mi affascina da sempre e’ il packaging…Quindi iniziero’ con questo primo post, a cui seguiranno altri… visto che il mondo [...]
La rassegna in programma dal 7 all'11 aprile 2011 con Vinitaly, Sol e Agrifood Club. Il Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e le tecnologie olearie aggiunge [...]
Il mondo del vino è pieno di personaggi carismatici ma uno come Randall Grahm – proprietario di Bonny Doon Vineyard, Santa Cruz (California) – non l’avevo mai incontrato. Un [...]
Tre giorni di incontri, degustazioni e spettacoli all'insegna del vino di qualità, vero protagonista del territorio. Dal 24 al 26 giugno torna a Menfi l'appuntamento con Inycon, la rassegna, [...]
L’ultima provocazione della Riedel è un decanter soffiato a bocca nello stabilimento di Kufstein, nel Tirolo austriaco, dai maestri vetrai dell‘azienda che si chiama Occhio Nero. Il nome [...]
Ecco l'ultima provocazione firmata Riedel: un decanter unico soffiato a bocca nello stabilimento di Kufstein, nel Tirolo austriaco, dai maestri vetrai dell'azienda. Si chiama Occhio Nero.Occhio [...]
Durante il programma radiofonico Decanter, si è parlato dell’utilizzo degli elettrodomestici, che normalmente hanno altre funzioni, per le cotture dei cibi a bassa temperatura. Un esempio [...]
Come insegna la Riedel, il vino va sempre bevuto e decantato rispettivamente nei bicchieri e nei decanter giusti! Ecco un nuovo set che comprende entrambi gli oggetti, da usare per ogni [...]
Angelo PerettiMe lo chiedevo ai primi d'ottobre su quest'InternetGourmet: nel mondo del Soave, sta forse nascendo uno stile Roncà? Dire che sia già nato è probabilmente prematuro, ma mi par [...]
Mancano solo 3 giorni a Natale, ed è probabile che alcuni di noi (hem) non abbiano ancora regalato nulla. C’è bisogno di idee? Okay, seguono suggerimenti last-minute per gastrofanatici [...]
Siamo arrivati: tra tre giorni è natale ed io ho ancora una cifra di regali da fare. La crisi non blocca l’ansia consumistica di presenti da mettere sotto l’albero. Quest’anno mi sono [...]
E’ un bel momento, per la gastronomia: tutti ne parlano, tutti ne dicono, tutti ne filmano, tutti ne scrivono. Accendo la TV e vedo uomini corpulenti in giaccia bianca menar padelle. [...]
Sui 9 milioni di alberi della foresta degli ulivi del Salento leccese le olive maturano quasi contemporaneamente e se non le moliamo subito possono essere sottoposte a processi di fermentazione [...]
4 chef con 4 ricette a kilometro zero insieme per Wine & Food For Life. E' così che ieri sera, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS si è svolta come [...]
Il 29 novembre di sei anni fa moriva Luigi Veronelli. In ordine sparso: uomo colto, libertario, cuoco, gastronomo, filosofo, anarchico, editore, enologo, personaggio televisivo, giornalista. [...]
Non c’è manifestazione enoica che si rispetti senza la video-editor Giulia Graglia nei paraggi. Prendete Vignaioli di Langa, recente rassegna romana in cui Tiziana Gallo ha raggruppato 30 [...]
L'11 e 12 dicembre a Longiano (FC), sfida tra grandi Chef nel Teatro Petrella... giuria di noti personaggi e giornalisti, piatti abbinati ai vini da autorevoli sommelier. In occasione [...]
Tralci di Aglianico (starseti) a Taurasi, foto di Adele ChiaganoCome sanno bene gli amici che mi frequentano, ho sempre pensato che nel mondo del vino ci si prenda troppo sul serio. Del resto, [...]
E’ iniziata l’era del gastrofanatico, annunciavamo qualche tempo fa, espressione che risponde all’esigenza di chiamare l’intenditore di cose culinarie con nomi meno respingenti. [...]
Angelo PerettiDa una rivista all'altra, dal Regno Unito alla Francia.Scrivevo ieri che la britannica testata di Decanter ha informato che c'è chi è convinto che sia stato "sin qui [...]
Angelo PerettiOh, là là: mica per forza se il vino sa di tappo è colpa del tappo. Sulla rivista britannica Decanter - numero di novembre - leggo che c'è chi è convinto che sia stato "sin [...]