Quasi trent’anni, napoletano originario di Fuorigrotta, componente di una famiglia di cuochi, lo chef Eduardo Estatico, attualmente resident presso il “Jk Place” di Capri, è stato [...]
di Giustino Catalano Vorrei fare un distinguo a dir poco doveroso tra pizza napoletana, pizza, focaccia e pane. Credo sia giunto il momento di farlo non fosse altro che per chiarire le idee a [...]
Clicca qui per il video Il “caldo verde” (la traduzione letterale sarebbe “brodo verde”), una specialità della regione del Minho nel nord di Portogallo, è uno dei [...]
Il Guinness World Record ha detto no: la sardenaira realizzata a Sanremo ad agosto 2014 non è la più lunga del mondo. Ma la vera notizia non è il parere negativo, sono le motivazioni, il [...]
Il Tortano napoletano è una ricetta tipica della cucina campana che si prepara solitamente in occasione della Pasqua. Anche se può sembrare simile, non bisogna confondere il Tortano con il [...]
Panini napoletani con pasta madre. La cucina napoletana è veramente ricca, non so se preferire il dolce o il salato. Il mio amore per i lievitati, trova nella cucina partenopea molti spunti e [...]
Le vongole sono molluschi Bivalve appartenenti alla famiglia dei Veneridi molto Comuni nei mari del mediterraneo oggi se ne contano una trentina di specie tra quelle autoctone e quelle [...]
Proseguiamo con la seconda parte del tour nella fiera Milano Sapori. Uno stand che mi è piaciuto da subito per i suoi brillantissimi colori è stato quello dei mirtilli, frutto di bosco che [...]
Iniziamo il mese con i piatti della rubrica dell'Italia nel piatto , questo mese è dedicato ai piatti pesce della tradizione. La Campania come d'altronde tutte le regioni bagnate dal [...]
In Rua Freda a Modena nei paraggi di Via Stella, indirizzo ben noto ai gourmet di tutto il mondo, c’è un piccolo portone di legno sotto l’insegna Scuola di Cucina. Qui da qualche mese viene [...]
Le tradizioni regionali vincono a tavola come in sala nel cinema italiano Oggi parliamo di tradizione e di quella più ‘tradizionale’, cioè le ricette tipiche regionali, che come vedremo [...]
“Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Pulcinella aveva un gatto, tutto il giorno saltava da matto, [...]
Una splendida casa colonica splendidamente ristrutturata con grande cura dei particolari, arredi (anche d’epoca) in arte povera, vista sulla valle e sui monti del parco del [...]
Oggi vi propongo di nuovo i canederli, si capisce che mi son piaciuti? Dopo aver provato i canederli ai formaggi, ho deciso di farne una versione ancora più napoletana, anzi, ischitana! A [...]
Non lasciatevi trarre in inganno , il Polpo Alla Luciana non prende il nome da un’ omonima signora ma ben si da un quartiere di Napoli e più precisamente dal quartiere di S. Lucia , di [...]
Fotocromia di Mulberry Street agli inizi del Novecento The Piccolino Fred Astaire. Introduced by Ginger Rogers in the film Top Hat. (words by Irving Berlin) ♫ By the Adriatic waters [...]
Quando l’Arte parla di buon cibo, nascono intinerari di gusto unici e particolari che vanno letteralmente dalla cornice alla buona tavola, come in questa iniziativa denominata Le [...]
Fotocromia di Mulberry Street agli inizi del Novecento La cucina italo-americana è quella degli immigrati italiani negli Stati Uniti, che nasce dall’unione con la cultura del luogo [...]
. Sulle tavole degli anni ’80 c’era un tripudio di panna, maionese, checiap (proprio così), e salse grondanti colesterolo a non finire, in pieno edonismo reganiano. Yeah! Ricette anni [...]
Adesso è davvero Natale!!!!(E' 'mpazzut a cuoca!!) No, cuoca, guarda che ti sbagli, Natale è passato... da una settimana è passata anche la Befana....Lo so, è che ho visto la neve... dopo [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Cannoli salati al Wurstel di pasta pizza veloce ottimi per i buffet salati e come antipastini sfiziosi. Ho utilizzato, per comporre questi [...]
Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso 600 g Zucca 200 g Cipolle bianche 2 Brodo vegetale q.b. Olio evo q.b. Rosmarino q.b. pane toscano da bruschetta o pane cafone [...]
Gli spaghetti alla carrettiera rappresentano un esempio di cucina povera che troviamo in ogni regione del centro/sud. Anche nella tradizione napoletana troviamo questo semplice piatto dal [...]
Capita a volte che nella testa ti ritornino in mente dei termini come una pallina che rimbalza continuamente e ti avvolgono i pensieri, le azioni, la giornata intera e il modo in cui ti [...]
I crostini di pane con crema di baccalà e cipolle caramellate è un antipasto molto raffinato e particolarmente adatto alle occasioni importanti, come la vigilia di Natale o una serata di [...]