Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di carne di maiale di circa 800 g 400 g di erbette (bietole) 50 g di grana grattugiato 2 uova 10 g di burro 1 quadrato di rete di maiale per [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di farina 00 250 g di zucchero semolato 150 g di burro 5 uova [...]
(scroll down for english version) Faenza-Firenze, 100 km di salite tortuose che, lasciato il Passo della Colla, cambiano pendenza e divengono tornanti via via più dolci. Un po’ di [...]
Non abbiamo partecipato al lento avvicendarsi delle segnalazioni di Slow Wine 2014 perché tra bottiglie, monete, grandi vini, vini quotidiani e quant’altro mi è venuto un mal di testa [...]
La TORTA BILBOLBUL che ho ritrovato su Il Talismano della felicità di Ada Boni mi ha fatto tornare alla mente la mia adolescenza quando ero una fanciulla che frequentava il Liceo Scientifico [...]
Il Gambero Rosso ha da poco pubblicato la lista dei premiati con le Tre Forchette e i Tre Gamberi. Poco di nuovo sotto il sole ma, d’altronde, non sono queste le liste che ci interessano. [...]
Osterie d’Italia è la guida del mio cuore. Parla dei luoghi in cui amo mangiare e la tengo sempre in macchina. Ci ho collaborato e con grandissimo orgoglio. È una guida ai territori, [...]
(scroll down for english version) Le mie colleghe ed io siamo in attesa di un trasloco. Ce l’hanno prospettato più volte, senza che poi accadesse nulla, ma questa sembra quella buona. Buona [...]
Disponibili anche per matrimoni e battesimi, gli show cooking sono ormai alla portata di ogni tipo di evento. Lo chef (mediatico in modo direttamente proporzionale al budget dell’evento [...]
Il prossimo 28 al 29 settembre tutti a Guastalla per riscoprire prodotti tipici dimenticati: varietà di frutti rari come la Pera Braca o la Mora di Faenza.
Non è necessario essere un grande chef per cucinare con un barbecue, ma non basta essere un grande chef per riuscirci. Con questo mantra in testa, la scorsa settimana ho partecipato a una cena [...]
Il Festival Mei 2013 di Faenza ha reso noti i nomi delle band semifinaliste del contest SuperStage, dedicato agli artisti emergenti. Saranno in venti, tra solisti e gruppi, a sfidarsi nel corso [...]
Pésca o pèsca? Questo è il dilemma. L’ho sempre pronunciata con la e aperta, cioè pésca, poi quando – qualche anno fa – ho messo radici a Faenza ho scoperto che qui [...]
Sì, soddisfazioni. E non solo perché tra le pizzerie che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dell'assegnazione dei *tre spicchi* del gambero rosso ci sono le pizzerie [...]
Oltre 400 locali con la classifica delle migliori pizzerie classiche e al taglio. Così recita la nuovissima guida del Gambero Rosso che, dopo lo scivolone dell’anno scorso, dedica al [...]
Cous Cous fest Preview, solo un anticipo di quello che sarà, dal 24 al 29 settembre uno degli eventi gastronomici più attesi della penisola, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Trapani). [...]
E’ in corso il Festival del Pane di Prato. Un fine settimana dedicato all’arte antichissima del pane con visite guidate ai mulini, degustazioni, forni a cielo aperto, mercatini, [...]
di Francesco Faenza E’ nato nella notte di San Lorenzo, nel 1945. Figlio di allevatori cilentani, ha venduto latte fino al 1988. Poi ha costruito un caseificio, realizzando un sogno conosciuto [...]
Oggi il supplemento del Mattino sulle Giornate di Napoli. Festa a Vico e la Repubblica del Cibo di Francesco Aiello Antimo Caputo racconta la pizza del futuro Emanuela Sorrentino La storia: [...]
L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di [...]
Enoteca Regionale Emilia Romagna Sabato all’Enoteca Regionale Emilia Romagna si incontra la cantina faentina La Sabbiona e inaugura la mostra personale di Silvia Rossi "Segni e colori - il [...]
Meglio lievito naturale o lievito di birra per l’impasto della pizza? Il lievito di birra è quello contemplato dalla pizza napoletana anche se c’è chi utilizza con successo [...]
Il pastone per gli umani è indigeribile. La discussione sulla qualità della carne equina che non ci dovrebbe essere puzza di truffa. Se ci poteva stare, perché non l’hanno dichiarata [...]
Le origini di questa zuppa risalgono al 1880-1893 durante la costruzione della ferrovia Faentina che da Firenze arriva a Faenza (RA) in Romagna attraversando la valle del Mugello e [...]
Il Carnevale di Venezia apre ufficialmente oggi, 2 febbraio, al Gran Teatro di Piazza San Marco, con il concorso della Maschera più bella. Due gli appuntamenti, alle 11,00 e alle 15,00, per [...]