Le sensazioni prelibate di Gelato con Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Riso Vialone Nano veronese e Amarene Fabbri preparate dagli chef Alberto Rossetti e Beatrice Petrini si potranno [...]
Coldiretti Brescia in Assemblea, il Presidente Ettore Prandini: 'Più compatti e più forti per difendere il reddito delle nostre imprese'.Brescia, 27 aprile 2012 - "Sempre più compatti e [...]
Intervista al presidente del Consorzio di tutela del Prosciutto di Parma, Paolo Tanara. Il numero uno dell'ente consortile: «Contro l'agropirateria fare sistema con le altre Dop». Nel 2011 [...]
Ingredienti per 4 persone :4 piadine pronte Ø 20• 2 fette di prosciutto crudo di San Daniele• 2 uova bio• 100 gr. di asparagi bianchi di Bassano• 200 gr. di insalatina fresca• sale [...]
L'iniziativa messa a punto da Made in Airport per Parma Alimentare supera ogni attesa. Oltre 35.000 pasti distribuiti e 3.000 bottiglie stappate sui voli Air Dolomiti.A partire dal 22 marzo e [...]
Speciale Anteprima della terza edizione a Parma nello stand del Consorzio del Prosciutto di Parma durante Cibus. Il Gelato con Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma sulle tavole dei cento [...]
Tempi duri per gli agro-taroccatori. Dopo la condanna alla reclusione per il titolare dell’impresa conserviera che confezionava pomodoro cinese e lo etichettava come made in Italy, [...]
Mariella Belloni Venezia, 17 aprile. Il Gelato nel Piatto 2012 alla cena di ''Fuori di Gusto" a Terrazza Danieli di Venezia. L'arte fredda con l'alta cucina di Gian Nicola Colucci per un goloso [...]
24,5 milioni di cosce italiane e 67 milioni importate dall’estero nel 2011. Sta nel confronto di questi due numeri il refrain del venditore accorto: prosciutto nazionale o prosciutto di [...]
I carabinieri del Nas di Parma hanno sequestrato in un prosciuttificio in provincia di Modena 91 mila prosciutti crudi, per un valore di 2,5 milioni di euro, di provenienza estera, ma privi [...]
Con tre prosciutti su quattro venduti in Italia che sono in realtà ottenuti da maiali allevati all'estero, l'operazione dei Nas è importante per gli allevatori italiani e per i consumatori che [...]
Presente per il quarto anno consecutivo alla rassegna veronese. Sotto i riflettori i migliori vini prodotti dalla cooperativa modenese.Bologna, 23 marzo 2012 - Sarà particolarmente [...]
I prodotti del Consorzio Parma Alimentare offerti per due settimane ai passeggeri della compagnia del gruppo Lufthansa. 30.000 le persone coinvolte.Saranno trentamila i fortunati passeggeri [...]
Un panino “cafone” non può non essere un panino “gustoso”. Buono, con la B maiuscola! Da addentare sporcandosi la camicia eventualmente, ma senza perderne neanche una mollica. Da [...]
Martedì 6 marzo doppia presentazione all'Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele. Dalle 16,30 l'enogastronomia emiliano romagnola sposa il turismo a 5 stelle delle pagine patinate e delle [...]
Ciao a tutti, oggi vi propongo una ricetta bella tosta, un primo che riempie solo a guardarlo, ma tanto tanto gustoso! Protagonista indiscussa è la Fontina, che mertita assolutamente di [...]
Ciao a tutti, oggi vi propongo un piatto semplice ma con grandi potenzialità scenografiche, nel senso che se lo impiattate bene farete un figurone! Il prosciutto di San Daniele poi, è uno di [...]
'La qualità dei nostri prodotti è sempre più proiettata verso l'alto. Il rapporto 'Qualivita-Ismea 2011' conferma l'importanza dell'azione del Ministero, che è continuamente impegnato a [...]
'Domani, presenteremo al Ministero il Rapporto Qualivita-Ismea 2011. Si tratta di un importante strumento di analisi socio-economica della produzione di qualità che caratterizza il comparto [...]
Il culatello è un salume tipico della provincia di Parma e un presidio Slow Food dell’Emilia Romagna. In particolare, il culatello di Zibello è un prodotto DOP che può provenire [...]
Dal 13 gennaio al 17 febbraio, cinque venerdì di cucina, vino, musica e territori narrati da un'attrice. La manifestazione riprenderà poi in estate con altri sette appuntamenti. Ecco tutta la [...]
Il Cenone di San Silvestro. A casa con i parenti o con gli amici? Oppure al ristorante per salutare l’anno nuovo con un menu speciale? Sono molte le offerte in giro per lo stivale e [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con oltre la metà delle famiglie che non spenderà piu' di 75 euro anche grazie il ritorno [...]
Se sono solita utilizzare il forno anche in piena estate, quando un minimo di saggezza suggerirebbe pietanze veloci e fredde, figuriamoci in inverno, soprattutto in questi giorni che a Milano si [...]
Pizza e vino abbinamento possibile? Non saremo i primi a dire che si può e nemmeno ad Enologica avranno pensato di aver tagliato il traguardo per primi. D’altronde anche Oltreoceano [...]