Cucina locale nel suo contesto autentico, utilizzo di prodotti di qualità, legame con il territorio e prezzi accessibili. Questi sono, da ben 36 anni, i pilastri che definiscono che cos’è [...]
In un momento in cui la ristorazione cerca disperatamente nuovi format con cui provare a porre rimedio alla crisi che attanaglia il settore da più fronti, per molti la soluzione è nella [...]
Per chi ama scoprire l’Italia attraverso i sapori autentici, la cucina sincera e le esperienze gastronomiche indimenticabili, la guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore è una certezza. [...]
Probabilmente questo è un anno particolarmente fortunato per la guida Osterie d’Italia di Slow Food. Se è vero, come urlano in tanti (perfino i numeri uno al mondo), che il fine dining è [...]
di Floriana Barone Il 9 e 10 ottobre, un piccolo gruppo delle Premiate Trattorie Italiane ha raggiunto le colline di Olevano Romano per organizzare uno dei due eventi annuali [...]
Un panino nato in salumeria che vede l’accostamento di sapori contrastanti, ma che è una bontà tutta da gustare (e non è il Pasqualino)! Il panino è uno di quei piatti unici che si [...]
Il 2020 non è stato clemente con i ristoranti stellati della Puglia, nonostante la regione sia stata una delle più gettonate per le vacanze estive italiane. Perse le stelle del ristorante [...]
Durante la cerimonia di premiazione di 50 Top Italy 2021, seconda edizione della guida on-line, completamente gratuita, sono stati assegnati i premi ai Migliori Ristoranti Italiani. Un [...]
“Goloso, romantico e sognatore”: il pizzaman da record si definisce così. A noi tutti, vedendo i suoi che brillano dinanzi ad una tipicità da assaggiare, viene voglia di aggiungere: [...]
I ristoranti stellati della Puglia sono undici per la guida Michelin 2019, tutti con una sola stella. Sarebbero stati dodici, in realtà, ma l’Umami di Andria ha chiuso dopo nove anni di [...]
Varvaglione1921 promuove un’asta benefica a favore dell’associazione Simba. Marzia Varvaglione: “puntiamo ad acquistare un elettroencefalografo“. Torna anche quest’anno la Cena [...]
La Guida Michelin 2020 sarà presentata il prossimo 6 novembre a Piacenza e come ormai d’abitudine, una decina di giorni prima del grande evento, l’Omino Michelin che si lecca i [...]
Il primo caso di Xylella, il batterio vegetale responsabile del disseccamento rapido dei secolari ulivi pugliesi, risale al 2013. Da quel primo devastante caso, son passati ben sei anni e una [...]
L’edizione 2020 della guida delle guide di Slow Food, Osterie d’Italia, sarà in libreria dal 17 settembre, ma la lista dei ristoranti con la Chiocciola è già di pubblico dominio. [...]
Una selezione di piatti tipici pugliesi imprescindibile: le 15 specialità più buone della Puglia, capaci di racchiudere la tradizione gastronomia e la cultura culinaria della regione. La [...]
I ristoranti stellati della Puglia sono dieci per la guida Michelin 2019, tutti con una sola stella. Se vi sembrano pochi, pensando alla ricchissima tradizione gastronomica della regione, [...]
In Puglia Evo Forum, Open Days della Cultura dell’olio Extravergine organizzato da Fondazione Italiana Sommelier Puglia Il 25 e il 26 gennaio 2019 a Corato e a Lecce due incontri con [...]
“Il più bell’appuntamento di Slow Food”, sostiene Carlin Petrini, che Slow Food se l’è inventato, e con tutto il rispetto per le altre guide dell’editore [...]
Io la cucina popolare la amo proprio carnalmente. Se solo mia moglie me lo permettesse, andrei a dormire con un cotechino per cuscino, userei la pasta d’acciughe per lavarmi i denti e [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]
E’ la luce la prima cosa che ti colpisce quando arrivi in Puglia. Una luce che, per intensità, mi ricorda quella della mia Sicilia. Qui è vibrante, amplificata dal bianco [...]
Un viaggio nel gusto alla scoperta dei prodotti del lago interpretati da alcuni tra i migliori nomi della cucina italiana contemporanea. Questa la filosofia di Fish&Chef, un percorso gourmand in [...]
Nella zona storica di Brera, nel centro di Milano, si trovano le specialità regionali pugliesi di Mò – Puglia Bistrot, che seleziona eccellenze del tacco d’Italia, con un occhio di [...]
L'articolo Biscotto di Ceglie Messapica presidio Slow Food sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Orecchiette e cime di rape. Un grande classico pugliese proposto da Francesco Nacci di Botrus a Ceglie Messapica L'articolo Orecchiette con cime di rape e acciughe sembra essere il primo su [...]