Il cornettone salsiccia e friarielli è un rustico arrotolato a forma di grande cornetto salato, farcito con una delle più classiche preparazioni napoletane: salsicce e friarielli. Una ricetta [...]
Focaccia con farina integrale e ciccioli . I ciccioli sono ottenuti dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto. Preparazione dei ciccioli (video) Il [...]
Sono tornata in Friuli Venezia Giulia a distanza di poco tempo. Una regione dove la natura e la storia, le tradizioni e i sapori si mescolano creando un’atmosfera rilassante e a misura [...]
1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 [...]
Ieri a Sorrento, sono stato invitato ad un Convegno, ma che dico, un CONVIVIO.E' da qualche anno infatti che la fondazione ITS BACT con il patrocinio della Camera di Commercio di Napoli [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Zucca al forno con stracchino da fare in poco tempo. Oggi vi do una ricetta molto facile che io adoro perche’ e’ davvero sfiziosa. La [...]
Semplici, gustose, della tradizione, cosa volete di più da un piatto così veloce da fare ma che vi assicuriamo piacerà a tutti? Stiamo parlando delle Polpette di carne tradizionali [...]
Ingredienti: 400 gr farina 00 100 ml acqua 100 ml latte 12 gr lievito di birra fresco 3 cucchiai strutto 1 cucchiaino sale Grana grattugiato q.b. Pancetta q.b. Prosciutto cotto q.b. Provolone [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Ciambelle di patate pomodoro e philadelphia morbidissime e super sfiziose, ideali per la cena perche’ sono molto saporite e accontentano [...]
Per capire la forza delle tradizioni a Napoli basta vedere questa foto scattata da Maurizio Cortese qualche ora fa. Siamo a Chiaia, in zona centrale dove qualsiasi cosa esposta si vende. Ebbene [...]
Le due sorelle, donna Caterina e donna Concetta, erano sedute dirimpetto, da un lato e dall’altro della tavola da pranzo: mangiavano in silenzio, con gli occhi bassi, chinandosi ogni tanto ad [...]
Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore. (Paul Eluard) 800 km, questa la distanza che ha sempre diviso la mia famiglia dai miei nonni paterni… Vicenza-Bari… [...]
Si torna a scuola. Almeno qui nella città dove li passeracci so’ usignoli. Io ce so’ nato e però, bontà d’Antonello, l’usignoli non li ho mai visti. Torniamo a scuola [...]
E niente... (dedicato alla Van Pelt) la vita continua a mettermi di fronte tante persone che camminano al mio fianco e a cui finisco per affezionarmi.Diventare mamma è un'esperienza [...]
Dopo un lungo periodo di pausa, dovuto ai continui viaggi tra Napoli e Roma, riprende la mia rubrica di sana alimentazione. Questa volta parleremo di legumi e spero di potervi dare, come [...]
I taralli sugna e pepe (o 'nzogna e pepe) sono una ricetta classica napoletana, uno di quei finger food e street food che si trovano facilmente in tutti gli angoli delle strade del capoluogo [...]
Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone [...]
Domenica 6 settembre scorso al Complesso Agave di Pozzuoli serata di cinema e gastronomia con “The Art of Food all’Agave”. L’evento, che rientra nell’ambito della [...]
Nella cucina napoletana il pesce è molto presente. Particolarmente apprezzato è il pesce meno pregiato e più economico come le alici e il pesce azzurro in generale.Le alici trovano un [...]
Tornare ad Agropoli per qualche giorno e scoprire una nuova realtà appena nata, sul mare. Il Furano Bahari, un lido, un ristorante, un dopo cena. Una sensazione di benessere e [...]
Le freselle al pomodoro napoletane sono delle semplici bruschette preparate con un pane croccante, sottoposto ad una doppia cottura, conosciuto come fresella, frisella o fresedda. le [...]
Le friselle, conosciute anche come freselle in napoletano e frisedde in pugliese, sono una tipologia di pane croccante con la forma di un tarallo spesso e piuttosto chiuso, che dopo essere stato [...]
Expo è l’evento mondiale dell’alimentazione. Le offerte gastronomiche sono quindi innumerevoli: si può mangiare italiano, arabo, cinese, giapponese, asiatico, americano. Aggirandovi tra [...]
Le polpette erano considerate un piatto povero: venivano impastate con i resti della carne insieme ad altri ingredienti.Oggi invece grazie alla scelta degli ingredienti di qualità è diventato [...]